Scrittrice russa (n. Leningrado 1937). Nei suoi racconti e romanzi predomina il malessere, soprattutto femminile, dei chiusi ambienti familiari, in uno stile ricco di forme dialogiche, non esente da una [...] vena ironica: O tom čego ne bylo ("Su quello che non c'era", 1969); Letajuščie kačeli ("Altalene volanti", 1978); Ničego osobennogo ("Niente di speciale", 1983); Pervaja popytka ("Il primo tentativo", ...
Leggi Tutto
Critico letterario (Pietroburgo 1891 - Leningrado 1971), uno dei rappresentanti più eminenti della scuola formalistica russa. Si è occupato di letteratura comparata (Nemeckij romantizm i sovremennaja mistika [...] "Il romanticismo tedesco e il misticismo contemporaneo", 1914; Byron i Puškin, 1924), di letteratura russa (Poezija A. Bloka, 1921; Valerij Brjusov i nasledie Puškina "V. B. e l'eredità di P.", 1922), ...
Leggi Tutto
Fisico russo (Arcangelo 1859 - Leningrado 1935), dal 1902 prof. nel politecnico di Pietroburgo. È uno dei fondatori della meccanica dei corpi di massa variabile, di cui enunciò i primi risultati nel 1893; [...] nel 1897 pubblicò l'equazione differenziale fondamentale (detta equazione di M.) del moto di un punto di massa variabile. Nel 1904 dette la teoria generale del moto di un punto la cui massa vari per distacco ...
Leggi Tutto
Atleta polacca (Leningrado 1946 - Varsavia 2018). Atleta polivalente, eccellente in tutte le gare di corsa dai 100 ai 400 m piani e nel salto in lungo, in possesso di grandi doti fisiche, di un’ampia falcata [...] e di un talento tattico eccezionale, nel suo palmarès figurano 13 record mondiali - migliorati o eguagliati - ottenuti in varie specialità, prima donna al mondo a detenere contemporaneamente il record ...
Leggi Tutto
Petrografo russo (Pietroburgo 1861 - Leningrado 1939); prof. (1892-1902) nell'univ. di Dorpat, poi (1902-30) nel politecnico di Pietroburgo e dal 1920 anche nell'univ. di Pietroburgo; fu nominato (1925) [...] direttore del Museo di geologia e dell'Istituto di petrografia dell'Accademia delle scienze. La sua vasta produzione scientifica riguarda particolarmente la petrografia del Caucaso, degli Urali e di altre ...
Leggi Tutto
Pittore russo (Kiev 1878 - Leningrado 1935). Fu tra i più attivi e dotati esponenti dell'avanguardia russa ed europea. Dopo aver assorbito e superato le avanguardie occidentali giunse alla formulazione [...] dal suprematismo, basato sulla supremazia della pura sensibilità e volto a liberare l'arte dal mondo oggettivo. Sviluppò il discorso pittorico aperto dal cubismo verso l'astrazione assoluta, giungendo ...
Leggi Tutto
Poeta russo (Leningrado 1940 - New York 1996). Di famiglia ebrea, autodidatta, avendo lasciato la scuola a 15 anni, cominciò a pubblicare le sue poesie nel 1958. Processato per "parassitismo", subì un [...] periodo di reclusione (1964-65). Espulso dal suo paese nel 1972, ha vissuto negli USA, dove sono apparse tutte le sue raccolte di versi: Stichotvorenija i poemy ("Poesie e poemi", 1965); Ostanovka v pustyne ...
Leggi Tutto
Chimico russo (Ljublino, Mosca, 1874 - Leningrado 1934). Prof. di chimica all'univ. di Leningrado (dal 1916), membro dell'Accademia delle scienze dell'URSS. È autore di importanti studî sulla polimerizzazione [...] e sulla idrogenazione degli idrocarburi; le ricerche di L. sulla produzione industriale di gomma sintetica hanno trovato sviluppi applicativi di notevole interesse ...
Leggi Tutto
Matematico sovietico (San Pietroburgo 1887 - Leningrado 1974). Laureatosi nel 1910 all'Università di San Pietroburgo, dove nel 1936 conseguì il PhD, fu prof. di matematica a San Pietroburgo (dal 1912), [...] Simferopol´ (1919-22), Leningrado e, dal 1929, a Mosca. Membro dell'Accademia delle scienze dell'URSS, ha dato contributi fondamentali alla teoria delle funzioni di variabile complessa e alla teoria delle equazioni differenziali alle derivate ...
Leggi Tutto
Danzatore e coreografo russo (n. Leningrado 1927). Figlio d'arte, studiò danza alla scuola del teatro Kirov di Leningrado; si impose come coreografo all'attenzione della critica internazionale con Il fiore [...] di pietra di Prokof´ev (1957). Contrario allo stile brillante e pantomimico, G. tentò una rilettura poetica dell'azione mettendo in risalto la drammaticità dei personaggi ed eliminando le scene mimate. ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
aureo1
àureo1 agg. [dal lat. aureus]. – 1. a. D’oro: un’a. collana; una corona a.; La perduta tra ’l gioco aurea moneta (Parini). Nel linguaggio economico-finanz.: divisa a., o più comunem. divise a., le cambiali, gli assegni e gli ordini...