CAVINA, Sebastiano
Marina Armandi
Figlio di Giovanni Maria, nacque nell'anno 1740 a Monte Calderaro (Castel San Pietro Terme, presso Bologna); appartenente a una famiglia benestante, venne mandato a [...] cesellatura fu inviata in dono il 6 genn. 1772 dall'Accademia di Bologna a quella imperiale di Pietroburgo (Leningrado, Ermitage); inoltre vengono ricordati i ceselli dei bassorilievi modellati da Ubaldo Gandolfi per dodici pezzi di artiglieria per ...
Leggi Tutto
Nacque a Mosca il 30 ottobre (11 novembre) 1821 nella famiglia di un medico militare. La sua infanzia fu triste per le ristrettezze della sua famiglia e per le impressioni a cui fu soggetto il suo animo [...] in D.), Berlino 1923; F. M. Dostoevskij, Stati i materialy (Articoli e materiali), a cura di A. S. Dolonin, voll. 2, Leningrado 1922-24; L. Grossman, Tvorčestvo D. (La creazione di D.), voll. 2, Odessa-Mosca 1921-1928; id., Poetika D., Mosca 1925 ...
Leggi Tutto
GOR′KIJ, Maksim (pseudonimo di Aleksej Maksimovič Peškov)
Ettore Lo Gatto
Scrittore russo, nato di famiglia borghese il 14 marzo 1868 a Niznij Novgorod (ribattezzata Gor′kij nel 1932). A 7 anni rimase [...] Mosca 1925; D. Gorbov, Put′ M. Gor′kogo (Il cammino di M. G.), Mosca 1928; I. Gruzdev, M. G. (biografia), Leningrado 1925; id., Das leben Maxim Gorkijs, Berlino 1928; Ricordi intorno a Gor′kij nello Sbornik statej i vospominanij (Raccolta di articoli ...
Leggi Tutto
MEYERHOLD (Mejerchol′d, secondo la grafia russa), Vsevolod Emilevič
Ettore Lo Gatto
Attore, regista e teorico del teatro russo. Nacque il 28 gennaio 1874 a Penza; il padre era un industriale tedesco, [...] (Storia del teatro russo), voll. 2, Mosca 1929; Istorija sovetskogo teatra (St. del teatro sovietico), vol. I (1917-1921), Leningrado 1933; E. A. Znosko-Borovskij, Russkij teatr načala XX veka (Il teatro russo del principio del sec. XX), Praga 1925 ...
Leggi Tutto
PLECHANOV, Georgij Valentinovič (pseudonimo N. Bel′ tov)
Fritz Epstein
Socialista russo, nato il 25 novembre 1856 a Lijseck, morto il 30 maggio 1918 a Terioki. Già da studente, il P. aderì al partito [...] Pokrovskij, G. V. Plechanov kak istorik Rossii, in Pod znamenem marksizma, 1923, nn. 6-7, pp. 5-18; O. Aptekman, G. V. P., Leningrado 1924; M. A. Jakovlev, G. V. Plechanov kak metodolog literatury (Opyt postroenija marksistskoj metodologii literatury ...
Leggi Tutto
ROBERT, Hubert
Andrée R. Schneider
Pittore, nato il 22 maggio 1733 a Parigi, dove morì il 15 aprile 1808. Allievo di Michelangelo Slodtz, si recò nel 1754 a Roma, e vi ottenne nel 1759 un posto all'Accademia [...] -Denis). Fu soprattutto decoratore: e alcuni suoi complessi decorativi si conservano anche in Russia, nel palazzo Stroganov di Leningrado e nel castello d'Archangelskoe presso Mosca. Disegnatore di giardini, disegnò i "Bagni d'Apollo" di Versailles e ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Leida il 7 aprile 1613, ivi sepolto il febbraio 1675. Dal 1628 al 1631 allievo del Rembrandt, il D. gli fu poi, con Jan Lievens, fedele compagno. I tre pittori lavoravano nel medesimo stile, [...] nel Rijksmuseum a Amsterdam (replica con variazioni agli Uffizî); La donna idropica al Louvre; altri a Monaco di Baviera, Leningrado, ecc. Volentieri il D. rappresenta le sue figure incorniciate da una finestra aperta (vedi la Giovane che si affaccia ...
Leggi Tutto
KHANGAI (A. T., 97-98)
Michele Gortani
Sistema montuoso della Mongolia settentrionale, che fa parte del grandioso arco cingente a sud l'antico massiccio siberiano e si estende per una lunghezza di 900 [...] siberiana.
Bibl.: Kozlov, La Mongolia settentrionale (in russo), Accademia d. scienze dell'U. R. S. S., Leningrado 1926; Obručev, Asia centrale, Cina settentrionale e Nanshan, Pietroburgo 1900-01 (in russo); Tostichin, Osservazioni geologiche nel ...
Leggi Tutto
UŠAKOV, Simon
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Pittore e incisore russo, nato nel 1626 e morto nel 1686 a Mosca. Fu il più notevole esponente della scuola di pittura moscovita e il più celebre maestro, dopo [...] XVI-XIX, Pietroburgo 1895 (in russo); V. P. Gurjanov, Le iconi di Cristo dell'U., Mosca 1907 (in russo); A. I. Uspenskij, Diz. dei maestri d'iconi degli zar e dei pittori del sec. XVII, ivi 1910-12 (in russo); V. N. Nečaev, S. U., Leningrado 1930. ...
Leggi Tutto
Fratelli, tutti e due ufficiali russi, noti per aver partecipato all'insurrezione del dicembre 1825. Il primo era nato nel 1791, l'altro nel 1800. Tutti e due giovani di larga cultura, furono membri della [...] . V. Maksimov, Sibir' i katorga (La Siberia e i lavori forzati), Pietroburgo 1871. Per il processo v. Vosstanie dekabristov. Materialy (L'insurrezione dei decabristi. Materiali) pubbl. dall'Archivio centrale, ediz. governativa, Mosca-Leningrado 1925. ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
aureo1
àureo1 agg. [dal lat. aureus]. – 1. a. D’oro: un’a. collana; una corona a.; La perduta tra ’l gioco aurea moneta (Parini). Nel linguaggio economico-finanz.: divisa a., o più comunem. divise a., le cambiali, gli assegni e gli ordini...