SARJAN, Martiros Sergeevič
Xenia Muratova
Pittore sovietico armeno, nato a Nachicevan-sul-Don (odierna Rostov sul Don) il 28 febbraio 1880 e morto a Erevan nel 1972. Fu allievo di V. Serov e K. Korovin [...] Lenin. Dopo la sua morte la sua casa a Erevan è diventata museo nazionale. Opere di S. sono nei musei di Mosca, Leningrado, Erevan e altre città dell'URSS.
Bibl.: M. Volosin, M. S. Sarjan, Pietroburgo 1913 (in russo); A. Michajlov, M. Sarjan, Mosca ...
Leggi Tutto
LEVICKIJ, Dmitrij Grigor′evič
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Pittore, nato nel 1735 (1737?) a Kiev, morto il 4 aprile 1822 a Pietroburgo. Dopo essere stato allievo del pittore Antropov a Kiev, studiò nel [...] il Lampi, nelle superficie unite come la porcellana, perdendo la freschezza del colore. Sue opere al Museo russo di Leningrado, alla galleria Tretjakov di Mosca, nei palazzi già imperiali di Peterhof e di Gatčina. Ricordiamo inoltre il ritratto del ...
Leggi Tutto
ONEGA, Lago (Onežskoe Ozero; A. T., 66-67 e 69-70)
Giorgio PULLE'
Grande lago della Russia settentrionale, il più vasto d'Europa (9890 kmq.) dopo il Ladoga. La parte settentrionale della sua conca è [...] alla Vytegra e il sistema Maria al Volga. L'Onega fa parte della grande linea di navigazione interna, costituita dal nuovo sistema di canali, lungo circa 1000 km., che unisce il Baltico (Leningrado) al Mar Bianco per il Ladoga, l'Onega e il lago Vyg. ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] II, pp. 131, 346, 362, 375, 396, 402, 445; T. V. Jakirina-I. D. Karpovic, Isaakjevskij Sobor (La cattedrale di S. Isacco), Leningrad 1965, pp. 70 s.; F. Bellonzi, La pittura di storia dell'Ottocento italiano, Milano 1967, pp. 20, 22, 50, tav. XXIV; G ...
Leggi Tutto
ENDIMIONE (᾿Ενδυμίων; Endymion)
H. Sichtermann
Figlio di Aetlio e di Calice, re di Elis, secondo alcune fonti, secondo altre proveniente dalla Caria, dove si mostrava la sua tomba in una grotta presso [...] , in Röm. Mitt., liii, 1938, p. 174 (Stoccolma); O. Waldhauer, Die Ant. Skulpt. d. Ermitage, ii, 51, s. n. 165, tav. 43 (Leningrado); Smith, Cat. of Gr. Sculpture, iii, 24, n. 1567 (Londra); Dütschke, v, 195, s. n. 475 (Catajo).
Bibl.: v. Sybel, in ...
Leggi Tutto
PLEIADI (Πληιάδες, Πελείαδες; Pleïades, Vergiliae)
A. Gallina
Nome riferito ad un gruppo di stelle della costellazione del Toro. Gli antichi ascrivevano loro grande importanza poiché vedevano, nel sorgere [...] , a Napoli, Museo Nazionale: H. Heydemann, Die Vasensammlung des Mus. Nat. Neapel, Berlino 1873, n. 925, p. 6o. Gemme di Leningrado: H. K. E. Köhler, Gesammelte Schriften, v, 1852, p. 85 ss.; L. G. Welker, Griechische Götteriehre, Gottinga 186o, vol ...
Leggi Tutto
EURISTEO (Εὐρυσϑεύς)
A. Rumpf
Figlio di Stenelo, nipote di Perseo. In seguito al responso dell'oracolo egli diviene, quale Perside nato primogenito per volere di Hera, re di Micene, Tirinto e Midea. [...] Arch. Mus., Iraklion 1955. E. in tessuti copti: (Torino, Palazzo Madama) C. Albizzati, in Le Arti, IV, 1941-2, p. 82, t. XIX; (Leningrado) B. Boch, Stoffe copte, Mosca 1897, t. I. n. 3 (in russo); M. Mathieu, Stoffe copte, Mosca 1951, p. 98, n. 35, t ...
Leggi Tutto
BOREADI (Βορεάδαι)
L. Rocchetti
Zetes e Kalais, figli di Borea e Orizia, dèi del vento, nati in Tracia; loro caratteristica principale è la velocità (ὠκύτερος παίδων Βορέω: Theogn., 716) e, come il padre, [...] vasi abbiamo l'assalto degli Argonauti al serpente che custodisce il vello: in uno di essi, da Ruvo, ora all'Ermitage di Leningrado, è raffigurato solo Kalais che, con gli Argonauti, attacca il serpente; in un'anfora trovata a Ruvo, ora a Monaco, i ...
Leggi Tutto
FILIPPO l'Arabo (M. Iulius Philippus)
V. Scrinari
Imperatore romano nativo dell'Arabia; raggiunse il grado di prefetto del pretorio sotto Gordiano III, che uccise nel 244 per essere eletto imperatore [...] barba.
I ritratti più caratteristici e quasi sicuramente identificati sono: 1) busto a Roma (Musei Vaticani); 2) busto a Leningrado (Ermitage) sulla cui antichità sono stati avanzati dubbi; 3) busto a Berlino, probabilmente opera moderna); 4) busto a ...
Leggi Tutto
OTACILIA (M. Otacilia Severa)
M. Floriani Squarciapino
Sposò Filippo I prima del 238, se è vero che nel 249 il loro figlio fu ucciso all'età di 11 anni; era forse orientale e regnò col marito.
Le monete, [...] rispetto alle monete.
Monumenti considerati. - Monete: R. Delbrück, Münzbildnisse von Maximinus bis Carinus, Berlino 1940. Ritratti: Leningrado, Ermitage: G. Bovini, in Mon. Ant. Lincei, xxxix, 1943, C. 179 ss. Monaco, Antikensammlungen: J. I ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
aureo1
àureo1 agg. [dal lat. aureus]. – 1. a. D’oro: un’a. collana; una corona a.; La perduta tra ’l gioco aurea moneta (Parini). Nel linguaggio economico-finanz.: divisa a., o più comunem. divise a., le cambiali, gli assegni e gli ordini...