• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
1079 risultati
Tutti i risultati [1079]
Arti visive [324]
Biografie [316]
Archeologia [194]
Letteratura [62]
Storia [54]
Geografia [34]
Fisica [36]
Musica [33]
Cinema [28]
Matematica [24]

TESSUTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TESSUTI F. v. Lorentz F. v. Lorentz H. Reusch F. v. Lorentz 1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] -A. Bulgakowa, L'antica arte dell'Altai (in russo), Mosca 1953; M. Griaznowa-A. Bulgakowa, L'antica arte dell'Altai (in russo), Leningrado 1958. Motivi minoico-micenei: A. Evans, The Palace of Minos, Londra 1921-1935, I, pp. 546-550; II, i, p. 206 s ... Leggi Tutto

CASSANDRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CASSANDRA (Κασσάνδρα, Cassāndra) P. Orlandini Figlia di Priamo, re di Troia. La notte della presa della città fu oltraggiata da Aiace d'Oileo (v.), nonostante avesse cercato rifugio presso il Palladio. [...] , Vasi Napoli, 2712; kylix di Monaco: Jahn, Beschr., 506; piatto della Università Yale: Baur, Cat. Yale, tav. 15; kylix di Leningrado: J. D. Beazley, Vasenm. Rotfig., 225, n. 32; frammento dell'Acropoli: Antik. Vasenm. v. Akrop., ii, tav. 73; cratere ... Leggi Tutto

ORESTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORESTE (῾Ορέστης, Orestes) L. Guerrini La figura di O., già nota in Omero come l'eroico vendicatore della morte del padre, assume una grandissima importanza con i grandi tragici, specialmente con Eschilo, [...] iconografia si differenziano soltanto i rilievi di due sarcofagi: l'uno è il sarcofago romano Circi, già a Roma, ora a Leningrado, dove la scena del matricidio è posta accanto all'uccisione di Egisto in trono (v. egisto), e denota una derivazione da ... Leggi Tutto

TIRITACA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIRITACA (Τιρικτάκη; Τυριστάκη) W. D. Blavatsky T. o Dia (Plin., Nat. hist., iv, 86) è il nome di una piccola cittadina bosporica situata circa 12 km a S-S-O dall'antica Panticapeo (odierna Kerč), non [...] 11-95; XXV, 1952, pp. 15-134, e 223-421; LVXXI, 1958, pp. 149-185; 312-316; V. F. Gaidukevic, Bosporskaje tsartswo, Mosca-Leningrado 1949, pp. 36-39; 172-174; E. Belin de ballu, L'histoire des colonies grecques du litoral N. de la Mer Noire (bibliogr ... Leggi Tutto

LARGIZIONE, Piatti di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LARGIZIONE, Piatti di dell'anno: 1961 - 1995 LARGIZIONE, Piatti di E. Cruikshansk Dodd Questo termine è entrato nell'uso comune per un gran numero di grandi piatti d'argento del tardo periodo classico [...] Jugoslavia. I pezzi più famosi sono i tre piatti di argento dorato trovati a Kerč (Russia meridionale) ora a Leningrado, Ermitage. Uno di questi raffigura Costanzo II a cavallo guidato dalla personificazione della Vittoria (metà del IV sec.). Segue ... Leggi Tutto

DODWELL, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DODWELL, Pittore di L. Banti Ceramografo corinzio, che deve il nome al primo proprietario di una pyxis, la pyxis D., ora a Monaco (J 211 = SH 327). I vasi da lui dipinti appartengono al primo venticinquennio [...] : la oinochòe del Louvre A 438, quella di Berlino F 1129, un coperchio di pyxis da Selinunte, l'oinochòe di Leningrado 3705, il tripode del British Museum A 1372, sono giudicati dal Payne e dall'Amyx, anche se in alcuni casi dubitativamente ... Leggi Tutto

BERINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERINI, Antonio Silvia Meloni Nacque a Roma nel 1770. Scarse le notizie sulla sua vita: svolse attività di glittico nella città natale e alla fine del secolo fu a Milano, dove lavorò per i conti Sommariva [...] , le seguenti: già Firenze, collezione Castellani: Busto femminile velato; Busto di Apollo,cammeo su agata, firmato; Leningrado, Ermitage: Ritratto dell'imperatore Nicola I; Londra, British Museum: Europa sul toro,sardonice; Philadelphia, collezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – GIUSEPPINA BEAUHARNAIS – BRITISH MUSEUM – NEOCLASSICISMO – LENINGRADO

INCENSIERE

Enciclopedia Italiana (1933)

INCENSIERE (gr. ϑυμιατήριον; lat. turibulum, da tus, turis "incenso") Goffredo BENDINELLI * Bruciaprofumi. La conoscenza di oggetti di terracotta o di metallo, da servire come bruciaprofumi, appare [...] diverso rispondono gl'incensieri fittili di Olbia (Kerčsul Mar Nero; esemplari a Londra, nel British Museum e a Leningrado nell'Ermitage): una specie di cilindro internamente diviso in due piani, sormontato da un alto coperchio conico. A ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ VILLANOVIANA – BIBLIOTECA VATICANA – ETA ELLENISTICA – CRISTIANESIMO – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCENSIERE (1)
Mostra Tutti

EUFRONIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Ceramista attico, il cui nome ricorre intero su tredici vasi a figure rosse: in tre con la voce verbale ἔγραψεν; in otto con la voce ἐποίησεν, in due senza voce verbale. Si aggiungano due tazze frammentate, [...] . La tazza fabbricata nell'officina di Cacrilione, da Vulci, ora a Monaco, il cratere ceretano del Louvre, lo psykter ceretano di Leningrado (questi tre vasi hanno la firma di E. come pittore), il cratere a volute di Arezzo e il cratere di Capua a ... Leggi Tutto
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – MUSEO DEL LOUVRE – CRATERE A CALICE – LENINGRADO – CERVETERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUFRONIO (1)
Mostra Tutti

QUARENGHI, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1935)

QUARENGHI, Giacomo Rodolfo Pallucchini Architetto, nato il 20 settembre 1744 a Valle Imagna (Bergamo) e morto il 18 febbraio 1817 a Pietroburgo. Dopo un primo tirocinio pittorico col tiepolesco Raggi, [...] di severe masse murarie (dove spesso le finestre s'aprono senza cornici), armonizzate da logge, colonnati e pronai rotondi. A Leningrado gli edifici più rappresentativi del Q. sono: il Teatro dell'Ermitage (1782-85), la Banca di stato (1783-88), la ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERI DI MALTA – CARSKOE SELO – ALESSANDRO I – CATERINA II – NEOCLASSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUARENGHI, Giacomo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 108
Vocabolario
pietroburghése
pietroburghese pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
àureo¹
aureo1 àureo1 agg. [dal lat. aureus]. – 1. a. D’oro: un’a. collana; una corona a.; La perduta tra ’l gioco aurea moneta (Parini). Nel linguaggio economico-finanz.: divisa a., o più comunem. divise a., le cambiali, gli assegni e gli ordini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali