MUSEO (XXIV, p. 113)
Franco MINISSI
Organizzazione e architettura. - L'organizzazione dei m. ha registrato in questi ultimi tempi un radicale aggiornamento in tutti gli stati europei e non europei, dovuto [...] alle arti industriali e all'architettura, bar, ristorante, nonché impianti sportivi; il m. dell'Ermitage di Leningrado, che promuove sistematicamente esposizioni circolanti nelle varie città dell'Unione Sovietica; il Museobus di arte moderna di ...
Leggi Tutto
KARAMZIN, Nikolaj Michajlovič
Ettore Lo Gatto
Letterato e storico russo, nato il 10 dicembre 1766 nel governatorato di Samara, morto a Pietroburgo il 22 maggio 1826. Studiò a Mosca, poi, diventato ufficiale, [...] naja povest′ (Il racconto sentimentale) e T. Roboli, Literatura putešestvij (La letteratura di viaggi) nella raccolta Russkaja proza, Leningrado 1926; E. Lo Gatto, Storia della letteratura russa, II, Roma 1928, pp. 245-289 (con una bibliografia delle ...
Leggi Tutto
LUCA da Leida (Lucas van Leyden)
G. I. Hoogewerff
Pittore e incisore, nato a Leida nel 1494, morto ivi nel 1533. Figlio del pittore Huygen Jacobs (Ugo di Giacomo), era già artista maturo in età assai [...] universale nel museo di Leida, ordinato nel 1526, e l'altro con la Miracolosa guarigione del cieco nell'Ermitage di Leningrado, del 1531, tutt'e due di grandi dimensioni. Oltre alcune Madonne (Berlino, Colonia, Oslo, Parigi), e altri quadri di ...
Leggi Tutto
Sono designati così gli apparecchi destinati al confronto delle diverse unità di lunghezza fra loro, nonché allo studio e alla determinazione delle loro variazioni in funzione delle variazioni di temperatura. [...] suo apparato, ricevette più tardi notevoli miglioramenti, raggiungendo la massima precisione nei modelli che si trovano a Leningrado nella Camera centrale per i pesi e misure, e a Potsdam nell'Istituto geodetico; essi furono costruiti rispettivamente ...
Leggi Tutto
Narratore e drammaturgo russo, morto nel 1940. La cultura sovietica ha cominciato a riscoprire l'opera di B., morto semidimenticato, all'inizio degli anni Sessanta, con la riesumazione dei suoi lavori [...] (1968) e 2 (1969); Bulgakov, in Ošerki istorii russkoj sovetskoj literatury ("Cenni di storia della letteratura russo-sovietica"), Mosca-Leningrado 1966; V. Kaverin, Di Bulgakov e del suo molierismo, pref. a Vita del signor di Molière, Milano 1969; I ...
Leggi Tutto
STROGANOV
Fritz Epstein
. Famiglia. Il vero fondatore della ricchezza di casa Stroganov, a cui era dovuta la posizione che la famiglia godeva nello sfruttamento del settentrione russo e nell'esercizio [...] ), pp. 63-84; id., Torgovyj dom XVI-XVII vv. Pamjatniki social′no-ekonomičeskoj istorii Rossii, pod red. A. I. Zaozerskogo i V. N. Kašina, Leningrado 1924; I. G. Akulinin, Ermak i St., Parigi 1933; P. Vostokov, Le Monde slave, 1933, II, pp. 452-54. ...
Leggi Tutto
Musicista, nato nel governo di Tula il 14 febbraio 1813, e morto a Pietroburgo il 17 gennaio 1869. Stabilitosi a Pietroburgo fin dal 1835, conseguì i primi successi teatrali con l'Esmeralda (Mosca 1847). [...] colonne della rivista Il passato russo.
Bibl.: L'autobiografia, l'epistolario e altri documenti sono stati pubblicati insieme, a cura di N. Findeisen, a Leningrado nel 1922. V. poi: O. von Riesemann: Monographie zur russischen Musik, I, Monaco 1922. ...
Leggi Tutto
KRASIN (di solito scritto Krassin nelle trascrizioni occidentali), Leonid Borisovič
Ettore Lo Gatto
Rivoluzionario e uomo di stato russo, nato a Kurgan il 27 luglio 1870, morto a Londra il 24 novembre [...] centrale del partito comunista dal XIII congresso del partito. Nel 1925 fu nuovamente inviato ambasciatore a Londra dove morì l'anno dopo.
Bibl.: Pamjati L. B. Krasina (Alla memoria di L. B. Krasin). Raccolta di ricordi, Mosca-Leningrado 1926. ...
Leggi Tutto
SARAJ
Antonij Vasiljevic Florovskij
. Città capitale del khānato dell'Orda d'Oro, situata sul corso inferiore del Volga. Fu fondata nella metà del sec. XIII dal khān Bātū (morto nel 1256), quando si [...] , Budapest 1840; F. V. Ballod, Staryj i Novyj Saraj, Kazan′ 1923; F. V. Ballod, Privolžskie Pompei, Mosca 1923; A. Jakubovskij, Feodalizm na Vostoke. Stolica Zolotoj Ordy (Il regime feudale in Oriente. La capitale dell'Orda d'oro), Leningrado 1932. ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] con ritratti di Tolomeo I e Berenice, A. Adriani, in Bull. Soc. Arch. Alex., XXXII, 1938, p. 76 ss. Cammei di Vienna e Leningrado, A. Furtwaengler, Ant. Gemmen, tav. LIII, 1 e 2 (cfr. A. Adriani, in Bull. Soc. Arch. Alex., XXXII, 1938, p. 80 e p ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
aureo1
àureo1 agg. [dal lat. aureus]. – 1. a. D’oro: un’a. collana; una corona a.; La perduta tra ’l gioco aurea moneta (Parini). Nel linguaggio economico-finanz.: divisa a., o più comunem. divise a., le cambiali, gli assegni e gli ordini...