. Strumento inventato nel 1930 dallo astrofisico francese B. Lyot che permette in condizioni speciali di purezza dell'atmosfera e quindi soltanto in stazioni ad alta quota (sopra 2000 metri circa sul livello [...] la luce diffusa proveniente dalle sue parti ottiche deve essere ridotta al minimo, perciò l'obiettivo A consiste in una lentepiano-convessa fatta di vetro speciale, privo di bolle, graffî ed impurità. Essa dà una immagine del sole su di un disco ...
Leggi Tutto
telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti.
Astronomia
Generalità
I t. si [...] Moore Hall (1733) e di J. Dollond (1758). Con l’uso di due lenti (come nel diffuso doppietto acromatico), di cui una doppio-convessa di vetro crown e una piano-convessa di vetro flint, si poté correggere questa aberrazione. Verso la metà del 19° sec ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] .
Questa situazione mutò con l'introduzione di punti di riferimento graduati nel piano focale del telescopio astronomico, ossia della combinazione di due lenticonvesse, proposta da Kepler. I vantaggi offerti da questa soluzione, e in particolare ...
Leggi Tutto
Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] cannocchiale, costituito dall'accoppiamento di una lente concava e una convessa, funzionava. Con uno strumento che Saturno che sono comunque difficili da osservare quando si trovano nel piano equatoriale del pianeta. Nel 1611 G. scoprì che Venere ha ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] i cerchi paralleli alla base del cono comportava un moto costante sul piano dell'ellisse intorno al fuoco vuoto M (nella fig. 9, e il suo fuoco, qui l'oculare era una lenteconvessa a fuoco corto (in seguito sostituita da un oculare composto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica
Jim A. Bennett
La strumentazione astronomica
Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] piedi (2,13 m ca.). La parete giaceva in un piano meridiano e ciò implicava la possibilità di misurare la posizione di esempio, combinare una lenteconvessa di vetro crown (molto trasparente e poco rifrangente) con una lente concava fatta di vetro ...
Leggi Tutto
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...