• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
1079 risultati
Tutti i risultati [1079]
Arti visive [324]
Biografie [316]
Archeologia [194]
Letteratura [62]
Storia [54]
Geografia [34]
Fisica [36]
Musica [33]
Cinema [28]
Matematica [24]

IVANOV, Aleksandr Andreevič

Enciclopedia Italiana (1933)

IVANOV, Aleksandr Andreevič Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Pittore, nato nel 1806 a Pietroburgo, ivi morto nel 1858. Compì i primi studî alla scuola dell'Accademia di belle arti di Pietroburgo, sotto la direzione [...] religiosi. La sua opera è in gran parte raccolta al museo Rumjancev e nella galleria Tretjakov dì Mosca, nel Museo russo di Leningrado e nel museo Radiščev di Saratov. Bibl.: M. Botkin, A. A. I., Berlino 1880 (russo e tedesco); N. Romanov, A. A. I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IVANOV, Aleksandr Andreevič (1)
Mostra Tutti

REPIN, Ilja Efimovič

Enciclopedia Italiana (1936)

REPIN, Ilja Efimovič Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Pittore, nato il 5 agosto 1844 a Čugev (governo di Charkov), morto il 29 settembre 1930 a Hukahava (Finlandia). Nell'adolescenza fu dapprima apprendista [...] 1903 (in russo); J. Norden, I. R, Vienna 1894; Kusminskij, R. illustratore, Mosca 1913 (in russo); N. Radlov, Da R. a Grigoriev, Leningrado 1923 (in russo); N. C. Morgunov, I. E. R., Mosca 1924 (in russo); I. Grabar, I. R., ivi 1933 (in russo); H ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REPIN, Ilja Efimovič (1)
Mostra Tutti

GIERS, Nikolaj Karlovič

Enciclopedia Italiana (1933)

GIERS (Girs), Nikolaj Karlovič Ettore Lo Gatto Uomo politico e diplomatico russo, nato il 21 maggio 1820, morto a Pietroburgo il 26 gennaio 1895. Cominciò la sua carriera nel dipartimento asiatico del [...] .: Die grosse Politik der europ. Kabinette 1871-1914, Berlino 1922-24; V. N. Lamzdorf, Dnevnik (Diario, 1886-1900), Mosca-Leningrado 1926; N. L. Schweinitz, Denkwürdigkeiten, voll. 2, Berlino 1927; S. Skazkin, Konec avstro-rus.-germ. sojuza (La fine ... Leggi Tutto

ZINOV′EV, Grigorij Evseevič

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINOV′EV, Grigorij Evseevič (ps. di G. E. Apfelbaum) Ettore Lo Gatto Uomo politico rivoluzionario russo, nato nel 1883, morto fucilato il 23 agosto 1936. Per avere partecipato al movimento socialista, [...] del mondo: Vojna i krizis socializma (La guerra e la crisi del socialismo), Pietrogrado 1920; Za III internacional (Per la terza internazionale), Leningrado 1924; inoltre una biografia di Lenin e articoli sulle agitazioni rivoluzionarie in Germania. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINOV′EV, Grigorij Evseevič (2)
Mostra Tutti

CHIVA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Asia centrale (20.000 ab.), già capitale del khānato e in seguito della repubblica omonima, fa parte ora della repubblica sovietica dell'Uzbekistan, costituita nel 1924. È situata sul delta [...] trasformazioni amministrative. Bibl.: V. V. Bartold, Istorija kulturnoj žizni Turkestana (Storia della vita culturale del Turkestan), Leningrado 1927; S. V. Žukovskij, Snosenija Rossii s Chivoj i Bucharoj (Rapporti della Russia con Chiva e Buchara ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – REPUBBLICA OMONIMA – ASIA CENTRALE – UZBEKISTAN – LENINGRADO

TARLE, Evgenij Viktorovič

Enciclopedia Italiana (1937)

TARLE, Evgenij Viktorovič Antonij Vasiljevic Florovskij Storico russo, nato il 27 settembre 1874. La sua attività di studioso ebbe inizio nel 1899 (articolo su Pietro Pomponazzi), e quella d'insegnante [...] epoca dell'imperialismo 1871-1919 (2a ed., 1928), ecc. Bibl.: Izvestija Akademii Nauk SSSR., 1921, pp. 67-71 e 1927, pp. 1557-1561; V. N. Buzeskul, Vseobščaja istorija i ee predstaviteli v Rossii v. XIX i načale XX v., II, Leningrado 1932, pp. 22-27. ... Leggi Tutto

Adventus

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Adventus A. Guiglia Guidobaldi La parola latina a. indica, nella vita cerimoniale del mondo romano, l'arrivo in forma solenne e ufficiale dell'imperatore alle porte di una città; la consuetudine di [...] nel medaglione di Costantino dell'anno 313 (Parigi, BN, Cab. Méd.) o nel missorium di Costanzo del 343 (Leningrado, Ermitage), oppure essere accolto dalla personificazione della città, come nel medaglione di Costanzo Cloro (Londra, British Mus.) che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
TAGS: BALDOVINO DI LUSSEMBURGO – CASSIANO DAL POZZO – VANGELI APOCRIFI – OTTONE VISCONTI – ETÀ ELLENISTICA

DE VECCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VECCHI (De Galizzi) Lucia Simonetto Famiglia di pittori originari da Santa Croce in Val Brembana (frazione di San Pellegrino Terme, prov. di Bergamo), residenti e operanti a Venezia nella prima metà [...] a Norton Hall; Museo civico di Padova); oppure le Sacre conversazioni della Ferens Art Gallery di Hull e dell'Ermitage di Leningrado, e la Madonna col Bambino e s. Giovannino del Fogg Art Museum di Cambridge, Mass. Altri lavori vicini al Cristo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

THANATOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THANATOS (Θάνατος) C. Saletti Personificazione della Morte. Figlio della Notte e di Herebos, fratello gemello di Hypnos, il Sonno. Il suo nome ricorre frequentemente nella letteratura greca (Il., xiv, [...] , Berlino 1929, p. 229. Specchio etrusco di Berlino: E. Getbard, Etr. Spiegel, III, p. 267 ss., tav. 255. Specchio etrusco di Leningrado: id., op. cit., IV, p. 44 s., tav. 397, 1. Cista Ficoroni: v. ficoroni, cista; G. A. Mansuelli, in Athenaeum, N ... Leggi Tutto

DOMENICO di Polo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO di Polo Stephen Paul Fox Nacque a Firenze nel 1480da Polo di Maestro Agnolo di Filippo, formatore di maschere con bottega sul ponte Vecchio; il nonno aveva lavorato come aiutante ad una vetrata [...] degli argenti di Firenze (Mc Crory, 1980, p. 145 nn. 271 s.; Langedijk, 1981, p. 239 nn. 39 s.), all'Hermitage di Leningrado, al Victoria and Albert di Londra e nella Biblioteca nazionale di Parigi (Langedijk, 19 81, p. 240 nn. 41-43). La produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 108
Vocabolario
pietroburghése
pietroburghese pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
àureo¹
aureo1 àureo1 agg. [dal lat. aureus]. – 1. a. D’oro: un’a. collana; una corona a.; La perduta tra ’l gioco aurea moneta (Parini). Nel linguaggio economico-finanz.: divisa a., o più comunem. divise a., le cambiali, gli assegni e gli ordini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali