ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] stesso monastero un Cristo Pantocratore; dal monastero del Pantocratore, un'icona del Cristo con i ritratti dei donatori, ora a Leningrado (Ermitage), un'altra con Cristo e S. Atanasio Atonita sulla fronte e la Vergine e il Battista sul retro; a ...
Leggi Tutto
IRIDE
G. Gualandi
(῏Ιρις, Iris). − Messaggera degli dèi e personificazione dell'arcobaleno, che secondo Esiodo (Theog., vv. 265, 780) era figlia di Taumante e dell'oceanina Elettra. La dea, dal nome [...] Nikosthenes: J. C. Hoppin, Red-fig., ii, p. 291; J. D. Beazley, Red-fig., p. 101, n. 3. Stàmnos a figure rosse di Leningrado (640), attribuito al Pittore di Providence: S. Reinach, Rép. Vases, i, p. 301; J. D. Beazley, Red-fig., p. 433, n. 41. Metopa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Premio Nobel per la letteratura nel 1987, Iosif Brodskij è forse l’ultimo erede della [...] per fontana, piramide, pilastro. / In esso io, di certo, di guida non ho bisogno”. Non è un caso che anche l’amata Leningrado, che fa da sfondo a numerose liriche della prima produzione di Brodskij e a cui sono dedicate le splendide pagine de Il ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Francesco
Heinz Schöny
Figlio degli attori Gaetano e Giovanna (Zanetta) Farussi (o Faruzi) di Burano, detta la Buranella, fratello di Giacomo e di Giov. Battista, nacque attorno al 1732-33 [...] catal. Renaissance du Musée de Brest..., Paris 1974); Cavalcata (Poznań, coll. Raczyiński); Cavaliere turco in marcia (Nantes, Museo); Battaglie turche (Leningrado e Mosca; due a Vicenza, Museo civico [inv. A 263, A 264], ill. a p. 124 del catal. Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Riferimento assoluto dell’astrattismo russo ed europeo, Malevič partecipa del clima [...] nazionale d’arte applicata di Mosca nel 1919, alla direzione dell’Istituto per lo studio della cultura artistica (INCHUK) di Leningrado nel 1924.
Oltre i confini dell’arte
Dal 1920 l’attività pittorica di Malevič si riduce drasticamente a favore di ...
Leggi Tutto
GARNI (Γάρνι, Gornea)
M. Gibellino Krasceninnikova
K. V. Trever
Centro antico nell'attuale Armenia sovietica, nei pressi di Erivan, su un promontorio alla confluenza dei fiumi Arzate e Garni, con resti [...] libro 2°; K. K. Romanov, Razvaliny chrama rimskogo tipa v Bas-Garni (I ruderi del tempio di tipo romano a G.), Mosca-Leningrado 1933, p. 636; G. Buniatjan, Jazyčeshij chram pri dvorce Trdata v kreposti G. (Un tempio pagano nel palazzo di Tiridate a G ...
Leggi Tutto
BELLO, Marco
Camillo Semenzato
Figlio di un "ser Giorgio Belli di Venezia", ne ignoriamo la data di nascita, che, però, secondo il Berenson, cadrebbe al 1470. Sposò Franceschina, figlia del pittore [...] Bambino già nella Collezione Leidi di Bergamo e una Madonna col Bambino e quattro santi già nella collezione Leuchtenberg di Leningrado.
Poco prima del 1505 potrebbe avere dipinto la Madonna col Bambino a S. Trovaso in Venezia, ripresa nello stile ...
Leggi Tutto
Vedi MANTOVA dell'anno: 1961 - 1995
MANTOVA (Mantua)
N. Degrassi
Città di origine etrusca, a cui dovette il nome dalla divinità infernale Mantus; fece parte della dodecapoli padana.
Fu poi conquistata [...] mutati dal copista in alberello di alloro), ed una Cariatide, forse dello stesso gruppo delle Cariatidi di Venezia e di Leningrado, di scuola fidiaca. Tra le sculture ellenistiche una bella Afrodite velata, in cui la dea stante in posizione chiastica ...
Leggi Tutto
Bogoljubov, Nikolaj Ivanovič
Vivia Benini
Attore teatrale e cinematografico russo, nato a Ivanovskoe (oblast′ di Lipeck) il 22 ottobre 1899 e morto il 9 marzo 1980. Fu una delle figure di spicco del [...] lo consacrarono gloria nazionale: quello del comunista Šakov, ispirato alla figura di S.M. Kirov (segretario del partito a Leningrado, ucciso nel 1934), nel film in due episodi Velikij graždanin (1938-39, Il grande cittadino) di Ermler; e quello ...
Leggi Tutto
BOVA (Bové), Vincenzo Giovanni (Ivan)
Vitalij A. Bogoslovskij
Non è stato finora possibile reperire notizie sull'attività in Italia di questo pittore nato nel 1750, che nel 1782 da Napoli andò a Pietroburgo [...] Sobko), n. 288, f. 13; A. P. Mjuller, Byt inostrannych chudožnikov v Rossii (Vita di artisti stranieri in Russia), Leningrad 1927, pp. 89, 91; S. V. Bezsonov, Archangelskoe..., Moskva 1937, p. 22; Bolšaja sovetskaja enziklopedija (Grande enciclopedia ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
aureo1
àureo1 agg. [dal lat. aureus]. – 1. a. D’oro: un’a. collana; una corona a.; La perduta tra ’l gioco aurea moneta (Parini). Nel linguaggio economico-finanz.: divisa a., o più comunem. divise a., le cambiali, gli assegni e gli ordini...