GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] risvegliarsi nel suo animo non reverente timore, ma pia fiducia. Ricordi del colosso sono in due gemme di Berlino e di Leningrado, in monete dell'Elide e in una testa marmorea policroma di Cirene. La Parthénos rappresentava la dea in piedi, armata, e ...
Leggi Tutto
PERUGINO
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
. Pietro di Cristoforo Vannucci, detto il P., pittore, nacque a Città della Pieve con ogni probabilità nel 1445, morì a Fontignano - piccola terra [...] le opere eseguite per la corte di Pesaro avanti il 1483; posteriori di assai poco devono essere il trittico del Museo di Leningrado, raffigurante la Crocifissione con la Vergine e Santi, e il tondo del Louvre con la Vergine in trono, il Bambino e le ...
Leggi Tutto
È il dio dell'amore. La poesia omerica non conosce Eros come nume: da Esiodo in poi invece esso è noto sotto il duplice aspetto di divinità teogonica e d'inseparabile compagno di Afrodite. Quale potenza [...] metà del sec. V a. C. è un tipo di E. noto da due repliche, un torso di Sparta e una statua di Leningrado (fig. 2): E. giovinetto, nudo e alato, rivolge in alto il bel volto incorniciato da boccoli, guardando probabilmente la madre Afrodite al cui ...
Leggi Tutto
PARTIA
Antonio Invernizzi
La P. è una regione storica non vasta ma di grande importanza, che divenne il nucleo originario dello stato degli Arsacidi, e dalla quale i Romani trassero la denominazione [...] 1-2, Ashkhabad 1949-53; I.M. e M.M. D'jakonov, V.A. Livšic, Dokumenty iz drevnej Nisy, in Materialy JuTAKE, 2, Mosca-Leningrado 1951; G.A. Pugačenkova, Xram i nekropol' v parfjanskoj Nise, in Vestnik drevnej istorii, 3 (1953); I.M. e M.M. D'jakonov ...
Leggi Tutto
Pittore genovese, nato nel 1600, morto il 28 settembre 1649, secondo i dati del Soprani (1674), accettabili almeno approssimativamente. Dalla stessa fonte si desume che l'Assereto sia stato discepolo prima [...] (Nantes, Museo, n. 80, attribuito al Guercino); varî quadri con i momenti successivi della Vendita della primogenitura (Leningrado, Eremitaggio, attribuito allo Stomer, e Genova, collez. privata); Pietà (Berlino, collez. Remak); Sant'Agostino e santa ...
Leggi Tutto
VOLOGDA (A. T., 66-67)
Giorgio Pullè
Fritz Epstein
Città della Russia d'Europa, situata su ambedue le sponde della Vologda, affluente della Suchona. Il nucleo centrale di Vologda è rappresentato dal [...] e Sverdlovo. Molto noti sono gli utensili fabbricati a Vologda per la lavorazione del burro. Vologda è collegata per ferrovia a Leningrado, ad Arcangelo, a Jaroslavl′-Mosca e a Perm′; per via d'acqua al Baltico e al Volga. La papolazione di Vologda ...
Leggi Tutto
PRIŠVIN, Michail Michajlovič
Anjuta MAVER
Scrittore neorealista russo, nato nella tenuta di Chruščevo, presso Elec, nel governatorato di Orël, il 23 gennaio 1873 e morto a Mosca il 16 gennaio 1954. [...] .-š., la radice di vita", 1932) e la fiaba Kladovaja solnca ("ll tesoro del sole", 1945).
Opere complete, in 6 voll., Mosca-Leningrado 1929-31; ivi 1956; opere scelte, in 2 voll., Mosca 1951-52.
Bibl.: N. Zamoškin, Tvorčestvo M. Prišvina (k voprosu o ...
Leggi Tutto
KARA-KUM (A. T., 92 e 103-104)
Vasto deserto del Turkestan, che si stende tra l'oasi di Chiva e l'Āmū-daryā a NE. e il Kopet Dag a SO., cioè fino ai confini della Persia. La sua parte settentrionale è [...] di bella vegetazione erbacea.
Il Kara-Kum è attraversato dalla ferrovia transcaspiana.
Bibl.: V. A. Dubjanskij, Peščanaja pustynja jugo-vostoč. Karakuma, Leningrado 1928; W. Obrutschew, Zur Geschichte des Oxusproblems, in Pet. Mitt., 1914, pp. 87-88. ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] a Capodimonte e nella Banca Romana, un tempo Caputi. Notevole anche una lèkythos da Gela con Teseo e il Minotauro.
Leningrado, Pittore di (p. 567; v. vol. iv, p. 561). - Importanti accessioni possono dirsi il cratere a colonnette con figurazione di ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della (v. vol. II, p. 23)
E. V. Rtveladze
Il nome (greco Βακτρία, avestico bāhdi, antico persiano bākhtri, pracriti indiani bāhlī, bahīlka, [...] , XIX), Parigi 1964; A. M. Mandel'štam, Kočevniki na puti ν Indiju («I nomadi sulla via dell'India»), Mosca-Leningrado 1966; R. Gobi, Dokumente zur Geschichte der Iranischen Hunnen in Baktrien und Indien, Wiesbaden 1967; G. Frumkin, Archaeology in ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
aureo1
àureo1 agg. [dal lat. aureus]. – 1. a. D’oro: un’a. collana; una corona a.; La perduta tra ’l gioco aurea moneta (Parini). Nel linguaggio economico-finanz.: divisa a., o più comunem. divise a., le cambiali, gli assegni e gli ordini...