• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
90 risultati
Tutti i risultati [1499]
Ottica [90]
Fisica [248]
Biografie [179]
Medicina [116]
Biologia [85]
Ingegneria [87]
Temi generali [86]
Chimica [76]
Astronomia [60]
Arti visive [63]

macrofotografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

macrofotografia macrofotografìa [Comp. di macro- e fotografia] [OTT] (a) Tecnica di ripresa fotografica, per scopi scientifici e tecnici, di oggetti o particolari di oggetti, effettuata a distanza ravvicinata [...] mediante speciali obiettivi (obiettivi macro) o accessori specifici (tubi di prolunga, soffietti, lenti addizionali, ecc.), che producono sulla pellicola immagini di dimensioni all'incirca uguali a quelle del soggetto (il rapporto d'ingrandimento è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

aberrazione

Enciclopedia on line

Astronomia A. astronomica Fenomeno, scoperto da J. Bradley nel 1727, per cui, a causa dei moti della Terra, un astro appare sulla volta celeste in una posizione A’  leggermente diversa da quella A nella [...] con la frequenza cosicché i raggi emergenti convergono in punti dell’asse diversi a seconda della frequenza della luce (fig. 2A: la lente c fa convergere in FV i raggi violetti e in FR i raggi rossi del fascio di luce bianca b, parallelo all’asse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – ANTROPOLOGIA FISICA – GENETICA – OTTICA
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – MOTO DI RIVOLUZIONE – ANASTIGMATICO – VOLTA CELESTE – ASTIGMATISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aberrazione (1)
Mostra Tutti

obiettivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

obiettivo obiettivo (meno corr. obbiettivo) [agg. e s.m. Der. del lat. obiectivus, da obiectum "oggetto"] [LSF] Di atteggiamento mentale, speculazione che riguarda gli oggetti in sé, senza alcuna commistione [...] con angolo di campo intorno a 50°; (b) o. la cui distanza focale sia all'incirca pari al diametro del diaframma. ◆ [OTT] Lente o.: lo stesso che o. (propr., o. diottrico). ◆ [OTT] O. per microscopi: v. microscopia ottica: III 857 a. ◆ [OTT] Prisma o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su obiettivo (1)
Mostra Tutti

Protar

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Protar Protar [Nome commerc.] [STF] [OTT] Nome del primo obiettivo fotografico anastigmatico, realizzato nel 1890 da P. Rudolph per la Società Zeiss, mediante due doppietti acromatici; a esso seguirono, [...] sempre a opera dello stesso Rudolph, un obiettivo analogo con un doppietto e un tripletto e un obiettivo a quattro lenti (1894), noto come secondo Protar. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

occhiale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

occhiale occhiale [agg. e s.m. Der. di occhio] [STF] [OTT] Denomin. data da G. Galilei (1609) al suo telescopio e poi usata per indicare generic. strumenti ausiliari della visione, cioè da accostare [...] come elemento compositivo in cannocchiale (anche questo è un termine galileiano) e nel s.m. pl. occhiali, coppia di lenti sferiche sottili portate da un leggero supporto a cavallo del naso per correggere vizi di rifrazione dell'occhio (o. correttivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

fotocromatico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotocromatico fotocromàtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di foto- e cromatico "relativo al colore di radiazioni luminose"] [OTT] Vetri f. (o anche, per influenza dell'ingl., fotocròmici): speciali vetri la [...] opportune impurità in essi, diminuisce all'aumentare dell'intensità della luce che li attraversa; tra le applicazioni di essi sono le lenti f., per occhiali da sole, che sono chiare in luce di piccola intensità e diventano scure alla viva luce solare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

banco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

banco banco [Der. del germ. bank "panca" (→ banca)] [ELT] B. a microonde: dispositivo, simile a un b. ottico (v. oltre), per esperienze e misurazioni di ottica delle microonde. ◆ [OTT] B. ottico: robusto [...] ben piana e rigida, oppure robusta guida metallica prismatica, su cui si dispongono, mediante appositi sostegni, componenti ottici (lenti, specchi, prismi, ecc.), per esperienze e misurazioni ottiche, come, per es., il b. fotometrico (v. misurazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – ELETTRONICA

pancratico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pancratico pancràtico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. pankratés "onnipotente", comp. di pan "tutto" e del tema di krátos "potere"] [OTT] Sistema p.: sistema ottico che, fissi restando i piani su cui giacciono [...] 'oggetto e la sua immagine, sia capace di fornire ingrandimenti variabili dell'oggetto (il più semplice sistema p. è costituito da due lenti convergenti di cui si faccia variare la distanza reciproca); attualmente si preferisce il termine ingl. zoom. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

ottica

Enciclopedia on line

Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] cui è diffratto un fascio di luce. Tuttavia è praticamente impossibile sul piano sperimentale produrre fasci ben collimati di elettroni molto lenti e pertanto la lunghezza d’onda non può essere superiore a un certo limite, che è dell’ordine di pochi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STRUMENTI – ELETTRONICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: POTENZIALE ELETTROSTATICO – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ottica (9)
Mostra Tutti

Olografia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Olografia DDennis Gabor di Dennis Gabor SOMMARIO: 1. Principi dell'olografia. □ 2. Progressi dell'olografia. □ 3. Applicazioni. □ 4. Olografia con onde elettromagnetiche. □ 5. Olografia a ultrasuoni. [...] prima volta, erano stati usati per un certo tempo in ottica e si sapeva che potevano agire sia da lenti convergenti sia da lenti divergenti. Per tale ragione, oltre al punto originale P1, apparirà anche una seconda immagine P1′. Quest'effetto era un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: TRASFORMATA DI FOURIER – ONDE ELETTROMAGNETICHE – PROFONDITÀ DI CAMPO – NUMERI COMPLESSI – LUNGHEZZA D'ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olografia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
lentare
lentare v. tr. e intr. [der. di lento] (io lènto, ecc.), non com. – 1. tr., pop. o poet. Allentare: l. la molla, la presa; l. il freno al cavallo (e fig. al pianto, ai sensi, alla passione); Strinse e lentò d’un corridore il morso (T. Tasso);...
lènte¹
lente1 lènte1 agg. – Variante tosc. di lento, ma solo nel sign. di non teso, non tirato, non bene stretto: fune l.; tenere l. la briglia; tenere la cintura, il vestito l. alla vita.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali