ARAJA, Francesco
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli il 25 giugno 1709 da Angelo e da Anna Cataneo. Studiò con il padre e con il nonno, Pietro Aniello, entrambi buoni maestri di musica. L'A. fu un [...] (28 apr. 1736, la cui partitura è andata perduta; resta solo il libretto alla Biblioteca dell'Accademia delle scienze a Leningrado, in italiano e russo, in italiano e tedesco, secondo l'uso dei tempo), Il finto Nino, overo La Semiramide riconosciuta ...
Leggi Tutto
CANOPPI, Antonio
Stefan Kozakiewicz
Figlio di Giovanni e di Gioconda Carretti, nacque a Modena il 4 apr. 1769 e fu battezzato nella parrocchia di S. Giorgio, chiesa immediatamente adiacente al palazzo [...] del C. come scenografo. I suoi progetti sono conservati nel Museo centrale teatrale A.A. Bachrušin a Mosca e nell'Ermitage a Leningrado: vi sono, fra l'altro, schizzi per l'ultimo atto del dramma di V. H. Ducange e Dinaux, Trenta anni ovvero La ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] Correggio del resto il B. sarebbe tornato anche negli ultimi anni d'attività, come nella Sacra Famiglia del 1778 (Leningrado, Ermitage), nel Sogno della fanciulla del 1782, nel ritratto della Marchesa Brignole del 1786.
Certamente, fin dagli anni in ...
Leggi Tutto
BRENNA (Brenda), Vincenzo
Stanislaw Lorentz
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel 1745 (Thieme-Becker), ma non si sa nulla della sua formazione ed è a Roma che lo troviamo, nel 1767, come autore, [...] morte del re Stanislao Augusto Poniatowski (tre fogli incisi da I. I. Kolpakov e G. Mieškov su disegni del B. nelle collez. di Leningrado).
Quando Paolo I morì, il B. chiese nel 1802 di dimettersi: si trasferì a Dresda.
Lo stile del B., che nei primi ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI (Capriolo), Domenico
EE. Safarik
Nacque verso il 1494, presumibilmente a Venezia; nel 1524, infatti, "Ser Domenego de Capriolis depentor da Venetia" aveva trent'anni (Biscaro).
È, documentato [...] da Berenson e Fiocco, dei due Pastori della Galleria Borghese (nn. 130, 132) e del Ritratto di giovane dell'Ermitage di Leningrado (n. 21), firmato "MDXII Dominicus A. XXV", per il quale sono stati avanzati anche i nomi di Domenico Mancini, di Palma ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] ;I.Faldi, in IlSettecento a Roma (catal.), Roma 1959, pp. 71-73; M. V. Dobroklonskij, Catalogo dei disegni italiani all'Ermitage, Leningrado 1961, pp. 96-99; A. M. Clark, An introduction to the drawings of G. C., in Master Drawings, II(1964), pp ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] sul finire del sec. XVII, aprì una scuola cui aderirono più di trenta allievi. L'Autoritratto del Museo dell'Ermitage di Leningrado, databile a quest'epoca, ci documenta sull'aspetto di un personaggio ben sicuro di sé e consapevole del proprio valore ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] Morgan Library (Fairfax Murray, 1910, tavv. 31, 34); mentre il disegno per il gruppo della Madonna con Bambino di Leningrado, anch'esso a New York, Morgan Library, può essere indifferentemente riferito anche al dipinto del De Young Memorial Museum ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] II, pp. 131, 346, 362, 375, 396, 402, 445; T. V. Jakirina-I. D. Karpovic, Isaakjevskij Sobor (La cattedrale di S. Isacco), Leningrad 1965, pp. 70 s.; F. Bellonzi, La pittura di storia dell'Ottocento italiano, Milano 1967, pp. 20, 22, 50, tav. XXIV; G ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] supporre che egli abbia eseguito la statua del papa secondo il bozzetto di Berlino, e che la statuetta conservata a Leningrado sia stata eseguita più tardi come piccolo pastiche destinato a un privato e quindi messa a disposizione dell'incisore: la ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
aureo1
àureo1 agg. [dal lat. aureus]. – 1. a. D’oro: un’a. collana; una corona a.; La perduta tra ’l gioco aurea moneta (Parini). Nel linguaggio economico-finanz.: divisa a., o più comunem. divise a., le cambiali, gli assegni e gli ordini...