• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Biografie [117]
Musica [22]
Arti visive [14]
Storia [14]
Fisica [13]
Religioni [12]
Economia [9]
Letteratura [6]
Teatro [5]
Astronomia [5]

DA MULA, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DA MULA, Agostino Gaetano Cozzi Luisa Cozzi Nacque a Venezia il 21 dic. 1561, da Francesco di Lorenzo (del ramo dei Da Mula di S. Giacomo dall'Orio) e da Laura Zorzi di Francesco, entrambi patrizi [...] prezioso, a giudicare dal desiderio che lo stesso Galileo aveva allora di procurarsene, probabilmente per la costruzione di lenti: il Sagredo, nello scriverne al maestro, prevedeva che il D. se ne sarebbe fatti "lavorare" altri "con estraordinaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JANNELLA, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JANNELLA, Ottaviano Patrizia Peron Nacque ad Ascoli Piceno il 23 dic. 1635 da Jannello e Ippolita Tuzj. La nobile famiglia Jannella risiedeva nella via poi dedicata allo J., al numero 16. Le notizie [...] di Bennati. La riuscita di tali lavori, singolari nel loro genere poiché visibili nei dettagli solo con l'ausilio di lenti, lo rese immediatamente noto. Desideroso di progredire nello studio della microscultura, intorno al 1651 si recò a Roma, ospite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SEGRÈ, Emilio Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGRÈ, Emilio Gino Giovanni Battimelli – Nacque a Tivoli il 30 gennaio 1905 (registrato all’anagrafe il 1° febbraio), da Giuseppe Abramo e da Amelia Treves, terzogenito di una famiglia ebraica di agiate [...] e i suoi a un rapido riorientamento del programma di ricerca, concentrandosi piuttosto sulla comprensione dell’effetto dei neutroni lenti che nello studio dei radionuclidi prodotti. Corbino, a sua volta, capì subito che le applicazioni pratiche della ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – SCUOLA NORMALE DI PISA – ACCADEMIA DEI LINCEI – COLUMBIA UNIVERSITY – ESPLOSIONE NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGRÈ, Emilio Gino (5)
Mostra Tutti

TREMELLONI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREMELLONI, Roberto Mattia Granata TREMELLONI, Roberto. – Nacque a Milano il 30 ottobre 1900 da Enrico e da Piera Chiodi, in un contesto di relativa povertà. Si avvicinò all’attività politica dal 1916, [...] Quarto Stato, attorno a cui si attivarono, in particolare, i fratelli Lelio e Antonio Basso, Carlo Antonini, Libero Lenti, Ferdinando Di Fenizio, Antonello Gerbi, Carlo Pagni e altri ancora. Diplomato in ragioneria all’Istituto Cattaneo di Milano ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE EUROPEA PER LA COOPERAZIONE ECONOMICA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREMELLONI, Roberto (3)
Mostra Tutti

D'AGOSTINO, Oscar

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'AGOSTINO, Oscar Giovanni Battista Marini-Bettòlo Nato ad Avellino il 29 ag. 1901 da Alberto e da Carolina Nappi, si laureò in chimica presso l'università di Roma nel 1926; l'anno seguente fu abilitato [...] può considerare uno dei lavori fondamentali che hanno dischiuso l'avvento dell'era nucleare. La scoperta dell'impiego dei neutroni lenti dette anche origine a un brevetto italiano (n. 324.428) e successivamente a uno statunitense (n. 2.206.634). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – FISSIONE NUCLEARE – REAZIONI NUCLEARI

RAMAZZOTTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMAZZOTTI, Giuseppe Tiziana Altiero Roberto Bertolani RAMAZZOTTI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 22 novembre 1898, figlio unico di Maria Ferrario e di Ausano, imprenditore della omonima fabbrica di [...] stampa), la ripresa cinematografica a passo ridotto, i vini, lo spiritismo (tra credulità e incredulità), i microscopi e le lenti, i telescopi e i binocoli, le automobili, la barba (molto importante), l’enigmistica, i libri polizieschi, la topografia ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MARCO DE MARCHI

OLLANO, Zaira

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLLANO, Zaira Giovanni Gottardi – Nacque a Cagliari il 4 marzo 1904, da Francesco e da Felicina Statzu (o Stazu). Si laureò in fisica presso l’Università della sua città, verosimilmente nel 1926, e [...] , in Rendiconti del seminario della facoltà di scienze di Cagliari, V (1935), pp. 31-37; Attivazione di alcuni elementi con neutroni lenti, ibid., pp. 38-41; La produzione di fotoneutroni da una sorgente a Rag + Be, in Nuovo Cimento, n.s., XV (1938 ... Leggi Tutto

DOGLIOTTI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOGLIOTTI, Giulio Cesare Ermanno Ferrario Nato ad Alba (Cuneo) il 14 marzo 1906 da Luigi, medico, e Clotilde Ferrara Bardile, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Torino nel 1929. Frequentò [...] . In tale settore si ricorda ancora l'importante capitolo Diagnostica delle glicosurie che il D. redasse in collaborazione con G. F. Lenti per il Trattato di diagnostica di P. Bastai e altri (II, Milano 1964, pp. 283-344): tema già affrontato diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOGLIOTTI, Giulio Cesare (1)
Mostra Tutti

PORRO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORRO, Carlo Marco Mondini PORRO, Carlo. – Nacque a Milano il 3 ottobre 1854, primogenito dei due figli del conte Alessandro, già membro del governo provvisorio milanese nel 1848 e senatore del Regno [...] al 14° reggimento di artiglieria. A differenza della maggior parte dei parigrado dell’epoca, che soffrivano di avanzamenti molto lenti e di lunghe permanenze nel medesimo reparto, la sua carriera fu rapida e costantemente intervallata da incarichi di ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – LUIGI MAJNONI D’INTIGNANO – DISFATTA DI CAPORETTO – REGNO DI SARDEGNA – ALESSANDRO FORTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORRO, Carlo (3)
Mostra Tutti

PONTECORVO, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTECORVO, Bruno Simone Turchetti PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni. La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] come intento a sfidare le autorità di Wash;ington per i diritti di proprietà intellettuale relativi al metodo dei neutroni lenti. Questo avveniva inoltre nel contesto delle mobilitazioni pacifiste contro le ricerche e l’impiego di armi atomiche a cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FISICA DELLE PARTICELLE – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRÉDÉRIC JOLIOT-CURIE – BATTAGLIA DI ALGERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTECORVO, Bruno (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
lentare
lentare v. tr. e intr. [der. di lento] (io lènto, ecc.), non com. – 1. tr., pop. o poet. Allentare: l. la molla, la presa; l. il freno al cavallo (e fig. al pianto, ai sensi, alla passione); Strinse e lentò d’un corridore il morso (T. Tasso);...
lènte¹
lente1 lènte1 agg. – Variante tosc. di lento, ma solo nel sign. di non teso, non tirato, non bene stretto: fune l.; tenere l. la briglia; tenere la cintura, il vestito l. alla vita.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali