BOLTRAFFIO (Beltraffio), Giovanni Antonio
Luisa Cogliati Arano
La data di nascita di questo pittore, di antica famiglia milanese, figlio di Bono, può essere fissata al 1467 in base alla lapide mortuaria [...] di Budapest n. 52, del Poldi Pezzoli a Milano n. 642, della Gall. Naz. di Londra n. 728, dell'Ermitage di Leningrado (Madonna Litta) sono indicative del momento in cui il B. si mostra più sensibile alla grande lezione leonardesca. Alcuni critici ...
Leggi Tutto
DIOMEDE (Διομήδης)
L. Rocchetti
Eroe greco, originario della Tracia, che nell'Iliade campeggia come l'eroe di Argo e che è spesso posto a fianco di Ulisse. Numerose sono le figurazioni di D. e sempre [...] della rappresentazione. Nella coppa di Euphronios D. minaccia Dolone con la lancia. La stessa figura appare sul vaso di Leningrado, due volte con piccole varianti. Un vaso italiota al British Museum noto come "cratere da Pisticci" presenta la stessa ...
Leggi Tutto
Vedi OLYMPOS dell'anno: 1963 - 1963 - 1996
OLYMPOS (῎Ολυμπος)
G. Scichilone
Mitico, celeberrimo suonatore di flauto, originario di Frigia. Su questo nome convergono varie fonti relative all'invenzione [...] si riflette Atena intenta a suonare il doppio flauto; Marsia assiste. È il momento iniziale del mito): 12. Pelike da Kerč Leningrado, Ermitage; 335 a. C. circa: K. Schefold, Kertscher Vasen, Berlino 1930, pp. 18-19, tav. 18 B (O. ignudo con berretto ...
Leggi Tutto
MAIA (Μαῖα, Maia)
S. de Marinis
Una delle Pleiadi, figlia di Atlante e di Pleione, figlia di Oceano, è secondo la tradizione generale madre di Hermes, nato dal suo connubio con Zeus sul monte Cillene [...] : J. D. Beazley, Black-fig., p. 392, n. 6. Incerta è l'identificazione della figura su un'altra anfora a figure nere di Leningrado: J. D. Beazley, op. cit., p. 309, n. 95. Roma: ara Vaticana: E. Satmer, in Röm. Mitt., 1893, p. 222 ss. Pittura dalle ...
Leggi Tutto
PAZYRYK
S. I. Rudenko
I tumuli di P. (v. altai) sono situati a un'altitudine di circa 1600 m sul livello del mare nell'altipiano di Ulagansk (Altai orientale). Nella valle di P. sono stati esplorati [...] delle montagne dell'Altai nell'epoca scitica), Mosca 1943; id., Iskusstvo Altaja i Perednej Azii (L'Arte dell'Altai e dell'Asia Anteriore), Mosca 1961; M. Grjaznova-A. Bulgakova, L'art ancien de l'Altai (Album fotografico), Leningrado 1958. ...
Leggi Tutto
ARCA DELL'ALLEANZA
G. Sed-Rajna
Oggetto sacro degli Israeliti, centro del culto divino, costruito in legno d'acacia rivestito di lamine d'oro e destinato a contenere le tavole della Legge.L'evocazione [...] (1135-1204). Il più antico esemplare conservato, un foglio proveniente da un codice eseguito in Egitto nel sec. 10° (Leningrado, Saltykov-Ščedrin, II, 17), presenta una pianta del tabernacolo con l'a. e diversi oggetti già appartenenti al Tempio di ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Agnolo, detto Andrea del Sarto
Emma Micheletti
Figlio di un sarto, dal mestiere del quale derivò il suo soprannome, nacque a Firenze il 17 luglio 1486. La tradizione, confermata dal Vasari, [...] dando una rapidissima visione di persone e di cose.
Mentre dipingeva la Sacra Famiglia con s. Caterina, ora all'Ermitage di Leningrado, il pittore iniziò l'affresco con l'Ultima Cena nel cenacolo vallombrosano di S. Salvi, che, allogato nel 1519, fu ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino de'
Maria Teresa Franco Fiorio
Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] al C. (Berenson, 1968, p. 48; Compton, 1963). Esclusa l'attribuzione al C. della Madonna Litta dell'Ermitage di Leningrado (Morelli, 1890, p. 294), che non corrisponde per la sua qualità al modesto pittore, resta però la derivazione, firmata, a ...
Leggi Tutto
BUONCONSIGLIO, Giovanni, detto il Marescalco
Franco Barbieri
Figlio di Domenico, la cui professione gli procurò il soprannome - quasi un secondo cognome - di Marescalco, sarebbe nato intorno al 1465 [...] i due tondi con l'Annunciazione del Museo civico di Vicenza (tela da tavola) e, plausibilmente, un disegno per una pala (Leningrado, Ermitage: Puppi, 1965 p. 338) di schietto sapore romaninesco.
Il 15 maggio 1513 risulta già avvenuto il ritorno dell ...
Leggi Tutto
CESATI, Alessandro, detto il Greco o il Grechetto
Silvana De Caro Balbi
Nato a Cipro (donde il soprannome) agli inizi del sec. XVI, in data imprecisata, da padre di origine milanese e da madre cipriota [...] , 1897). Tra i lavori di incisione su gemme il Vasari ricorda il ritratto di Enrico II di Francia, su corniola (Leningrado, Ermitage), quello di Focione Ateniese (Londra, British Museum: ill. in Forrer), oltre a tre cammei raffiguranti un Leone, un ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
aureo1
àureo1 agg. [dal lat. aureus]. – 1. a. D’oro: un’a. collana; una corona a.; La perduta tra ’l gioco aurea moneta (Parini). Nel linguaggio economico-finanz.: divisa a., o più comunem. divise a., le cambiali, gli assegni e gli ordini...