TAIROV, Aleksandr Jakovlevič (pseudonimo di A. Kornbliet)
Ettore Lo Gatto
Attore, regista e riformatore teatrale russo, nato a Romny (Poltava) il 24 giugno 1885. Cominciò la sua attività di attore nel [...] camera e i suoi artisti), raccolta di 195 tavole con introduzione di A. Efros, Mosca 1934; Ja. Apuškin, Kamernyi teatr, Mosca-Leningrado 1927; J. Sokolov, Režissura A. Ja. Tairova (La regia di A. Ja. T.), 1914-24, Mosca 1925; E. A. Znosko-Borovskij ...
Leggi Tutto
SMOLENSK (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Giorgio VERNADSKIJ
Città della Russia, capoluogo della provincia dell'Occidente, sulla via che dalla Polonia conduce direttamente a Mosca. Smolensk sorge su ambedue [...] del ferro, del rame e del legno e inoltre per l'importanza assunta come nodo ferroviario per le comunicazioni con Mosca, Leningrado, le repubbliche baltiche, la Polonia e la Russia meridionale. La sua popolazione è di 108.000 abitanti circa (1934 ...
Leggi Tutto
HOOCH (Hoogh), Pieter de
G. I .HOOGEWERFF
Pittore, nato nel 1629 a Rotterdam. Scolaro di N. Berchem (v.) a Haarlem, dal 1653 si trova a Delft in servizio del nobile Juste de la Grange nella qualità [...] nei musei olandesi, nella Galleria nazionale, Galleria Wallace e Buckingham Palace a Londra; altri nel Louvre e nell'Ermitage di Leningrado. Nel suo genere il maestro ebbe parecchi seguaci fra i quali Hendrik van den Burgh, Jacob Vrel, Esaias Boursse ...
Leggi Tutto
LEVITAN, Isaak Il′ič
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Pittore, nato nel 1861 a Kibartai morto il 22 luglio 1900 a Mosca. Compì la sua educazione artistica alla scuola di pittura e scultura di Mosca sotto la [...] più caratteristica e celebre è Riposo eterno (1893-94) alla Galleria Tretjakov di Mosca, dove si trovano, come pure al Museo russo di Leningrado, altre opere sue.
Bibl.: S. Glagol e I. Grabar, La vita e le opere del L. (in russo), Mosca s. d.; Thieme ...
Leggi Tutto
KARAKALPAKI ("berretti neri")
Giorgio Vernadskij
Uno dei popoli turchi del Turkestan, localizzato a sud del Lago d'Aral presso la foce del fiume Āmū-daryā. Costituiscono la popolazione principale della [...] (v. uzbekistan).
Bibl.: V. I. Massalskij, Turkestanskij kraj, Pietroburgo 1913; I. P. Magidovič, Naselenie Choresma (Materialy po rajonirovaniju Srednej Azii), II, Taškent 1926; I. I. Zarubin, Spisok naradnostej S. S. S. R., Leningrado 1927. ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] 96-97. - Lékythos àpula di Berlino, inv. 3375 (400-375): H. Winnefeld, Festschrift O. Benndorf, p. 72, tav. 1. - Cratere àpulo di Leningrado 523 (375-350): A. B. Cook, Zeus, iii, tav. 8. Cratere àpulo di Bari 4399 (375-350): A. von Salis, in Jahrbuch ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] ;I.Faldi, in IlSettecento a Roma (catal.), Roma 1959, pp. 71-73; M. V. Dobroklonskij, Catalogo dei disegni italiani all'Ermitage, Leningrado 1961, pp. 96-99; A. M. Clark, An introduction to the drawings of G. C., in Master Drawings, II(1964), pp ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] propria cultura, può essere studiata particolarmente in una intera serie di oggetti d'oro e d'argento conservati al Museo dell'Ermitage a Leningrado. Il più antico di questi oggetti è una coppa d'oro con pareti doppie (diam. 16,1 cm, peso 677,5 gr ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parola-cosa, espressione materiale, naturale e necessaria; causa, effetto e lenimento [...] all’assedio del 1941-1944, o meglio verso il Mito di Pietroburgo”. Nel 1943, evacuata durante l’assedio di Leningrado a Taskent, nell’Uzbekistan, torna a partecipare alla vita letteraria sovietica. Una nuova delibera del Comitato Centrale (1946) la ...
Leggi Tutto
DALVERZIN TEPE
A. Santoro
Località dell'antica Battriana settentrionale (odierno Uzbekistan), situata sulla riva destra del corso medio del Surkhan Daryä, ove gli archeologi sovietici hanno riportato [...] g. («Gli scavi della spedizione di studio delle Belle Arti dell'Uzbekistan sui monumenti antichi nel 1973»), in Baktrijskie drevnosti, Leningrado 1976, pp. 83-91; H.-P. Francfort, Le plan des maisons gréco-bactriennes et le problème de structures de ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
aureo1
àureo1 agg. [dal lat. aureus]. – 1. a. D’oro: un’a. collana; una corona a.; La perduta tra ’l gioco aurea moneta (Parini). Nel linguaggio economico-finanz.: divisa a., o più comunem. divise a., le cambiali, gli assegni e gli ordini...