URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] 845 milioni di m; lino, 481; lana, 303; fibre artificiali, 167), che aveva i maggiori centri nella regione centrale, a Leningrado e nelle repubbliche baltiche, e che, con l'aumento della produzione del cotone, ha visto sorgerne altri in Ucraina (Kiev ...
Leggi Tutto
PEČORA (XXVI, p. 577)
Giuseppe Caraci
ORA Il bacino carbonifero. - Scoperto e messo a sfruttamento da pochi anni; la sua potenza è calcolata sui 120 milioni di t. Si trova lungo il fiume Verkuta, affluente [...] km. ad O. dell'Ob, sul circolo polare artico. Il carbone che vi si estrae è di ottima qualità e adattatissimo alla produzione di coke. Nel 1944 se ne inviamno 10.000 t. a Leningrado; la quantità ora estratta rappresenta il 3,2% del totale dell'URSS. ...
Leggi Tutto
Nel corso delle due guerre combattute con esito sfortunato contro l'Unione Sovietica, la Finlandia non ha conosciuto l'occupazione straniera nel territorio e non ne sono risultate limitazioni palesi alla [...] e il territorio posto a N. del lago Ladoga, con le città di Viipuri e di Sortavala; 2) le isolette della baia di Leningrado e del Golfo di Finlandia; 3) una fascia di territorio lungo il confine orientale (saliente di Salla); 4) la parte finlandese ...
Leggi Tutto
STALIN, Canale di
Elio Migliorini
Importante canale navigabile interno dell'URSS, che unisce il lago Onega con il Mar Bianco. Il canale, che è lungo complessivamente 226 km e che è stato aperto al traffico [...] di Povonets nell'Onega. Seguendo poi il fiume Svir, il lago Ladoga e la Neva, la navigazione interna mette capo presso Leningrado nel Baltico. La comunicazione tra i due versanti è stata ottenuta mediante una serie di sbarramenti e di chiuse. Quelle ...
Leggi Tutto
VOLCHOV (A. T., 69-70)
Pietro MARAVIGNA
Fiume russo, che unisce il lago Il′men′, di cui è l'emissario, al lago Ladoga, di cui rappresenta uno dei maggiori immissarî. È lungo circa 220 km. Esce dal lago [...] che occuparono il 16 Novgorod, il Volchov assunse per i Tedeschi la funzione di linea di copertura del blocco di Leningrado e fu sistemato a difesa con apprestamenti complessi, atti a durevole resistenza. I Sovietici cercarono di opporsi con tutte le ...
Leggi Tutto
VORKUTA
Leandro PEDRINI
. Centro minerario dell'URSS, posto a nord del Circolo Polare, nel territorio della Repubblica Autonoma dei Komi (RSFSR). Deve il suo sorgere e il suo sviluppo allo sfruttamento [...] , sulla linea Arcangelo-Vologda, passando per i giacimenti petroliferi del bacino della Pečora. Essa convoglia il carbone verso Leningrado e le regioni vicine. Un altro tronco ferroviario collega V., attraverso gli Urali, al porto di Salechard, sull ...
Leggi Tutto
NORI′LSK
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Città della Russia asiatica (URSS), nella Siberia orientale, nel territorio di Krasnojarsk, 80 km a SE di Dudinka, porto sullo Ienissei a cui è unita da linea [...] Barents, il mare di Kara, il mare di Laptev e lo stretto di Bering, collega i porti settentrionali russi con quelli del Pacifico. È inoltre previsto il prolungamento della linea ferroviaria Leningrado-Vorkuta fino alle foci dell'Ob e dello Ienissei. ...
Leggi Tutto
(finland. Karjala) Regione geografica dell’Europa settentrionale che abbraccia la parte orientale della Fennoscandia: è limitata a NE dal Mar Bianco, a O dalla principale serie di rilievi morenici finlandesi [...] 1945 l’istmo careliano con Vijpuri e Kakisalmi fu amministrativamente staccato dalla C. e aggregato alla regione autonoma di Leningrado. Assunto nuovamente il nome di Repubblica socialista sovietica autonoma di C. nel 1956, dal 1991 è una delle 21 ...
Leggi Tutto
Città autonoma (4.580.620 ab. stima 2006) della Russia e capoluogo dell'oblast´ omonima, S.P. sorge all'estremità orient. del Golfo di Finlandia, presso la foce del fiume Neva. La città è sede, oltre che [...] ruolo di capitale (riportata a Mosca) nel 1918. Denominata Pietrogrado dal 1914 al 1924, nel 1924 prese il nome di Leningrado. Fu bombardata e stretta d'assedio dalle truppe tedesche nel 1941, per essere liberata nel 1944. Ricostruita a partire dagli ...
Leggi Tutto
VELIKIE-LUKI (A. T. 69-70)
Pietro MARAVIGNA
Città russa, con meno di 50.000 ab., posta a sud-ovest dei Valdai, lungo le rive del fiume Lovat, il maggiore immissario (da sud) dal lago Il′men′, in una [...] . I Tedeschi furono, alla fine, costretti a successivi ripiegamenti. L'offensiva invernale 1944 iniziatasi nel gennaio nella zona di Leningrado, dove i Sovietici premevano verso S e SO, si estese a sud sino a Vitebsk. Nel settore di Velikie-Luki ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
aureo1
àureo1 agg. [dal lat. aureus]. – 1. a. D’oro: un’a. collana; una corona a.; La perduta tra ’l gioco aurea moneta (Parini). Nel linguaggio economico-finanz.: divisa a., o più comunem. divise a., le cambiali, gli assegni e gli ordini...