• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
1079 risultati
Tutti i risultati [1079]
Arti visive [324]
Biografie [316]
Archeologia [194]
Letteratura [62]
Storia [54]
Geografia [34]
Fisica [36]
Musica [33]
Cinema [28]
Matematica [24]

PORCI, Pittore dei

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PORCI, Pittore dei (Pig Painter) E. Paribeni Ceramografo attico, operante entro il secondo e il terzo decennio del V sec. a. C. È uno dei così detti accademici, in un primo tempo almeno in diretto rapporto [...] e tensione. E ugualmente al segno preciso e appuntito succede un fare sciatto e impreciso che lo riavvicina al Pittore di Leningrado. La pelìke di Cambridge con Odisseo ed Eumaios fra i porci, da cui gli è venuto il nome, rappresenta un momento ... Leggi Tutto

SOGDIANA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOGDIANA Antonio Invernizzi (XXXII, p. 27) La S., che si estende tra l'Oxo (Amu Darja) e lo Jaxarte (Syr Darja), dall'oasi di Buchara a quella di Samarcanda, dalla valle del fiume Zeravshan a quella [...] živopis' drevnego Pjandžikenta, a cura di A.M. Belenickij e B.B. Piotrovskij, Mosca 1959; V.A. Meškeris, Terrakoty Samarkandskogo Muzeja, Leningrado 1962; A.A. Freiman, V.A. Livšic, M.N. Bogoljubov, O.I. Smirnova, Sogdijskie dokumenty s Gory Mug, 1-3 ... Leggi Tutto
TAGS: VIA DELLA SETA – ASIA CENTRALE – TRANSOXIANA – AGRICOLTURA – SAMARCANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOGDIANA (3)
Mostra Tutti

TOREUTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOREUTICA Pericle DUCATI Filippo ROSSI . Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] nei rinvenimenti dei tumuli della Crimea e della regione del Dnepr (Solokha); gli oggetti pregevolissimi, ora all'Ermitage di Leningrado, sono squisite opere con scene o mitiche o della vita scitica. A partire dallo specchio argenteo inciso e dorato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOREUTICA (1)
Mostra Tutti

VOLGA

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLGA (A. T., 66-67, 69-70 e 73-74) Giorgio Pullè Il Volga è il maggior fiume d'Europa, il cui corso si svolge per intero attraverso la parte centro-settentrionale e orientale della grande pianura russa. [...] tratto esso bagna le città di Kalinin, Kimry, Rybinsk, Jaroslavl′, Kostroma, Kinešma. A Kalinin lo attraversa la linea ferroviaria Leningrado-Mosca; a Jaroslavl′, la linea MoscaVologda-Arcangelo, e, poco a monte di Gor′kij, la linea per Viatka (Perm ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLGA (3)
Mostra Tutti

NEKRASOV, Nikolaj Alekseevič

Enciclopedia Italiana (1934)

NEKRASOV, Nikolaj Alekseevič Ettore Lo Gatto Poeta russo, nato il 22 novembre (v. s.) 1821 nel villaggio di Juzvin nel governatorato di Podolia, morto a Mosca il 27 dicembre 1877. Iscrittosi all'università [...] ivi 1922 (contiene tra l'altro uno studio del Kotljarevskij); B. Eichenbaum, N., in Skovz' literaturu (Attraverso la letteratura), Leningrado 1924; V. Evgenev-Maksimov, N. A. N. i ego sovremenniki (N. e i suoi contemporanei), Mosca 1930 (importante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEKRASOV, Nikolaj Alekseevič (1)
Mostra Tutti

BUCHARIN, Nikolaj Ivanovič

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Uomo politico e uno dei principali teorizzatori del comunismo dopo N. Lenin. Nato a Mosca il 27 settembre (vecchio stile) 1888, morto nel marzo 1938. Studiò a Mosca; diciottenne, aderì al bolscevismo. [...] e i riformisti, e l'altro scritto: Imperializm i nakoplenie kapitala ("L'imperialismo e l'accumulazione del capitale" ivi e Leningrado 1925; trad. ted., Berlino 1927 e 1932) contro Rosa Luxemburg. Per la sua tendenza alla trattazione astratta e ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – INTERNAZIONALE COMUNISTA – ECONOMIA CAPITALISTICA – SCUOLA AUSTRIACA – ROSA LUXEMBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCHARIN, Nikolaj Ivanovič (3)
Mostra Tutti

ASKOLD

Enciclopedia Italiana (1929)

Guerriero normanno-russo, insieme con Dir compagno di družina di Rjurik, il primo principe russo di stirpe varjaga (sec. IX). Secondo la leggenda, questi due compagni domandarono a Rjurik di andare a Tsarigrad [...] , Histoire de Russie, trad. dal russo, Parigi 1879; V. Ključevskij, Kurs russkoj istorii (Corso di storia russa), I, Leningrado 1921 (cfr. la trad. tedesca: W. Kljutschewskij, Geschichte Russlands, I, Lipsia 1924). Cfr. anche S. Platonov, Histoire de ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI NOVGOROD – CRISTIANESIMO – S. PLATONOV – LENINGRADO – BISANZIO

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996 OREFICERIA (v. vol. V, p. 730) E. Formigli F. Tiradritti G. Pisano I. Pini E. Lippolis G. Bordenache Battaglia G. A. Ko¿elenko G. A. Ko¿elenko ¿ Red. F. [...] , 2), Parigi 1972; R. G. Chandra, Indo-Greek Jewellery, Nuova Delhi 1979; G. A. Pougatchenkova, Les trésors de Dalverzine-Tépé, Leningrado 1978; F. Tissot, Gandhāra, Parigi 1985, pp. 85-86, figg. 205-229, tavv. XXXII-XXIV; M. Postel, Ear ornaments of ... Leggi Tutto

Acquamanile

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Acquamanile U. Mende E. Cruikshank Dodd Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] des Mittelalters, 1), Berlin 1935; I.A. Orbeli, K.V. Trever, Orf'evrerie sasanide; objets en or, argent et bronze, Moskva-Leningrad 1935; M.M. Diakonov, Un aquamanile en bronze daté de 1206, "IIIe Congrès international d'art et d'archéologie iraniens ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI

DE BONI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BONI, Sebastiano Flavio Vizzutti Figlio di Antonio e di Bortola Martini, nacque a Villabruna di Feltre (prov. di Belluno) il 25 nov. 1763. Il padre, nella lettera (1808) indirizzata all'ab. Giannantonio [...] Cadore, XI (1937), p. 907; G. Fabbiani, Chiese del Cadore, Belluno 1964, p. 137; L. Salmina, Disegni veneti del Museo di Leningrado, Venezia 1964, p. 52; G. Biasuz, L'architetto S. D., in Archivio storico di Belluno, Feltre e Cadore, XXXVI (1965), p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GIANNANTONIO MOSCHINI – ASSUNZIONE DI MARIA – MUSEO DELL'ERMITAGE – ADORAZIONE DEI MAGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 108
Vocabolario
pietroburghése
pietroburghese pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
àureo¹
aureo1 àureo1 agg. [dal lat. aureus]. – 1. a. D’oro: un’a. collana; una corona a.; La perduta tra ’l gioco aurea moneta (Parini). Nel linguaggio economico-finanz.: divisa a., o più comunem. divise a., le cambiali, gli assegni e gli ordini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali