• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
1079 risultati
Tutti i risultati [1079]
Arti visive [324]
Biografie [316]
Archeologia [194]
Letteratura [62]
Storia [54]
Geografia [34]
Fisica [36]
Musica [33]
Cinema [28]
Matematica [24]

INGRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGRIA (finnico Ingherinmaa; russo Ižorskaja zemlja o Ingermanlandija; A. T., 69-70) Regione della Russia europea, sul Golfo di Finlandia, tra i laghi Ladoga e Peipus. Il territorio, pianeggiante e ricco [...] suolo piuttosto sterile e nel clima umido e freddo, produce specialmente cereali; nella parte meridionale si coltiva anche il lino; si allevano specialmente bovini. L'industria è concentrata a Leningrado e nelle località lungo il Golfo di Finlandia. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGRIA (1)
Mostra Tutti

PASTERNAK, Boris Leonidovič

Enciclopedia Italiana (1935)

PASTERNAK, Boris Leonidovič Ettore Lo Gatto Poeta russo, nato a Mosca il 10 febbraio 1890, figlio del pittore Leonid Osipovič. Cominciò la sua attività poetica nel 1914 nel gruppo dei poeti immaginisti, [...] svolse le sue concezioni teoriche sulla poesia. Da notare la coincidenza tra il P. e R. M. Rilke nel considerare inconciliabili il pensare in immagini proprio dell'arte e il pensare della logica. Ediz..: Stichotvvorenija ("Poesie"), Leningrado 1933. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTERNAK, Boris Leonidovič (2)
Mostra Tutti

Agostino di Canterbury, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Agostino di Canterbury, Santo L. Speciale Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] A. è però meno precoce del più antico ritratto che se ne conosca, contenuto in una iniziale del manoscritto di Beda di Leningrado (Leningrado, Saltykov-Ščedrin, Lat. Q.v.I. 18, c. 26v), databile con una certa sicurezza tra il 731 e il 735 (Lowe, 1958 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – EUROPA – STORIA DELLE RELIGIONI

CARIATIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARIATIDE dell'anno: 1959 - 1994 CARIATIDE (καρυᾶτις, caryatis) G. A. Mansuelli Figura femminile scolpita, usata in luogo di colonna o pilastro a sostegno di sovrastanti membrature architettoniche. [...] . Collignon, Monum. Piot, X, 1904, p. 13 ss.; E. Schmidt, Archaistische Kunst, Monaco 1922, p. 65 ss. C. di Venezia-Mantova-Leningrado: C. Anti, Guida del Museo Arch. di Venezia, Roma 1930, p. 29; A. Levi, Le sculture del Pal. ducale di Mantova, Roma ... Leggi Tutto

DONSKOJ, Mark Semënovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Donskoj, Mark Semënovič Daniele Dottorini Regista e scenarista ucraino, nato a Odessa il 6 marzo 1901 e morto a Mosca il 21 marzo 1981. Il cinema di D., seppur spesso criticato per l'eccessiva enfasi, [...] e sceneggiatore, esordì con il cortometraggio (rimasto incompiuto) Žizn′ (1926, La vita). Assunto (1927) negli studi Belgoskino di Leningrado, realizzò il suo primo lungometraggio (coregia di Michail A. Averbach) V bol′šom gorode (1927, Nella grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONSKOJ, Mark Semënovič (1)
Mostra Tutti

ALTALENA, Pittore dell'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALTALENA, Pittore dell' (Swing Painter) S. Stucchi Ceramografo attico a figure nere; deriva il nome dall'altalena su cui si culla una fanciulla in una scena dipinta sull'anfora di Boston n. 98.918. Al [...] , con un giovane guerriero in procinto di salire su un carro, mentre un esperto riguarda i finimenti dell'attacco; quella di Leningrado n. 206, con donne che pesano il grano, e la loutrophòros di Eleusi con uomini che portano dìnoi e panieri. Bibl ... Leggi Tutto

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] 40 t., con un cann. di 7,62 e due cann. di 3,7 o 4,5 cm., e il K. V. (delle officine Klim Vorosilov di Leningrado, donde le iniziali) di 55 t., con un cann. corto di 15,2 cm.; fu in specie quest’ultimo mastodonte la maggior sorpresa per la Wehrmacht ... Leggi Tutto
TAGS: RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO – LEGGE AFFITTI E PRESTITI – MAR CINESE MERIDIONALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – ASSEDIO DI STALINGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRA MONDIALE, SECONDA (3)
Mostra Tutti

PIL′NJAK, Boris Andreevič

Enciclopedia Italiana (1935)

PIL′NJAK, Boris Andreevič Ettore Lo Gatto Pseudonimo dello scrittore russo B.A. Vogau, nato il 29 settembre (v. s.) 1894 a Možajsk, presso Mosca, da padre di origine tedesco-ebraica e da madre russo-mongola. [...] le foreste, Torino 1929. Bibl.: G. Gorbačev, Očerki sovremennoj russkoj literatury (Saggi di letteratura russa contemporanea), Leningrado 1924; A. Voronskij, Literaturnye tipy (Tipi letterati), Mosca 1927; A. Palej, Literaturnye portrety (Ritratti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIL′NJAK, Boris Andreevič (1)
Mostra Tutti

TUGAN-BARANOVSKIJ, Michail Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1937)

TUGAN-BARANOVSKIJ, Michail Ivanovič Anna Maria Ratti Economista russo, nato nel 1865 nel governatorato di Charkov, morto nel 1919. Libero docente di economia politica all'università di Pietroburgo dal [...] Genossenschaft, Berlino 1921). Bibl.: S. Gringauz, M.I.T.-B. u. seine Stellung in der theoret. Nationalökon., Kovno 1918; M. Gol'man, T.-B., Leningrado 1926; M. Moiseev, La théorie des crises de T. B., ecc., in Rev. d'hist. écon. et soc., XX (1932). ... Leggi Tutto

ULJANOVSK

Enciclopedia Italiana (1937)

ULJANOVSK (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Città della Russia orientale, inclusa nella regione (kraj) del medio Volga, capoluogo di un distretto (rajon) della superfice di 2951 kmq., con una popolazione [...] per il commercio del legname. La popolazione è di 73.000 ab. (1934). I rinvii a Uljanovsk da Leninsk (XX, p. 845) e da Peterhof (XXVI, p. 983) sono errati. Per il palazzo di Peterhof v. leningrado, tav. CXXVII; per Leninsk-Kuzneckij, v. Appendice. ... Leggi Tutto
TAGS: LENINGRADO – TATARO – RUSSIA – VOLGA – LENIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULJANOVSK (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 108
Vocabolario
pietroburghése
pietroburghese pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
àureo¹
aureo1 àureo1 agg. [dal lat. aureus]. – 1. a. D’oro: un’a. collana; una corona a.; La perduta tra ’l gioco aurea moneta (Parini). Nel linguaggio economico-finanz.: divisa a., o più comunem. divise a., le cambiali, gli assegni e gli ordini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali