• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
1079 risultati
Tutti i risultati [1079]
Arti visive [324]
Biografie [316]
Archeologia [194]
Letteratura [62]
Storia [54]
Geografia [34]
Fisica [36]
Musica [33]
Cinema [28]
Matematica [24]

Ditjatin, Aleksandr

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ditjatin, Aleksandr Alessandro Capriotti Unione Sovietica • Leningrado, 7 agosto 1957 • Specialità: Anelli, Concorso generale È stato un ginnasta versatile, pur prediligendo gli anelli, come dimostra [...] il ricco bottino conquistato alla sua seconda Olimpiade, Mosca 1980 (dopo che in quella precedente, a Montreal, aveva vinto la medaglia d'argento proprio negli anelli): sette medaglie in altrettante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – LENINGRADO – GINNASTI – MONTREAL

Perel'man

Enciclopedia della Matematica (2013)

Perel'man Perel’man Grigorij Jakolevič (Leningrado, oggi San Pietroburgo, 1966) matematico russo. Dopo il dottorato in matematica conseguito all’università di stato di San Pietroburgo, durante gli anni [...] Novanta ha soggiornato per molto tempo negli Stati Uniti, in particolare a Berkeley. I suoi contributi riguardano la geometria riemanniana e la topologia geometrica e hanno permesso (2002) la soluzione ... Leggi Tutto
TAGS: CONGETTURA DI → POINCARÉ – STORIA DELLA MATEMATICA – PROBLEMI DEL MILLENNIO – GEOMETRIA RIEMANNIANA – SAN PIETROBURGO

Kirov, Sergej Mironovič Kostrikov detto

Enciclopedia on line

Uomo politico russo (Uržum, gov. Vjatka, 1886 - Leningrado 1934). Operaio tipografo, appartenne al Partito bolscevico dal 1904, e durante la rivoluzione e la guerra civile prese parte alla lotta contro [...] nel Caucaso. Membro del comitato centrale del Partito comunista bolscevico (1921), segretario del partito e del governo a Leningrado (dal 1926), fu vittima di un attentato, del quale il regime incolpò l'opposizione trockista, che diede occasione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO CENTRALE DEL PARTITO COMUNISTA BOLSCEVICO – LENINGRADO – CAUCASO – VJATKA – STALIN

Makarova, Natalia Romanovna

Enciclopedia on line

Makarova, Natalia Romanovna Ballerina e coreografa russa naturalizzata statunitense (n. Leningrado 1940). Diplomata alla Scuola coreografica di Leningrado (1959), è stata una delle più celebri étoiles del Teatro Kirov, prima di abbandonare [...] la Russia nel 1970 per chiedere asilo politico in Gran Bretagna. Prima ballerina dell'American ballet theatre (1970-92), più volte artista ospite del Royal Ballet di Londra e del London festival ballet, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – LENINGRADO – LONDRA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Makarova, Natalia Romanovna (1)
Mostra Tutti

Karpinskij, Aleksandr Petrovič

Enciclopedia on line

Ingegnere minerario russo (Bogoslovsk, od. Karpinsk, 1847 - Leningrado 1936); si occupò di ricerche geologiche e minerarie nella regione degli Urali; fu prof. (dal 1877) di geologia nell'istituto minerario [...] di Pietroburgo, dove fondò, e diresse per 18 anni, il Comitato geologico russo. Socio straniero dei Lincei (1898) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LENINGRADO – GEOLOGIA – URALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Karpinskij, Aleksandr Petrovič (1)
Mostra Tutti

Borodin, Ivan Parfen´evič

Enciclopedia on line

Botanico russo (n. presso Novgorod 1847 - m. Leningrado 1931); a Pietroburgo, dal 1869, insegnò alla scuola superiore di agricoltura, trasformata poi (1878) in istituto forestale e dal 1902 alla morte [...] fu direttore del Museo di botanica dell'Accademia delle scienze. Nel 1915 fondò la Società botanica russa. Trattò soprattutto questioni di fisiologia vegetale, ma pubblicò anche un Kurs dendrologii ("Corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRICOLTURA – LENINGRADO – NOVGOROD

Lipps, Hans

Enciclopedia on line

Filosofo tedesco (n. Pirna 1899 - m. presso Leningrado 1941). Prof. a Gottinga (1928) e successivamente a Francoforte (1935). Particolarmente importanti le sue speculazioni nel campo della filosofia del [...] linguaggio, che sfociano nella proposta di una logica ermeneutica (Untersuchungen zu einer hermeneutischen Logik, 1938; Die Verbindlichkeit der Sprache, post., 1944). D'impostazione fenomenologico-esistenzialistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – ANTROPOLOGIA – ERMENEUTICA – LENINGRADO – GOTTINGA

Perel’man

Enciclopedia on line

Perel’man, Grigorij Jakovlevič. – Matematico russo (n. Leningrado 1966). Ha conseguito il Ph.D. in matematica nel 1990 all’Università di San Pietroburgo. Ha svolto la sua attività in diversi istituti, [...] anche negli Stati Uniti, e fino al 2006 presso l’istituto Steklov di San Pietroburgo. Nel 2006 ha ricevuto la Fields Medal, che però ha rifiutato per dissapori nei confronti della comunità matematica internazionale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – MATEMATICA

Stratanovskij, Sergej

Lessico del XXI Secolo (2013)

Stratanovskij, Sergej Stratanovskij, Sergej. – Poeta russo (n. Leningrado, oggi San Pietroburgo, 1944). Studia letteratura francese e russa presso l’università della città natale, nella quale prende [...] a frequentare gli ambienti culturali e,  a partire dal 1968, a scrivere versi che pubblica esclusivamente sulle riviste samizdat leningradesi e poi in Francia; nel 1985, seppure in un volume collettivo, ... Leggi Tutto

Kusner, Aleksandr

Lessico del XXI Secolo (2012)

Kusner, Aleksandr Kušner, Aleksandr. – Poeta russo (n. Leningrado, od. San Pietroburgo, 1936). Di origini russo-ebraiche, si è laureato presso l’Università Herzen e per un decennio ha insegnato letteratura [...] russa, prima di dedicarsi completamente alla scrittura. La prima delle sue numerose raccolte di versi è stata Pervoe vpečatlenie (1962, «Prima impressione»): la sua poesia ha la città natale come centro, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 108
Vocabolario
pietroburghése
pietroburghese pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
àureo¹
aureo1 àureo1 agg. [dal lat. aureus]. – 1. a. D’oro: un’a. collana; una corona a.; La perduta tra ’l gioco aurea moneta (Parini). Nel linguaggio economico-finanz.: divisa a., o più comunem. divise a., le cambiali, gli assegni e gli ordini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali