• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
1499 risultati
Tutti i risultati [1499]
Fisica [248]
Biografie [179]
Medicina [116]
Ottica [90]
Biologia [85]
Ingegneria [87]
Temi generali [86]
Chimica [76]
Astronomia [60]
Arti visive [63]

ortottica

Enciclopedia on line

Matematica In geometria, caso particolare dell’isottica. O. di una curva piana assegnata è il luogo dei vertici di un angolo retto che varia in modo che i suoi lati rimangano tangenti alla curva data; [...] rispettivamente tangenti alle due curve. Medicina Branca dell’oculistica che mira a rieducare la visione binoculare attraverso la correzione di deficit funzionali (per es., strabismo), mediante particolari esercizi e anche con l’ausilio di lenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – DISCIPLINE
TAGS: VISIONE BINOCULARE – CIRCONFERENZA – CURVA PIANA – MATEMATICA – GEOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ortottica (1)
Mostra Tutti

catadiottrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

catadiottrico catadiòttrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di cata e diottrico] [OTT] Di sistema ottico costituito da diottri sia rifrangenti (diottri) che riflettenti (catottri), cioè, in concreto, sia da [...] lenti che da specchi, come, per es., obiettivo c.: v. fotografia: II 714 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

L’ottica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Keplero e Cartesio perfezionano la teoria della visione e approfondiscono lo studio [...] Studia sperimentalmente l’interferenza facendo riflettere la luce bianca su di una lastra di vetro posta a contatto con una lente convessa di grande raggio di curvatura e osserva la presenza di una serie di anelli colorati (noti appunto come “anelli ... Leggi Tutto

superficie

Enciclopedia on line

superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata. Diritto Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] superficiali, data la elevata probabilità che queste particelle hanno di interagire con gli atomi della superficie. Diffrazione di elettroni lenti. Un elettrone libero con quantità di moto p si comporta alla stregua di un’onda con lunghezza d’onda λ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – GEOMORFOLOGIA – GEOMETRIA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – SPETTROSCOPIA DI FOTOEMISSIONE – CORROSIONE, ELETTROCHIMICA – EFFETTO TERMOELETTRONICO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su superficie (4)
Mostra Tutti

riconoscimento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

riconoscimento riconosciménto [Atto ed effetto del riconoscere, dal lat. recognoscere, comp. di re- e cognoscere "conoscere"] [OTT] R. di caratteri: tecnica, basata sulle trasformazioni bidimensionali [...] di Fourier operate da lenti, mediante la quale è possibile determinare la presenza o meno di una particolare struttura in un'immagine bidimensionale (campionamento e ricostruzione: v. immagini, elaborazione di: III 165 e). ◆ [BFS] R. olfattivo: v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – OTTICA – TEMI GENERALI

anamòrfico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

anamorfico anamòrfico [agg. (pl.m. -ci) Der. di anamorfosi] [OTT] Di sistema ottico che dia luogo ad anamorfosi delle immagini prodotte da altri sistemi, per es. da obiettivi; a sistemi di questo tipo, [...] costituiti da lenti cilindriche oppure da opportune combinazioni di lenti e di prismi, si ricorre per applicazioni particolari (→ anamorfosi: A. ottica). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

afachia

Enciclopedia on line

In oculistica, mancanza del cristallino, per trauma o intervento chirurgico. L’occhio afachico è fortemente ipermetrope e del tutto incapace di compiere l’accomodazione; richiede pertanto l’uso di due [...] paia di lenti: uno per la visione a distanza, l’altro per la visione prossima. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ACCOMODAZIONE – OCULISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su afachia (3)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica Jim A. Bennett La strumentazione astronomica Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] argomenti a favore di Hall appaiono ben fondati. In realtà, Hall non era in grado di fabbricare da solo i componenti delle lenti, e ordinava quindi gli elementi di vetro crown e di vetro flint da altri due ottici, Edward Scarlett e James Mann. Egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELL ASTRONOMIA

Gli strumenti della scienza e la loro produzione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Gli strumenti della scienza e la loro produzione Paolo Brenni Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] realizzazione di tale strumento. È curioso notare come probabilmente il microscopio composto fu ideato prima di quello semplice (con una sola lente), per il fatto che esso derivò dal cannocchiale e dai suoi oculari. A ogni modo, per tutto il 17° sec ... Leggi Tutto

Gli occhiali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Strettamente connessa alla produzione del vetro e al perfezionamento tecnico della [...] il principale centro di produzione di occhiali in tutta Europa; a sua volta, il perfezionamento nella produzione di lenti e vetri opportunamente lavorati avrà una ricaduta notevole sullo sviluppo delle ricerche nel campo dell’ottica, sulla geometria ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 150
Vocabolario
lentare
lentare v. tr. e intr. [der. di lento] (io lènto, ecc.), non com. – 1. tr., pop. o poet. Allentare: l. la molla, la presa; l. il freno al cavallo (e fig. al pianto, ai sensi, alla passione); Strinse e lentò d’un corridore il morso (T. Tasso);...
lènte¹
lente1 lènte1 agg. – Variante tosc. di lento, ma solo nel sign. di non teso, non tirato, non bene stretto: fune l.; tenere l. la briglia; tenere la cintura, il vestito l. alla vita.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali