Vedi ASSTEAS dell'anno: 1958 - 1994
ASSTEAS (᾿Ασστέας)
A. Stenico
Ceramografo pestano, la cui firma (᾿Ασστέας ἔγραϕε) è riportata da sei vasi. Essi, in ordine cronologico, sono: 1) lèkythos ariballica [...] quanto, e più, dei vasi firmati, come, ad esempio, il cratere a campana del Museo Vaticano U 19 e quello di Leningrado 1777, con scene "fliaciche" (Zeus ed Hermes in avventura amorosa, e rispettivamente, Eracle ed Apollo a Delfi); un cratere a calice ...
Leggi Tutto
Vedi TAMIRI dell'anno: 1966 - 1997
TAMIRI (Θάμυρις, att. Θαμύρας)
P. Orlandini
Mitico cantore di Tracia reso cieco e privato della cetra e del canto dalle Muse che aveva osato sfidare. Il sorgere, nel [...] , come anche su uno splendido cratere del museo di Spina, ove però Argiope prega davanti a un'ara. Su un'anfora di Leningrado, T. appare barbato e con lungo manto. T. ritorna su due vasi (Ruvo, New York) di stile midiaco, circondato da Muse, Apollo ...
Leggi Tutto
ANASTASIO (Flavius Anastasius Paulus Probus Sabinianus Pompeius Anastasius)
C. Bertelli
Parente (pronipote?) di Anastasio I, console nel 517. Si conservano di lui cinque dittici eburnei, il cui tipo [...] ), che conducono due cavalli e rappresentazione con un atleta e un uomo legato, morso al naso da un granchio. - 2. Leningrado, Ermitage. Da Limoges. Parte superiore perduta (disegni del 1773, R. Delbrück, n. 18: sulla trabea clipei con i busti di ...
Leggi Tutto
Vedi BALBINO dell'anno: 1958 - 1994
BALBINO (D. Caelius Calvīnus Balbīznus)
V. Scrinari
Imperatore romano, acclamato dal Senato nel 238 d. C. alla morte di Gordiano I ed ucciso dopo pochi mesi dai pretoriani. [...] più rappresentativi della tecnica e del gusto dell'epoca sono: 1) testa bronzea a Roma (Museo Vaticano); 2) busto marmoreo a Leningrado (Ermitage); 3) busto a Boston (Museum of Fine Arts); 4) testa marmorea a Roma (Museo Torlonia); 5) busto a Firenze ...
Leggi Tutto
PUŠKIN, Aleksandr Sergeevič
Ettore Lo Gatto
Poeta russo, nato il 26 maggio (6 giugno) 1799, a Mosca, da una famiglia di antichissima nobiltà ma decaduta. La madre apparteneva alla famiglia degli Hannibal, [...] 'Istituto per lo studio comparato delle letterature e delle lingue dell'Occidente e dell'Oriente presso l'università di Leningrado, Leningrado 1926; A. N. Veselovskij, P. i evropeiskaja poezia (P. e la sua poesia europea), in Etjudy i charakteristiki ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore. Nacque a Bologna nel 1665, e vi morì nel 1747. Giovanissimo rifiutò di andar a Roma alla scuola del Maratta e si allogò invece a Bologna con Angelo Michele Doni, abile disegnatore, [...] . Il C. fu operoso ritrattista; lo dimostrano i suoi autoritratti degli Uffizî, della Pinacoteca di Brera, dell'Ermitage di Leningrado, raggianti di luce e vivacità; il ritratto del generale Pálffy della galleria di Dresda, ecc. Fu anche eccellente ...
Leggi Tutto
LADOGA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Rina MONTI
Il Làdoga (in finnico Laotokka), è, dopo il Caspio, il maggior lago d'Europa, misurando 18.180 kmq. di superficie, 210 km. di lunghezza e 130 km. di [...] ardere, ferro, caolino, granito, marmo, pesce, fieno, fanno capo a Schlüsselburg e talora per la Neva giungono sino a Leningrado. Varî canali sono stati costruiti per rendere più facile la navigazione, e cioè il canale da Schlüsselburg alla foce del ...
Leggi Tutto
Città della Romania, capoluogo del dipartimento di Cernăuţi, la vera capitale della Bucovina, a 264 m. d'altezza, sulla riva destra del Prut. Situata sul limite fra le verdeggianti colline della Bucovina [...] riccamente decorata nell'interno, la chiesa greco-orientale (1864) costruita come duomo (un'imitazione del S. Isacco di Leningrado), la chiesa armena di stile romanico-gotico, la sinagoga di stile moresco; quattro bei parchi abbelliscono poi la città ...
Leggi Tutto
LESKOV, Nikolaj Semenovič
Ettore Lo Gatto
Scrittore russo, nato a Gorochovo, nel governatorato di Orel′ il 4 febbraio 1831, morto a Pietroburgo il 21 febbraio 1895. Costretto a guadagnarsi la vita prima [...] pubblicati da L. in riviste con lo pseudonimo Stebnickij. Izbrannye sočinenija (Opere scelte) con note di V. Ejchenbaum, Mosca-Leningrado 1931. - Traduzioni: E. Lo Gatto, L'Angelo suggellato (e. altri racconti), Roma 1925; A. Polledro, Il brigante di ...
Leggi Tutto
MURMANSK (A. T., 66-67)
Giorgio Pullè
Piccola città della Russia settentrionale, con circa 9000 ab., situata sulla costa dei Murmani, presso la foce del fiume Kola, capoluogo del distretto omonimo. Sino [...] Uniti e il Canada.
Il distretto di Murmansk. - È incluso, insieme con la Penisola di Kola, nella regione economica di Leningrado, per quanto sia diviso da questa dalla repubblica della Carelia. Esso misura una superficie di 128.600 kmq. e conta circa ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
aureo1
àureo1 agg. [dal lat. aureus]. – 1. a. D’oro: un’a. collana; una corona a.; La perduta tra ’l gioco aurea moneta (Parini). Nel linguaggio economico-finanz.: divisa a., o più comunem. divise a., le cambiali, gli assegni e gli ordini...