Ninfa oreade, che personificava per i Greci il fenomeno di questo nome; vive sui monti, ed è considerata talora naiade per il rumore delle sorgenti e per i suoi rapporti con Narciso. Si citano, appunto [...] la lampada in terracotta di Berlino, rinvenuta ad Atene, e la pelike a figure rosse da Panticapeo íKerč), ora a Leningrado. Il dipinto parietale di Pompei può anche riferirsi per la figura femminile alla ninfa della fonte, nella quale si specchia ...
Leggi Tutto
La questione politica della Russia contemporanea
Silvio Pons
Nel primo decennio del 21° sec., la Russia postsovietica ha superato gli aspetti più incerti della sua transizione e ha consolidato i propri [...] lasciata dalla presidenza Putin.
L’ascesa di Putin
Laureato in giurisprudenza, non ancora cinquantenne (essendo nato a Leningrado nel 1952), capo del Servizio federale di sicurezza (FSB, Federal´naja Služba Bezopasnosti, l’istituzione erede del ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] cura di H. B. J. Maginnis, New York 1981, pp. 64 ss.; S. Vsewoloshskaia, Ermitage. Italienische Malerei 13, bis 18. Jahrhundert, Leningrad 1982, p. 264; Museo civico di Pistoia, Catalogo d. collez., a cura di M. Mazzi, Firenze 1982, pp. 197 s. e fig ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Bartolomeo
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo di Giovanni, uomo d'arme soprannominato il Caporale, originario di Massa Lombarda, nacque a Perugia verso il 1420. Risulta iscritto nell'arte [...] tempo sono la minuscola Madonna del Museo di Berlino-Dahlem, i due scomparti di predella nel Museo dell'Ermitage a Leningrado, assegnatigli dallo Zeri, ed il S. Girolamo della Galleria di Capodimonte a Napoli. È certamente autografa anche la graziosa ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] Russia. Risalgono a questo tempo i busti scolpiti dal C. raffiguranti la Zarina (Petrodvorec, presso Leningrado) e l'Orlov (Leningrado, Museo del palazzo Ermitage). Nel 1773 Giovanni Gori, nobiluomo seriese e ciambellano del granduca Pietro Leopoldo ...
Leggi Tutto
OXUS, Tesoro dello (v. vol. V, p. 810)
M. Taddei
I rischi derivanti dall'incertezza dell'originaria composizione del tesoro dell'O. («tesoro dell'Amu Daryā» nella letteratura scientifica sovietica) furono [...] 1979, pp. 32-35; E. V. Zejmal', Amudar'inskij klad. Katalog vystavki («Tesoro dell'Oxus. Catalogo della mostra»), Leningrado 1979; B. J. Stawiskij, Die Völker Mittelasiens im Lichte ihrer Kunstdenkmäler, Bonn 1982, passim; V. Sarianidi, Bactrian Gold ...
Leggi Tutto
CASSANA, Nicolò
Nicola Ivanoff
Figlio del pittore genovese Giovanni Francesco, nacque a Venezia nel 1659. Iscritto nella fraglia pittorica dal 1684, studiò col padre. Il C. si affermò soprattutto come [...] 17, 74). Si sa che il C. si era pure provato nella "pittura di storia", come dimostra il Baccanale dell'Ermitage a Leningrado, e che eccelleva nel fare le copie. Fra queste il S. Pietro Martire della bagilica dei SS. Giovanni e Paolo a Venezia, posto ...
Leggi Tutto
AMYMONE (᾿Αμυμώνη)
L. Rocchetti
Una delle molte figlie di Danao, natagli da una donna di nome Europe (Apollod., II, 1, 5).
Quando Danao fuggitivo giunse alle coste di Argo, le trovò prive di sorgenti [...] : J. D. Beazley, Red-fig.: anfora, p. 432, n. 15 al Cab. des Méd., del Pittore di Providence. Crateri, p. 637, n. 45, a Leningrado, del Pittore di Achille; p. 697, n. 35, a Siracusa; p. 717, n. 2, a Vienna, del Pittore della Nekya; p. 792, n. 2 ...
Leggi Tutto
APAHIDA
R. Theodorescu
Località della Transilvania (Romania, prov. di Cluj) dove sono stati trovati, in due diverse riprese, vasi e gioielli in oro e in argento appartenenti a due tesori (oggi conservati [...] . 7° (Londra, British Mus.) e, in Romania, nei tesori di Pietroasa (Bucarest, Muz. de Artă) e di Conceşti (Leningrado, Ermitage). I tesori di A. contribuiscono a illustrare le testimonianze, come quella di Prisco (G. Popa Lisseanu, Izvoarele istorici ...
Leggi Tutto
CENEO (Καινεύς, Caeneus)
Red.
Mitico eroe, figlio di Elato tessalo e, secondo una versione più recente, donna di nome Kainis cambiata in uomo, secondo il suo desiderio, da Posidone e reso invulnerabile. [...] , Torino 1956, pp. 560-566; J. D. Beazley, Attic Black-fig., p. 98, n. 43, Gotha; p. 271, n. 75 New York; p. 284, n. 5 Leningrado; p. 422, n. 6 Parigi; p. 436, n. 1, Jena; p. 528, n. 46 Francoforte; p. 572, n. 4 Baltimora; p. 694 Würzburg; id., Attic ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
aureo1
àureo1 agg. [dal lat. aureus]. – 1. a. D’oro: un’a. collana; una corona a.; La perduta tra ’l gioco aurea moneta (Parini). Nel linguaggio economico-finanz.: divisa a., o più comunem. divise a., le cambiali, gli assegni e gli ordini...