DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Secondo figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato il [...] a Cracovia (Ballarin, 1966, p. 135);un Miracolo dei pani e dei pesci, un Autunno e un'Estate, tutte dell'Ermitage a Leningrado (Fomiciova, 198 1, p. 90); due Storiedell'Arca, dicoll. privata milanese (Arslan, 1967, pp. 3 ss.).
Una data capitale per l ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] nel 1628 (aprile-maggio) per le finte porte della "stanza della notte e del dì" (il disegno di una è all'Ermitage di Leningrado, inv. 29638), poi per i trompe-l'oeil e gli affreschi dello scrittoio con sei ovati con ritratti di uomini illustri della ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] a Balcaress, in quello con la Vecchia che legge della Galleria di Castle Howard. nella Testa di vecchia dell'Ermitage a Leningrado, recentemente pubblicato (Fomiciova, 1981, p. 93) e nel Concerto degli Uffizi. Del 1590 c. (Arslan, 1960, p. 242) è l ...
Leggi Tutto
CAIRO (del Cairo), Pier Francesco
Giovanna Grandi
Nacque in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett. 1607, da Pietro Martino. La famiglia si trasferi poi, per poco tempo, a Varese, e non [...] Testori), o la Comunione di una santa, un po' più tarda (New York, coll. Hamilton), insieme con la variante a Leningrado, Ermitage (Brunori, in Commentari 1964). Nel settembre '44 lavora a una Maddalena portata dagli angeli (perduta), che, essendo in ...
Leggi Tutto
BUGIARDINI, Giuliano
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Piero di Simone di Giovanni, nacque a Firenze il 29 gennaio 1476 (stile comune) e imparò l'arte nelle botteghe di Domenico del Ghirlandaio (1485-89) [...] nelle opere credute di questo momento, come il tondo con la Madonna,il Bambino e s. Giovannino dormiente (Leningrado, Ermitage) e il S. Sebastiano della coll. Kress (New Orleans, Delgado, Museum).
Tra le opere considerate tarde emergono ...
Leggi Tutto
ZENATELLO, Giovanni
Giancarlo Landini
ZENATELLO, Giovanni. – Nacque a Verona il 22 febbraio 1876, terzo di tre fratelli; i genitori, Ignazio e Regina, erano panettieri a San Giovanni Lupatoto.
Venne [...] , mentre nel 1924 fu Otello al Carlo Felice di Genova. Nel 1924 cantò Aida a Vienna e nel 1925 si spinse fino a Mosca e Leningrado. Nel 1926 fu di nuovo al Costanzi di Roma per una serie di recite di Otello, che tra settembre e ottobre ripeté al Dal ...
Leggi Tutto
BOLTRAFFIO (Beltraffio), Giovanni Antonio
Luisa Cogliati Arano
La data di nascita di questo pittore, di antica famiglia milanese, figlio di Bono, può essere fissata al 1467 in base alla lapide mortuaria [...] di Budapest n. 52, del Poldi Pezzoli a Milano n. 642, della Gall. Naz. di Londra n. 728, dell'Ermitage di Leningrado (Madonna Litta) sono indicative del momento in cui il B. si mostra più sensibile alla grande lezione leonardesca. Alcuni critici ...
Leggi Tutto
CAVALLINI DEI CERRONI, Giovanni
Marco Palma
Nacque a Roma, quasi certamente verso la fine del sec. XIII, da una famiglia borghese piuttosto nota, cui appartennero Giovanni Cerroni, rettore di Roma dal [...] ); Bibl. Apost. Vat., Ottob. lat. 1261, Ross. 728 (apografo ottocentesco del manoscritto di Wolfenbüttel). È scomparso il codice di Leningrado F.IV.1 su cui v. K. Gillert, Lateinische Handschrifien in St. Petersburg, in Neues Archiv, VI(1881), p. 506 ...
Leggi Tutto
PONZONI, Ponzio
Elisabetta Filippini
PONZONI, Ponzio. – Nacque nella prima metà del XIII secolo, ma non sono note né la sua data di nascita né il nome dei genitori. Appartenne a un’importante famiglia [...] , nn. 1099-1101, p. 381, n. 1104, p. 382, n. 1110, p. 383; Akty Kremony, II, a cura di V. Rutenburg - E. Skrzynskaia, Leningrado 1961, nn. 50-57, 79, pp. 131-138, 140, 144, 183-186.
F. Savio, Gli antichi vescovi d’Italia: la Lombardia, II, 2, Cremona ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] accompagnati da agenti di Mosca, raggiunsero prima Porkkala, una base navale sovietica in territorio finnico, e poi Leningrado (San Pietroburgo). Furono le autorità italiane a denunciare la scomparsa dello scienziato e il 21 ottobre 1950 la ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
aureo1
àureo1 agg. [dal lat. aureus]. – 1. a. D’oro: un’a. collana; una corona a.; La perduta tra ’l gioco aurea moneta (Parini). Nel linguaggio economico-finanz.: divisa a., o più comunem. divise a., le cambiali, gli assegni e gli ordini...