• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
36 risultati
Tutti i risultati [1079]
Fisica [36]
Arti visive [324]
Biografie [316]
Archeologia [194]
Letteratura [62]
Storia [54]
Geografia [34]
Musica [33]
Cinema [28]
Matematica [24]

Plotkin Eugene Isaak

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Plotkin Eugene Isaak Plotkin 〈plótkin〉 Eugene Isaak [STF] (n. Leningrado 1932) Prof. di analisi dei segnali nell'univ. Ben Gurion in Israele (1973) e poi nell'univ. di stato della Pennsylvania, a Lansing [...] (1980). ◆ [ELT] Limitazione di P.: v. informazione, teoria dell': III 201 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

Friedmann Alexandre Alexandrovich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Friedmann Alexandre Alexandrovich Friedmann 〈frìidman〉 Alexandre Alexandrovich [STF] (S. Pietroburgo 1888 - Leningrado 1925) Prof. di meccanica nel politecnico di Leningrado (1920) e direttore del locale [...] Osservatorio geofisico centrale (1925). ◆ [ASF] Equazione di F.: v. cosmologici, modelli: I 804 e. ◆ [ASF] Modelli di F.-Lemaître, aperto e chiuso: v. cosmologici, modelli: I 804 e. ◆ [RGR] Soluzioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA

Ioffe Abram Fedorovich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ioffe Abram Fedorovich Ioffe 〈iòfi〉 Abram Fëdorovich [STF] (Romny, governatorato di Poltava, 1880 - Leningrado 1960) Prof. di fisica nel politecnico di Pietroburgo (1913), poi Leningrado. ◆ [FPL] Barre [...] di I.: in una macchina a plasma a confinamento magnetico, bobine aggiuntive che servono a migliorare la stabilità del plasma: v. confinamento magnetico: I 710 d. ◆ [FSD] Criterio di I.-Regel: v. localizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA
TAGS: LENINGRADO – ELETTRONI – I.: IN – PLASMA

Frenkel' Jakov Il'ich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Frenkel' Jakov Il'ich Frenkel' (o Frenkel) 〈frènkil〉 Jakov Il'ich [STF] (Rostov 1894 - Leningrado 1952) Prof. di fisica nel politecnico di Leningrado (1921). ◆ [FSD] Coppia di F. o difetto di F.: v. [...] difetti reticolari: II 133 a. ◆ [FSD] Eccitone di F.-Peierls: v. eccitone: II 237 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA

Kurčatov, Igor´ Vasil´evič

Enciclopedia on line

Kurčatov, Igor´ Vasil´evič Fisico (Sim, oblast´ di Čeljabinsk, 1903 - Mosca 1960), prof. (dal 1925) all'univ. di Leningrado; membro dell'Accademia delle scienze dell'URSS. Diresse il progetto atomico sovietico. S'occupò inizialmente [...] di questioni relative ai dielettrici (piezoelettricità, ferroelettricità, ecc.); passò poi a studiare questioni di fisica nucleare. Nel 1934, studiando la radioattività artificiale indotta nel boro da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISSIONE NUCLEARE – ISOMERIA NUCLEARE – FISICA NUCLEARE – RADIOATTIVITÀ – DIELETTRICI

Gluško, Valentin Petrovič

Enciclopedia on line

Gluško, Valentin Petrovič Fisico ucraino (Odessa 1908 - Mosca 1989). Ha diretto il Laboratorio di gasdinamica dell'univ. di Leningrado e, successivamente, l'Istituto di ricerca scientifica della propulsione a reazione. Ha condotto [...] numerosi studî sui problemi della propulsione a razzo a propellente liquido. Sotto la sua direzione sono stati realizzati (1954-57) i motori per il primo missile intercontinentale, poi impiegati per mettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SATELLITI ARTIFICIALI – GASDINAMICA – LENINGRADO – UCRAINO – ODESSA

IVANENKO, Dmitrij Dmitrievič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

IVANENKO, Dmitrij Dmitrievič Fisico sovietico, nato a Poltava il 29 luglio 1904, ricercatore in varî istituti (a Leningrado, Mosca, Kiev, Char′kov, Tomsk, Sverdlovsk e, dal 1942, professore di fisica [...] sciami dei raggi cosmici, ecc. Opere principali (in collaborazione con A. A. Sokolov): Klassičeskaja teorija polja ("Teoria classica dei campi"), 2ª ed., Mosca e Leningrado 1951; Kvantovaja teorija polja ("Teoria quantistica dei campi"), Mosca e ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE DI SINCROTRONE – NUCLEO ATOMICO – RAGGI COSMICI – LENINGRADO – ELETTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IVANENKO, Dmitrij Dmitrievič (1)
Mostra Tutti

Konovalov Dmitrij Petrovich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Konovalov Dmitrij Petrovich Konovalov (o, in traslitterazione ted., konowalow) 〈kënavàlëf〉 Dmitrij Petrovich [STF] (Ecaterinoslav 1856 - Leningrado 1929) Prof. di chimica nell'univ. di Pietroburgo (1896). [...] ◆ [CHF] Regola di K.: riguarda gli equilibri liquido-vapore nei sistemi binari; afferma che il vapore di una miscela di due liquidi è più ricco di quel componente l'aggiunta del quale produce un aumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA

FRENKEL′, Jakov Il′ič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FRENKEL′, Jakov Il′ič Fisico sovietico, nato a Rostov sul Don il 10 febbraio 1894 e morto a Leningrado il 23 gennaio 1952. È stato professore di fisica al politecnico di Leningrado dal 1921 alla morte. Ha [...] sulla elettricità atmosferica e sul magnetismo terrestre. Opere principali: Statističeskaja fizika ("Fisica statistica"), Mosca-Leningrado 1948; Teorija javlenij atmosfernogo elektricestva ("Teoria dei fenomeni di elettricità atmosferica"), ivi 1949 ... Leggi Tutto

Galërkin, Boris Grigor´evič

Enciclopedia on line

Fisico matematico russo (Polock 1871 - Mosca 1945); dal 1924 al 1934 prof. di teoria dell'elasticità presso l'Istituto di ingegneria di Leningrado; poi, direttore dell'Istituto di meccanica dell'Accademia [...] delle scienze dell'URSS. Si è occupato prevalentemente di metodi matematici per la risoluzione di problemi di meccanica applicata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LENINGRADO – POLOCK – MOSCA
1 2 3 4
Vocabolario
pietroburghése
pietroburghese pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
àureo¹
aureo1 àureo1 agg. [dal lat. aureus]. – 1. a. D’oro: un’a. collana; una corona a.; La perduta tra ’l gioco aurea moneta (Parini). Nel linguaggio economico-finanz.: divisa a., o più comunem. divise a., le cambiali, gli assegni e gli ordini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali