• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
1079 risultati
Tutti i risultati [1079]
Arti visive [324]
Biografie [316]
Archeologia [194]
Letteratura [62]
Storia [54]
Geografia [34]
Fisica [36]
Musica [33]
Cinema [28]
Matematica [24]

STENEBEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STENEBEA (Σϑενέβοια) E. Paribeni La moglie del re Proitos (v.) che perseguita con il suo sciagurato amore e poi con la calunnia l'eroe Bellerofonte, è chiamata Anteia nell'epica e S. nella tragedia di [...] vedersi nei due dipinti pompeiani (Wiener Vorlegeblätter, Ser. 8, 9, n. 2, 3). Un cratere a calice dell'Ermitage di Leningrado ci conserva invece in aspetti violenti e spettacolari la punizione dell'eroina: il corpo di S. che precipita a capofitto ... Leggi Tutto

San Pietroburgo

Enciclopedia on line

Città autonoma (4.580.620 ab. stima 2006) della Russia e capoluogo dell'oblast´ omonima, S.P. sorge all'estremità orient. del Golfo di Finlandia, presso la foce del fiume Neva. La città è sede, oltre che [...] ruolo di capitale (riportata a Mosca) nel 1918. Denominata Pietrogrado dal 1914 al 1924, nel 1924 prese il nome di Leningrado. Fu bombardata e stretta d'assedio dalle truppe tedesche nel 1941, per essere liberata nel 1944. Ricostruita a partire dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – GOLFO DI FINLANDIA – PIETRO IL GRANDE – ERMITAGE – RUSSIA

CANOVA, Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore e pittore, nato in Possagno il 1° novembre 1757, morto a Venezia il 13 ottobre 1822. Di famiglia benestante, ma impoverita da infelici speculazioni, perdette il padre a tre anni, e mentre la madre, [...] il suo ultimo viaggio importante. Gli ultimi anni li trascorse a Roma lavorando alle Tre Grazie (un esemplare all'Ermitage in Leningrado, un altro, con lievi varianti, presso il duca di Bedford), al busto e alla statua di Elisa Baciocchi, al gruppo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO II D'AUSTRIA – ENNIO QUIRINO VISCONTI – CARLO III DI BORBONE – GIUSEPPE BONAPARTE – GIANNANTONIO SELVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOVA, Antonio (4)
Mostra Tutti

NOVGOROD

Enciclopedia Italiana (1935)

NOVGOROD (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Sergio VOLKOBRUN Detta un tempo Velikij Novgorod, ossia il Grande Novgorod, è situata sulle rive del Volchov a circa 3 km. dal Lago Il′men′; [...] , di candele, di mattoni, di tegole, fabbricazione della birra e distillazione degli alcoli). È congiunta per fer. rovia a Leningrado e a Staraja Russa; durante la buona stagione vi è m servizio di piroscafi per questa località attraverso il Lago Il ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – DVINA SETTENTRIONALE – GRANDUCA DI LITUANIA – JAROSLAV IL SAGGIO – IVAN IL TERRIBILE

LERMONTOV, Michail Jur′evič

Enciclopedia Italiana (1933)

LERMONTOV, Michail Jur′evič Giovanni MAVER Poeta russo, nato il 2 0 3 ottobre 1814 a Mosca. Appartenente a una famiglia di origine scozzese, trasferitasi in Russia al principio del secolo XVII, L. rimase [...] . critica russa sulle opere di L.), voll. 2, Mosca 1914; P. E. Ščegolev, Kniga e Lermontove (Libro intorno a L.), I, Leningrado 1929. In italiano: F. Losini, Michele Lermontof, Roma 1924; E. Lo Gatto, M. J. L., in Storia della letteratura russa, I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LERMONTOV, Michail Jur′evič (1)
Mostra Tutti

TROTZKIJ, Lev Davydovič

Enciclopedia Italiana (1937)

