RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] elettrica e si rimediò con i generatori. Il successo fu enorme.
Nel 1978 le maxipellicce di Annabella vennero presentate a Leningrado e al premio Maschera d'argento, al Teatro Sistina di Roma. Nel 1979 la principessa Grace di Monaco offrì a ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] nel 1886 dalla Biblioteca Trotti), 346, 347 (tutti corviniani); Le Havre, Museo: Crocefissione (dal Messale di Lione); Leningrado, Bibl. Pubbl.: cod. 5. 7. 17. (corviniano); Lione, Cattedrale: Messale di Thomas James (firmato); Lisbona, Archivio di ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] e forse identificabile con un quadro citato dal Vasari in casa di Alessandro Neroni; una Sacra Famiglia con s. Giovannino (Leningrado, Ermitage; disegno agli Uffizi); il Ritratto di due amici (Venezia, coll. Cini) ritenuto quello che Vasari (p. 260 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] nella scelta dei soggetti, per lo più Sacre Famiglie e Madonne col Bambino: l'intùna Madonna fra angioli musici del 1515 (Leningrado, Ermitage), quasi come un Correggio privato di spirito pagano; la Sacra Famiglia Doni del 15 16 (Roma, Gall. Corsini ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] progetto e il D., non potendo tollerare la competizione, abbandonò l'incarico (alcuni schizzi preliminari sono conservati a Windsor, Leningrado, ecc.).
L'ultima commissione del D. fu il ciclo con le Storie della Vergine, affrescato intorno al 1562-63 ...
Leggi Tutto
SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte)
Marino Biondi
Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore [...] uscito nell’agosto 1943, entrarono le corrispondenze dalla Lituania, Lettonia, Estonia, Finlandia, nelle trincee di fronte a Leningrado assediata dai nazisti. Materia che, rivista e romanzata, costituì Kaputt, pubblicato nel 1944. Se l’atrocità della ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] , British Museum), siglata "A. C.", ed i numerosi disegni tra cui l'Allegoria del pontificato di Urbano VIII (Leningrado, Ermitage), la Gara tra Nettuno e Minerva (Darmstadt, Hessisches Landesmuseum) e la Scena allegorica con uno stregone (Parigi ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] personali di Pizzinato ancora in questi anni, sia in Italia (Pordenone, Venezia, Trieste) sia all’estero (Mosca, Leningrado, Berlino, Dresda, Praga), intese a consolidare una posizione di ormai riconosciuto valore internazionale. Nel 1971 l’artista ...
Leggi Tutto
MESSINA, Francesco.
Rosanna Ruscio
– Nacque a Linguaglossa (Catania) il 15 dic. 1900 dal muratore Angelo e da Ignazia Cristaldi.
Nell’intento di emigrare in America, agli inizi dell’anno seguente i [...] organizzata da F. Bellonzi in diciotto paesi (1965-75), nel 1978 espose al Museo Puškin di Mosca e all’Ermitage di Leningrado e nel 1979 tenne una personale a Monaco di Baviera (Staatsgalerie moderner Kunst). Per gli anni Ottanta e Novanta continuò a ...
Leggi Tutto
RINALDI, Antonio
Alfredo Buccaro
RINALDI, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1709 (Buccaro - Kjučarianc - Miltenov, 2003, pp. 85 s., n. 91). Il padre Alessandro apparteneva a una famiglia romana di buon [...] , 86, 94; M. Gibellino Krasceninnicova, R., A., in Enciclopedia Italiana, XXIX, Roma 1936, p. 69; G. Kjučarianc, A. R., Leningrado 1976, pp. 18-58; F. Strazzullo, Le lettere di Luigi Vanvitelli della Biblioteca Palatina di Caserta, Galatina 1976-1977 ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
aureo1
àureo1 agg. [dal lat. aureus]. – 1. a. D’oro: un’a. collana; una corona a.; La perduta tra ’l gioco aurea moneta (Parini). Nel linguaggio economico-finanz.: divisa a., o più comunem. divise a., le cambiali, gli assegni e gli ordini...