Scrittore russo, nato nel 1892 a Saratov in una famiglia piccolo-borghese, cominciò a scrivere nel 1910. Nei primi anni della rivoluzione appartenne al gruppo dei "Fratelli Serapionidi". Il suo primo grande [...] 32.
Bibl.: M. Dobrynin, Evoljucija tvorčestva K. Fedina (L'evoluzione della creazione di F.), in Krasnaja nov′, Mosca-Leningrado 1929; E. Lo Gatto, Letteratura soviettista, Roma 1928; Scrittori sovietici (Antologia a cura di M. Slonim e G. Prampolini ...
Leggi Tutto
MANDEL′ŠTAM, Osip Emil′evič
Anjuta MAVER
Poeta russo, nato a Varsavia il 3 gennaio 1881 e morto a Vladivostok (pare in campo di concentramento) il 27 dicembre 1936, dopo che per alcuni anni non si era [...] di versi (Kamen′, "La pietra", Pietroburgo (1913; Tristia, Berlino 1922 e Mosca 1923; ristampate poi nel volume Stichotvorenija, Leningrado 1928, comprendente anche le poesie scritte tra il 1921 e il 1925). Come prosatore ha scritto alcuni saggi che ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Pietroburgo 1896 - Mosca 1979). Guerra e rivoluzione sono i temi dei primi versi (Orda "L'orda", 1920-21; Braga "L'idromele", 1921-22), in cui segue i procedimenti dell'acmeismo e ricorre [...] "L'uomo azzardoso", 1927; Kočevniki "I nomadi", 1930; Večnyj tranzit "Il transito eterno", 1934; Leningradskie rasskazy "Racconti di Leningrado", 1942-43; Rasskazy o Pakistane "Racconti intorno al Pakistan", 1950; Šest´ kolonn "Sei colonne", 1968). ...
Leggi Tutto
ZOŠČENKO, Michajl Michajlovič
Ettore Lo Gatto
Scrittore russo, nato a Poltava nel 1895. Cominciò a occuparsi di letteratura nel 1921 con racconti di un carattere comico, umoristico, lontanamente čechoviano [...] Il vino nuovo (raccolta di racconti), ivi 1930; sette racconti, in Russia rossa che ride, Torino 1934.
Bibl.: G. Gorbačev, Sovremennaja russkaja literatura, Leningrado 1928; M. Z., stat'i i materialy (Racc. di art. sullo scrittore, con ampia bibl.). ...
Leggi Tutto
VENEVITINOV, Dmitrij Vladimirovič
Ettore Lo Gatto
Poeta russo, nato a Mosca nel 1805, morto a Pietroburgo nel 1827. Fu impiegato nell'archivio del Ministero degli esteri; creò tra i giovani una "Società [...] una quarantina di liriche, l'abbozzo di un romanzo e alcuni articoli critici, uno dei quali, assai notevole, sull'Eugenio Onegin di Puskin.
Ediz.: Edizione critica a cura di B. V. Smirenskij e D. D. Blagoj, Mosca-Leningrado, 1934 (con introduzione). ...
Leggi Tutto
ZAJCEV, Boris Konstantinovič
Ettore Lo Gatto
Scrittore russo, nato ad Orel nel 1881; dal 1921 emigrato, vive in Francia. Il suo primo volume di racconti uscì nel 1903; da allora, nella sua evoluzione [...] , saggio, in Russia, II, 1923.
Bibl.: Russkaja literatura XX veka (a cura di S. Vengerov), fasc. VIII; I, V. Vladislavlev, Russkie pisateli (con bibl.), Leningrado 1924. Numerosi articoli in riviste (v. elenco in Literaturnaja enc., IV, Mosca 1929). ...
Leggi Tutto
VJAZEMSKIJ, Petr Andreevič
Ettore Lo Gatto
Scrittore russo, nato a Pietroburgo nel 1792, morto a Baden-Baden nel 1878. Ebbe la sua educazione nella scuola dei gesuiti a Pietroburgo. Nel 1812 partecipò [...] formale di Puškin al quale lo legò intima amicizia.
Ediz.: Opere complete in 12 volumi, Pietroburgo 1878-1886.
Bibl.: D. Jazykov, P. V., Mosca 1904; A. Ginsburg, V. literator, in Russkaja proza a cura di B. Ejchenbaum e Ju. Tynjanov, Leningrado 1926. ...
Leggi Tutto
NEKRASOV, Viktor Platonovič
Cesare G. De Michelis
Scrittore russo sovietico, nato a Kiev il 17 giugno 1911. Laureatosi in architettura nella sua città, nel 1936, si dedicò dapprima all'attività teatrale. [...] ukazatel' ("Scrittori russo sovietici. Prosatori. Repertorio biobibliografico"), t. III, Leningrado 1964; L. Plotkin, Literatura o vojne ("Letteratura sulla guerra"), Mosca-Leningrado 1967; G. Vigorelli, Il 'racconto italiano' di Nekrasov, in Mezzo ...
Leggi Tutto
STENEBEA (Σϑενέβοια)
E. Paribeni
La moglie del re Proitos (v.) che perseguita con il suo sciagurato amore e poi con la calunnia l'eroe Bellerofonte, è chiamata Anteia nell'epica e S. nella tragedia di [...] vedersi nei due dipinti pompeiani (Wiener Vorlegeblätter, Ser. 8, 9, n. 2, 3). Un cratere a calice dell'Ermitage di Leningrado ci conserva invece in aspetti violenti e spettacolari la punizione dell'eroina: il corpo di S. che precipita a capofitto ...
Leggi Tutto
KOČETOV, Vsevolod Anisimovič
Cesare G. De Michelis
Scrittore sovietico, nato a Novgorod il 22 gennaio 1912, morto a Mosca il 4 novembre 1973. Cominciò a scrivere nel 1934, ma si affermò dopo la guerra.
I [...] A., in Russkie sovetskie pisateli. Prozaiki. Biobibliografičeskij ukazatel′ ("Scrittori russo-sovietici. Prosatori. Repertorio biobigliorafico"), II, Leningrado 1964; V. Strada, Introduzione alla versione cit. di Ma insomma, che cosa vuoi?, Roma 1970 ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
aureo1
àureo1 agg. [dal lat. aureus]. – 1. a. D’oro: un’a. collana; una corona a.; La perduta tra ’l gioco aurea moneta (Parini). Nel linguaggio economico-finanz.: divisa a., o più comunem. divise a., le cambiali, gli assegni e gli ordini...