• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
1079 risultati
Tutti i risultati [1079]
Arti visive [324]
Biografie [315]
Archeologia [194]
Letteratura [62]
Storia [54]
Geografia [34]
Fisica [36]
Musica [33]
Cinema [28]
Matematica [24]

KOLCHOZ

Enciclopedia Italiana (1933)

KOLCHOZ Ettore Lo Gatto . Parola composta russa formata dalle abbreviazioni di Kollektivnoe chozjajstvo (economia agricola collettiva), forma superiore, secondo la definizione sovietica, delle cooperative [...] nell'U.R.S.S. nelgi ultimi dieci anni), Mosca 1928; Puty podema i socialističeskoj rekonstrukcii sel'skogo chozjajstva (Le vie dell'incremento e della ricostruzione socialista dell'economia agricola), Raccolta di articoli, Mosca-Leningrado 1929. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOLCHOZ (3)
Mostra Tutti

ASIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASIA C. Silvi Antonini L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] la raffigurazione dell'impresa di Bahrām Gūr e il tessuto con uccelli (forse pavoni o galli) sono di chiara tradizione iranica (Leningrado, Ermitage, Coll. N.I. Vorob'ev).Uno dei monumenti più interessanti dell'area compresa tra l'Iran e Bisanzio è ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA SEGRETA DEI MONGOLI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CRISTIANESIMO 'ORTODOSSO – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti

EROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960 EROS (῎Ερως, Amor, Cupido) E. Speier Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] J. D. Beazley, Red-fig., p. 588, 113. Pisside a New York; J. D. Beazley, Red-fig., p. 588, 112. Eros Soranzo a Leningrado: O. Waldhauer, Die ant. Skulpt. d. Ermitage, Berlino 1928, ii, 85. Replica a Sparta: Todd-Wace, 94; a Oxford: V. H. Poulsen, in ... Leggi Tutto

PHANAGOREIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHANAGOREIA (Φαναγόρεια, ϕαναγόρου πόλις; Agrippeia) M. Gibellino Krasceninnikova Red. Città greca, fondata sulla riva orientale del Bosforo Cimmerio, sulla odierna penisola di Tamán. Capoluogo della [...] di Taman, in Vestnik drevnej Istorii (VDI), 2, 1947, p. 247; A. A. Iessen, Colonizzazione greca del Mar Nero settentrionale, Leningrado 1947; A. P. Ivanova, La pittura bosforana nei primi secoli d. C., in Raccolta di Storia e Archeologia, Mosca 1948 ... Leggi Tutto

CANOPPI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANOPPI, Antonio Stefan Kozakiewicz Figlio di Giovanni e di Gioconda Carretti, nacque a Modena il 4 apr. 1769 e fu battezzato nella parrocchia di S. Giorgio, chiesa immediatamente adiacente al palazzo [...] del C. come scenografo. I suoi progetti sono conservati nel Museo centrale teatrale A.A. Bachrušin a Mosca e nell'Ermitage a Leningrado: vi sono, fra l'altro, schizzi per l'ultimo atto del dramma di V. H. Ducange e Dinaux, Trenta anni ovvero La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SVERDLOVSK

Enciclopedia Italiana (1937)

SVERDLOVSK (A. T., 66-67) Giorgio PULLE' Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Città della Russia orientale, capoluogo dell'omonima provincia. È situata ai piedi delle propaggini occidentali della catena degli Urali, [...] saponi, o alla preparazione di pellami e cuoi, ecc. Sverdlovsk è importante stazione ferroviaria della linea che da Leningrado conduce a Čeljabinsk, punto di partenza della ferrovia transiberiana. La popolazione era di 400.800 ab. nel 1934. Monumenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVERDLOVSK (1)
Mostra Tutti

KONENKOV, Sergej Timofeevič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

KONENKOV, Sergej Timofeevič Xenia Muratova Scultore russo sovietico, nato nel villaggio Karakovici del governorato di Smolensk il 28 giugno 1874, morto a Mosca il 9 ottobre 1971. Autore di statue, monumenti, [...] alla Galleria Tret′jakov di Mosca, al Museo russo di Leningrado, al Museo Konenkov di Smolensk, nei musei di Gorkij, 1967; Konenkov. Album, ivi 1969; Museo di scultura di S. T. Konenkov, Smolensk 1971; L. Trifonov, S. T. Konenkov, Leningrado 1975. ... Leggi Tutto

PAGANI, Paolo

Enciclopedia Italiana (1935)

PAGANI, Paolo Antonio Morassi Pittore, nato nella Valsolda probabilrmente nel 1661, morto a Milano nel 1716. Recatosi da giovane a Venezia, vi ebbe la prima educazione pittorica, divenendo poi pittore [...] di Vienna, un Sansone prigioniero e Giuda e Thamar al Museo di Brunswick; un Sacrificio d'Abramo all'Ermitage di Leningrado e pochi altri dipinti. Un suo quadro, sìnora ignorato, si trova a Chiusa (Bolzano). In queste opere il P. dimostra ... Leggi Tutto
TAGS: LIECHTENSTEIN – LENINGRADO – LOMBARDIA – ERMITAGE – VALSOLDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGANI, Paolo (2)
Mostra Tutti

DERŽAVIN, Gavril Romanovič

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta russo, nato a Kazan' nel 1743, morto a Zvanka nel 1816. Nel D. si trovano già alcuni germi della grande poesia del principio del sec. XIX. Nella sua ricchissima produzione hanno il primo posto le [...] gody poezii Deržavina (Primi anni della poesia di D.), in Russkaja poezija XVIII veka (Poesia russa del sec. XVIII), Leningrado 1927; G. Engelmann, G. R. Dershawin, ein russ. Staatsmann, in Baltische Monatsschrift, XXVIII (1881); E. Friedrichs, Ein ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO I – LENINGRADO – GUKOVSKIJ – ENGELMANN

DELVIG, Anton Antonovič

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta russo, amico di Puškin, nato a Mosca nel 1798, morto a Mosca nel 1831. Cominciò a pubblicare poesie nelle riviste del tempo; nel 1825 iniziò la pubblicazione di un proprio almanacco che acquistò [...] dvacatych godov (I poeti degli anni venti), Mosca 1925; V. Uspenskij, O Del′vige, in Russkaja Poezija, XIX, Leningrado 1929; J. Verchovskij, Baron Del′vig, Materialy biogr. i literaturnye (Il barone Del′vig, Materiali biogr. e lett.), Pietrogrado ... Leggi Tutto
TAGS: PIETROGRADO – ELLENISMO – BULGARIN – PUŠKIN – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELVIG, Anton Antonovič (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 108
Vocabolario
pietroburghése
pietroburghese pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
àureo¹
aureo1 àureo1 agg. [dal lat. aureus]. – 1. a. D’oro: un’a. collana; una corona a.; La perduta tra ’l gioco aurea moneta (Parini). Nel linguaggio economico-finanz.: divisa a., o più comunem. divise a., le cambiali, gli assegni e gli ordini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali