• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
1079 risultati
Tutti i risultati [1079]
Arti visive [324]
Biografie [316]
Archeologia [194]
Letteratura [62]
Storia [54]
Geografia [34]
Fisica [36]
Musica [33]
Cinema [28]
Matematica [24]

TELEŠOV, Nikolaj Dmitrievič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TELEŠOV, Nikolaj Dmitrievič Anjuta MAVER Scrittore realistico russo, nato nel governatorato di Vladimir il 10 novembre 1867 e morto il 15 marzo 1957. Rimasto sempre un po' nell'ombra, sebbene meritasse, [...] mysl', 1903, n. 3; A. V. Lunačarskij, O česti, in Kritičeskje etijudy, Mosca 1925; Ju. Sobolev, N. T., in Žurnalist, 1925, n. 3; Istorija russkoj literatury, edita dall'Accademia delle Scienze dell'URSS, X, Mosca-Leningrado 1954, pp. 596-600. ... Leggi Tutto

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466) G. Colonna La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] Italiae. Antichità dall'Umbria in Vaticano, Perugia 1988 (replicata con materiali in parte diversi a Budapest e Cracovia nel 1989, a Leningrado nel 1990, a New York nel 1991); H. A. G. Brijder, J. Beelen, L. B. van der Meer (ed.), De Etrusken ... Leggi Tutto

FLECCHIA, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLECCHIA, Vittorio Fabio Bertini Figlio di Giovanni, minatore, e di Orsola Bello, nacque a Magnano, presso Biella, il 18 apr. 1890. Si trasferì dodicenne a Torino per lavorare come decoratore e cinque [...] e inserito nell'ufficio di organizzazione, tornò in Unione Sovietica con compiti di controllo sui corsi di comunismo dell'Accademia di Leningrado e sugli allievi italiani. Rientrò in Italia nel luglio del 1926, facendo la spola tra Milano e Roma, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – MINISTERO DELLA DIFESA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ANGELICA BALABANOFF

BRUNI DE BAROFFI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI DE BAROFFI (Baroffio), Antonio (Anton Osipovič) Vitalij A. Bogoslovskij Figlio di Giuseppe di Giorgio Baroffi e di Angela Pozzi, nacque a Mendrisio il 17 febbr. 1762. Secondo il Medici (1969), [...] Atti di Governo. Finanza, p.a. Monete. - Uffici R. Zecca di Milano, P. G. cart. 834; Ibid., Monete-Uffici Diversi, cart. 843; Leningrado, Arch. stor. centr. dell'U.R.S.S., fondo 466, invent. 36/1629, fasc. 229 (anno 1810); fondo 471, invent. 1, fasc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SENMURV

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SENMURV (avestico saēna-meregha; pehlevico sēn-murv., sīmurgh) A. Bisi Uccello favoloso attestato nella tradizione letteraria iranicà del I millennio a. C. e nelle arti parthica e sassanide, dalle quali [...] Art, I, Londra-New York 1938, pp. 737-38; 795-96; 845; 856; C. V. Trever, Il cane-uccello. Senmurv e Paskudj, Leningrado 1937 (in russo); A. Bausani, Persia religiosa, Milano 1959, passim, in particolare p. 340-41; P. O. Harper, The Senmurv, in ... Leggi Tutto

Goodell, Brian

Enciclopedia dello Sport (2005)

Goodell, Brian Gianfranco e Luigi Saini Stati Uniti • Stockton (California), 2 aprile 1959 • Specialità: 400 m, 1500 m stile libero Goodell era stato capace di nuotare i 400 m in 4′02,20″ e i 1500 [...] ; e soprattutto inflisse a Sal´nikov, nel corso di un incontro tra Stati Uniti e Unione Sovietica disputato in settembre a Leningrado, quella che resterà l'unica sconfitta per il sovietico nei 1500 m fino ai Campionati Mondiali di Madrid del 1986 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – STATI UNITI – LONG BEACH – LENINGRADO – CALIFORNIA

Tornatóre, Giuseppe

Enciclopedia on line

Tornatóre, Giuseppe Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano (n. Bagheria 1956). Si è occupato di fotografia, è stato regista teatrale e televisivo e autore di documentari prima di approdare al cinema [...] pubblicazioni occorre citare il volume fotografico Il collezionista di baci (2014), il libro di memorie Diario inconsapevole (2017), Leningrado (2018), con M. Rita, e il libro-conversazione con E. Morricone Ennio, un maestro (2018), che ha anticipato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA – NUOVO CINEMA PARADISO – GIUSEPPE TORNATORE – DAVID DI DONATELLO – CECILIA MANGINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tornatóre, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

SMALTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SMALTO Carlo CECCHELLI Filippo ROSSI Giovanni VACCA . Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] scitici con zone di smalto delimitate da un tenue filo liscio (come la leonessa di Siferopol conservata all'Ermitage di Leningrado), o da una filigrana; vi saranno anche importanti applicazioni di tale sistema in Etruria. Una corona funeraria d'oro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMALTO (2)
Mostra Tutti

GIORGIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORGIONE (appellativo di Giorgio da Castelfranco) Lionello Venturi Pittore. Fra tutti i maggiori artisti del Rinascimento italiano, G. appare quello più difficile da conoscere, non solo per la difficoltà [...] violenza. Così pure né violenza né ripugnanza emana la testa di Oloferne sotto il piede di Giuditta nel quadro dell'Ermitage di Leningrado. La Giuditta è immaginata in piedi davanti a un muricciolo, accanto a un albero, di là dai quali si stendono le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGIONE (3)
Mostra Tutti

FETTI, Domenico

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato a Roma verso il 1589, morto a Venezia nel 1624. Prese dal Caravaggio più l'odio per l'accademia che la severa interezza della sua riforma. Perciò, mentre il Caravaggio abbandonava sempre [...] , ma egli non volle più partirne; e vi morì dopo aver dipinto quella serie di parabole, divise oggi fra Dresda, Vienna e Leningrado, che rappresentano il più felice connubio fra il genio italiano e l'europeo, sotto gli auspici dell'arte veneta; d'un ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO GONZAGA – ORAZIO BORGIANNI – ARTE BAROCCA – CARAVAGGIO – LENINGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FETTI, Domenico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 108
Vocabolario
pietroburghése
pietroburghese pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
àureo¹
aureo1 àureo1 agg. [dal lat. aureus]. – 1. a. D’oro: un’a. collana; una corona a.; La perduta tra ’l gioco aurea moneta (Parini). Nel linguaggio economico-finanz.: divisa a., o più comunem. divise a., le cambiali, gli assegni e gli ordini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali