• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
36 risultati
Tutti i risultati [1079]
Fisica [36]
Arti visive [324]
Biografie [316]
Archeologia [194]
Letteratura [62]
Storia [54]
Geografia [34]
Musica [33]
Cinema [28]
Matematica [24]

Alferov, Žores Ivanovič

Enciclopedia on line

Alferov, Žores Ivanovič Fisico russo (Vitebsk 1930 - San Pietroburgo 2019). Si è laureato nel 1952 presso il dipartimento di elettronica dell'Istituto V.I. Ul´janov di Leningrado, e dal 1953 è stato ricercatore presso l'Istituto [...] di fisica tecnica A. F. Ioffe di Leningrado dove ha conseguito il dottorato di ricerca in fisica nel 1970. È stato capo del laboratorio (1972-87) e poi direttore (dal 1987) dell'Istituto Ioffe. È vicepresidente dell'Accademia russa delle scienze dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORATO DI RICERCA – SAN PIETROBURGO – OPTOELETTRONICA – NANOTECNOLOGIA – SEMICONDUTTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alferov, Žores Ivanovič (1)
Mostra Tutti

Galerkin Boris Grigor'evich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Galerkin Boris Grigor'evich Galerkin 〈galièrkin〉 Boris Grigor'evich [STF] (Polotsk 1871 - Mosca 1945) Prof. di meccanica strutturale nel politecnico di Pietrogrado, poi Leningrado (1920). ◆ [ANM] Metodo [...] di G.: v. calcolo numerico: I 410 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA

Landau, Lev Davidovič

Enciclopedia on line

Landau, Lev Davidovič Fisico (Baku 1908 - Mosca 1968). Tra i più importanti fisici del 20° sec., sviluppò le teorie della superfluidità dell'elio liquido e degli stati condensati della materia, che in seguito ottennero numerose [...] , ha scritto numerosi trattati di meccanica, idrodinamica, fisica quantistica e statistica fisica. Vita e attività Conseguito il dottorato a Leningrado nel 1927, iniziò subito la sua attività di fisico teorico, e ampliò via via il campo d'interessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – MECCANICA QUANTISTICA – ANTIFERROMAGNETISMO – FISICA NUCLEARE – SUPERFLUIDITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Landau, Lev Davidovič (2)
Mostra Tutti

Minc, Aleksandr L´vovič

Enciclopedia on line

Fisico e ingegnere (n. Rostov sul Don 1895 - m. 1974), direttore dei laboratorî della Scuola militare di telecomunicazioni (dal 1921), prof. di radiotecnica a Leningrado (dal 1935). Autore di significativi [...] contributi alla radiotecnica e alla radiodiffusione. Dopo la seconda guerra mondiale, M. si dedicò allo studio teorico e alla realizzazione di grandi acceleratori di particelle, in partic. dei protosincrotroni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCELERATORI DI PARTICELLE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ROSTOV SUL DON – LENINGRADO – SERPUCHOV

Markov Andrej Andreevic junior

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Markov Andrej Andreevic junior Markov 〈màrkëf〉 Andrej Andreevič junior [STF] (Pietroburgo 1903 - Mosca 1979) Figlio di Andrej Andreevič; prof. di matematica nell'univ. di Leningrado (1935). ◆ [INF] Algoritmo [...] di M.: particolare tipo di algoritmo, detto anche algoritmo normale, introdotto da M. nel 1954, che, applicato a una parola di un dato alfabeto, dà luogo a una parola nello stesso alfabeto (eventualmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Markov Andrej Andreevic junior (2)
Mostra Tutti

GAMOW, George

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GAMOW, George Fisico, nato il 4 marzo 1904 a Odessa. Dopo un periodo di ricerche a Gottinga (1928), Copenaghen (1929) e Cambridge (1930), è stato professore nell'università di Leningrado (1931-34) e [...] dal 1934 alla George Washington University a Washington; dal 1956 infine è prof. nell'univ. del Colorado, a Boulder. Autore di importanti ricerche teoriche di fisica nucleare, tra cui la teoria ondulatoria ... Leggi Tutto
TAGS: DECADIMENTO RADIOATTIVO – FISICA NUCLEARE – ASTROFISICA – COPENAGHEN – COSMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMOW, George (2)
Mostra Tutti

PROCHOROV, Aleksandr Michajlovič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PROCHOROV, Aleksandr Michajlovič Fisico, nato ad Atherton, in Australia, l'11 luglio 1916. Trasferitosi in URSS dopo la rivoluzione, P. s'iscrisse nel 1934 alla facoltà di fisica e matematica dell'università [...] di Leningrado, dove si laureò nel 1939. Dopo la fine della seconda guerra mondiale, si occupò di acceleratori di particelle (emissione di onde centimetriche di sincrotone) e di spettroscopia. Conseguito il dottorato nel 1951, iniziò, in ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERATORI DI PARTICELLE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SPETTROSCOPIA – SINCROTONE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCHOROV, Aleksandr Michajlovič (2)
Mostra Tutti

CLIMATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Da qualche anno ha avuto inizio una vera e propria rivoluzione della c., i cui risultati si faranno evidenti tra circa un decennio. Essa ha preso le mosse dalla conferenza di Leningrado sulla c. fisica [...] e dinamica (1971), e ne sono strumento i "modelli numerici di clima", sistemi di equazioni esprimenti le relazioni fisiche intercorrenti tra le varie grandezze che determinano lo stato dell'atmosfera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – PRESSIONE ATMOSFERICA – TEORIA ERGODICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLIMATOLOGIA (5)
Mostra Tutti

Materia e radiazione interstellare

Enciclopedia del Novecento (1979)

Materia e radiazione interstellare JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] di un centinaio di anni fa e avevano, invece, uno scopo completamente differente. A quel tempo, 1847, O.W. Struve a Leningrado fu uno dei primi a discutere se fosse vero o no che la luce delle stelle distanti è indebolita o completamente assorbita ... Leggi Tutto

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970 1961-1970 1961 Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] nel 1973. Il X problema di Hilbert. Il sovietico Yuri V. Matiyasevic, dell'Istituto di matematica Steklov dell'Università di Leningrado, dimostra che il X problema di Hilbert non ha soluzione, ossia che non vi è un metodo generale per determinare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4
Vocabolario
pietroburghése
pietroburghese pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
àureo¹
aureo1 àureo1 agg. [dal lat. aureus]. – 1. a. D’oro: un’a. collana; una corona a.; La perduta tra ’l gioco aurea moneta (Parini). Nel linguaggio economico-finanz.: divisa a., o più comunem. divise a., le cambiali, gli assegni e gli ordini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali