Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] sistemi nei quali l'occhio guarda direttamente l'immagine reale del soggetto, senza l'intermediario di lenti, intese queste come sistemi ottici.
Il problema della visione stereoscopica individuale a immagine virtuale è risolto da molto tempo mediante ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] fondi ad avampiani animati, come si faceva per via ottica con il blue back. Malgrado la lentezza apparente delle e si può operare in tempo reale. Più difficile e molto più lenta la stessa operazione quando si ha a che fare con circa 12 milioni ...
Leggi Tutto
Suono
Per circa tre decenni a partire dall'invenzione del cinema, i film non contenevano alcun s. sincronizzato preregistrato. Nonostante ciò, raramente essi erano muti, dal momento che durante la proiezione [...] a irregolarità del moto della pellicola, distorsioni sonore possono essere dovute a non corrette regolazioni delle parti ottiche (lenti concentratrici, fenditure ecc.) e delle sorgenti luminose nelle teste di registrazione e di lettura; una notevole ...
Leggi Tutto
Illuminazione
Carlo Montanaro
Il primo studio cinematografico concepito per sperimentare la possibilità di riprodurre immagini in movimento, il Black Maria ‒ così chiamato dal soprannome attribuito [...] riflesso da uno specchio parabolico e direzionato verso lenti di Fresnel che permettevano il preciso controllo in alto o in basso ‒ ai bordi dell'angolo di ripresa dell'ottica impiegata; oppure era situato molto più in alto (il controluce), sulle ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema
Lucilla Albano
Fantasie del cinema prima del cinema
Quando si parla di 'cinema prima del cinema' o di 'pre-cinema', termine che appare ufficialmente [...] Alhazen fino a risalire ad Aristotele), ma lo specchio magico di Scott ha concretamente a che fare con gli strumenti ottici e i vari tipi di lenti deformanti che si iniziano a costruire a partire dalla fine del Cinquecento. In particolare con la ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo
Carlo Alberto Zotti Minici
Presagi scientifici di un cinema venturo
Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] all'interno delle magiche 'cassele'. Lo zogroscopio era un semplicissimo strumento per l'osservazione delle vedute ottiche, munito di una lente d'ingrandimento e di uno specchio riflettente posto a 45°. L'immagine risultava posizionata capovolta alla ...
Leggi Tutto
Realismo
Sandro Bernardi
La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] di un interprete; la scelta del punto di vista, delle lenti, del tipo di montaggio dimostra che esso è sempre e solamente il Neorealismo, producendo quelle che Gilles Deleuze ha definito "situazioni ottiche pure" (L'image-temps, 1985; trad. it. 1989, ...
Leggi Tutto
Tecnica
Paolo Bertetto
Procedimenti tecnici e sviluppi tecnologici
Come grande esperienza della modernità il cinema è insieme una macchina tecnologica e industriale e un'arte di tipo assolutamente nuovo. [...] esplicito dei rapporti psicologici tra personaggi, ora assumono un'ottica dal basso che potrebbe esprimere una sorta di punto da presa a 16 mm. Nel 1954 la Zoomar Corp. introdusse una lente zoom per macchine da presa a 5 mm. In Francia fu prodotto ...
Leggi Tutto
Movimenti di macchina
Dario Tomasi
Ogni singola ripresa di un film può essere statica o dinamica. Nel primo dei due casi ci si trova di fronte a un'inquadratura fissa, nel secondo invece a un movimento [...] macchina da presa non si muove affatto: a farlo sono solo le sue lenti, grazie a degli obiettivi particolari a ottica variabile (zoom). Le carrellate ottiche possono essere in avanti o indietro, proprio come certe carrellate meccaniche. La differenza ...
Leggi Tutto
Proiezione
Carlo Montanaro
Le origini
Étienne Gaspard Robertson, alla fine del Settecento, rendendo di pubblico dominio i segreti delle sue fantasmagorie, aveva aperto la strada verso la consapevolezza [...] più complessi, si trattava invece ogni volta di sostituire l'ottica con insiemi di prismi e filtri che dovevano far coincidere sullo brevetto del 1927 (l'Hypergonar) basato, con lenti addizionali in ripresa e proiezione, sull'anamorfosi cilindrica. ...
Leggi Tutto
lente2
lènte2 s. f. [dal lat. lens lentis «lenticchia», da cui si sviluppano metaforicamente gli altri sign., per la somiglianza di forma col seme della pianta]. – 1. Lo stesso, e meno com., che lenticchia, soprattutto per indicare il seme....
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...