SABAZIO (Σαβάζυις, Sabazius)
A. Gallina
Divinità originaria della Tracia o della Frigia, il nome della quale è tramandato dagli autori greci e latini anche in forme diverse: Σαβάδιος, Σάβος, Sabadius, [...] e bibl.; I. T. Kruglikova, in Brief Communications on the Reports and Field Rsearch of the Institute of Material Culture, Mosca-Leningrado, XLIII, 1952, p. 119 ss.; H. H. von der Osten, Eine neue Sabaziosstatuette, in Orientalia Suecana, II, 1953, p ...
Leggi Tutto
TAPPETO (τάπης e δάπις, tapetum)
Red.
Per l'antichità il termine t. va inteso in un senso più esteso dell'attuale, perché indica le stoffe in genere, che largamente si impiegavano per l'arredamento della [...] Teppiche, in Jahrbuch d. asiatischen Kunst, I, 1924, p. 19 ss.; C. Trever, Discoveries in Northern Mongolia 1924-25, Leningrado 1932, (t. di Noin-Ula); K. Erdmann, Der oriental. Knüpfteppich, Tubinga 1955; A. E. Hangeledian, Tappeti d'Oriente, Milano ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] , e il Noli me tangere del Prado; intorno al '19 il Longhi colloca il Ritratto da lui ritenuto di Veronica Gambara (Leningrado, Ermitage) e da lui rivendicato al Correggio.
L'attività del pittore nel monastero benedettino di S. Paolo inizia dunque i ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] , contro una roccia (Wittkower, 1938-1939, p. 315, n. 3). Un'immagine singolare appare in un bestiario inglese del sec. 12° (Leningrado, Saltykov-Ščedrin, Lat. Q.v.V.1; Dinkler-von Schubert, 1964, fig. 138), dove due a. guardano il cielo mentre della ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] II), Vallata dopo la tempesta (Sarasota, Flo, J. and M. Ringling Museum of art), Paesaggio con pescatore (Leningrado, Ermitage), Paesaggio con profeta disobbediente (Le Havre, Musée des beaux-arts "A. Malraux"). Questo genere culminò nei paesaggi ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a
P. Mingazzini
Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] assegnato anche il più bel vaso di questo gruppo, il grande cratere rinvenuto a Cuma ed attualmente al Museo dell'Ermitage a Leningrado, che meritò il nome di regina vasorum (v. vol. iv, fig. 647-648). Gli animali che adornano il fregio sottile nella ...
Leggi Tutto
ARTÙ
S. Maddalo
Leggendario eroe e re dei Bretoni che nella letteratura medievale, in particolare di area francese, assurge, insieme alla sua corte (i c.d. cavalieri della Tavola Rotonda), a simbolo [...] , coll. privata; Loomis, Hibbard Loomis, 1938, pp. 43-44) o un altro di produzione francese della prima metà del sec. 14°, (Leningrado, Ermitage; Loomis, Hibbard Loomis, 1938, pp. 55-58), su tessuti e su manufatti in pelle o in legno. Le vicende di ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] ampolle e piatti del sec. 6° provenienti dalla Terra Santa (Monza, Mus. del Duomo, ampolla con la Risurrezione; Leningrado, Ermitage, piatto d'argento con l'Ascensione, la Risurrezione e la Crocifissione) e probabilmente uno dei lati minori del ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] gruppo di cavalieri. Queste opere, insieme a numerose altre battaglie - tra cui ricordiamo quelle conservate nell'Ermitage di Leningrado, nella Galleria Rospigliosi di Roma (inv. 154), a Dresda, a Monaco -, segnano l'affermarsi dello stile maturo del ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] periodo si diffonde il lusso della decorazione, talora di una raffinatezza fastosa, come nell'e. di Tolemeo Il Filadelfo nel cammeo di Leningrado. Un tipo speciale è il cappello d'arme, o piccolo cimiero, che si vede su di una moneta di Eucratide di ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
aureo1
àureo1 agg. [dal lat. aureus]. – 1. a. D’oro: un’a. collana; una corona a.; La perduta tra ’l gioco aurea moneta (Parini). Nel linguaggio economico-finanz.: divisa a., o più comunem. divise a., le cambiali, gli assegni e gli ordini...