TROTZKIJ (Trockij secondo la trascrizione più esatta), Lev Davydovič (effettivamente Leiba Bronstein) Fritz EPSTEIN Uomo politico e scrittore bolscevico, nato il 7 novembre 1879 a Janovka presso Elizavetgrad [...] Abenteurer. Russische Portraits von Witte bis Trotzki, 1891-1925, Lipsia 1925; V. Lenin, O Trockom i trockizme (sbornik statej), Leningrado 1925; G. Dimitriev, Die Tragödie Tr., Berlino 1925; S. Gonikman, Desjat let. Očerk istorii trockizma v VKP (b ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNAZIONALE COMUNISTA – NUOVA POLITICA ECONOMICA – MATERIALISMO STORICO – INDUSTRIALIZZAZIONE – CITTÀ DEL MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROTZKIJ, Lev Davydovič (4)
Mostra Tutti

PITTONI, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1935)

PITTONI, Giambattista Laura Coggiola Pittoni Pittore, nato nel 1687 forse a Venezia, morto ivi il 17 novembre 1767. Fu iniziato all'arte da Francesco suo zio, che ebbe discreta fama, ma non grande valore, [...] , Montirone; nelle gallerie nazionali di Dresda, Francoforte, Berlino, Amburgo, Monaco, Madrid, Parigi, Bordeaux, Budapest, Stoccolma, Mosca, Leningrado, in moltissime altre private italiane e straniere e in varî palazzi monumentali a Roma, a Vicenza ... Leggi Tutto
TAGS: GIAMBATTISTA TIEPOLO – SEBASTIANO RICCI – FRANCOFORTE – LENINGRADO – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITTONI, Giambattista (2)
Mostra Tutti

BIALYSTOK

Enciclopedia Italiana (1930)

ŁYSTOK Uno dei più importanti centri della Polonia nord-orientale. Nella regione, vasta ma sabbiosa, che congiunge la Polonia centrale con la regione di Vilna, già un tempo e anche attualmente appartenente [...] centri industriali dell'odierna Polonia. Percin̄ qui s'incrociano le importanti linee ferroviarie Parigi-Berlino-Varsavia-Grodno-Vilna-Leningrado con le linee non meno importanti dal Mar Baltico al Mar Nero (da Königsberg per Grajewo a Bialystok e ... Leggi Tutto
TAGS: BRZEŚĆ NAD BUGIEM – EUROPA ORIENTALE – MAR BALTICO – KÖNIGSBERG – VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIALYSTOK (1)
Mostra Tutti

ZUCCARELLI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUCCARELLI, Francesco Odoardo Hillyer Giglioli Pittore e incisore. Nacque a Pitigliano nel 1702, morì a Firenze nel 1788. Fu scolaro a Firenze di Paolo Aresi e a Roma di G. M. Monaldi e P. Nelli. Viaggiò [...] Torino, Treviso, Venezia, Vercelli; e all'estero: in Amburgo, Avignone, Berlino, Bruxelles, Budapest, Cambridge, Graz, Leningrado, Londra, Monaco, New York, Oxford, Parigi, Rouen, Valenciennes, Vienna. Tra i dipinti migliori indicheremo quelli della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUCCARELLI, Francesco (2)
Mostra Tutti

VELIKIE-LUKI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VELIKIE-LUKI (A. T. 69-70) Pietro MARAVIGNA Città russa, con meno di 50.000 ab., posta a sud-ovest dei Valdai, lungo le rive del fiume Lovat, il maggiore immissario (da sud) dal lago Il′men′, in una [...] . I Tedeschi furono, alla fine, costretti a successivi ripiegamenti. L'offensiva invernale 1944 iniziatasi nel gennaio nella zona di Leningrado, dove i Sovietici premevano verso S e SO, si estese a sud sino a Vitebsk. Nel settore di Velikie-Luki ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RUSSIA BIANCA – PAESI BALTICI – LENINGRADO – TIMOŠENKO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 108
Vocabolario
pietroburghése
pietroburghese pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
àureo¹
aureo1 àureo1 agg. [dal lat. aureus]. – 1. a. D’oro: un’a. collana; una corona a.; La perduta tra ’l gioco aurea moneta (Parini). Nel linguaggio economico-finanz.: divisa a., o più comunem. divise a., le cambiali, gli assegni e gli ordini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali