• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
1079 risultati
Tutti i risultati [1079]
Arti visive [324]
Biografie [315]
Archeologia [194]
Letteratura [62]
Storia [54]
Geografia [34]
Fisica [36]
Musica [33]
Cinema [28]
Matematica [24]

KALATOZOV, Michail Kostantinovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kalatozov, Michail Kostantinovič Daniele Dottorini Nome d'arte di Michail K. Kalatozišvili, regista cinematografico georgiano, nato a Tiflis (Georgia) il 28 dicembre 1903 e morto a Mosca il 26 marzo [...] catena montuosa del Caucaso, in cui si narra la difficile esistenza di un popolo prima e dopo la rivoluzione. Trasferitosi a Leningrado, continuò la sua attività di regista di documentari e l'opera Gvozd′ v sapoge (1932, Il chiodo nella scarpa) gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rachmaninov, Sergej Vassilievic

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rachmaninov, Sergej Vassilievic Alberto Pironti , Musicista russo (Oneg 1873 - Beverly Hills, Stati Uniti, 1943), anche acclamato pianista. La sua produzione, di un gusto tardoromantico che gli valse [...] - V. Belaiev, R., Mosca 1924; W. Lyle, R. Biography, Londra 1939; A. Gronowicz, S.R., New York 1946; J. Culshaw, S.R., Londra 1949; V. Seroff, R., New York 1951; S. Bertensson - J. Leida, S.R., ibid. 1956; S.I. Wassilienko, S. V.R., Leningrado 1961. ... Leggi Tutto
TAGS: INFERNO DANTESCO – MUSICA DA CAMERA – TEATRO BOLSCIOI – STATI UNITI – LENINGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rachmaninov, Sergej Vassilievic (3)
Mostra Tutti

CESARE da Sesto

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Sesto Calende nel 1477, morto a Milano il 27 luglio 1523. Scarsissime sono le notizie biografiche di lui, difficile un ordine cronologico delle sue opere, ma attraverso l'esame di queste [...] di C. sono le seguenti: una Madonna di Brera, piena di grazia e armonia; una Madonna del Museo dell'Ermitage a Leningrado; una Adorazione dei Magi del Museo Nazionale di Napoli; la Madonna del bassorilievo della galleria Cook di Richmond, ecc. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DELL'ERMITAGE – ADORAZIONE DEI MAGI – CHIESA DI SAN ROCCO – LORENZO DI CREDI – SESTO CALENDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARE da Sesto (2)
Mostra Tutti

MELZI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1934)

MELZI, Francesco Antonio Morassi Pittore, nato probabilmente a Milano nel 1493, morto a Vaprio d'Adda circa il 1570. Giovanissimo si accostò a Leonardo, di cui fu scolaro, amico ed erede. Un suo disegno [...] il Mariette) la firma del pittore. Sulla base stilistica di questo gli si assegnano la Colombina dell'Ermitage di Leningrado, la Leda della Galleria Borghese, il Battista del Louvre e poche altre pitture tutte di evidente derivazione leonardesca. Un ... Leggi Tutto
TAGS: VAPRIO D'ADDA – LENINGRADO – ERMITAGE – BERLINO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELZI, Francesco (2)
Mostra Tutti

CASSANA, Giovanni Francesco

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Cassana (Genova) circa il 1611, morto a Mirandola nel 1690. Seguì il suo maestro Bernardo Strozzi a Venezia e vi rimase per decenni dipingendo quadri sacri e profani: contribuì a divulgare [...] quelli del Castiglione, quantunque ne differiscano per una rappresentazione più oggettiva. Un quadro firmato si trova al Museo di Leningrado. I suoi ritratti furono incisi dal Pazzi, dal Perini, dal Piccini. Il C. è ricordato anche perché ingrandì e ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI AGOSTINO – BERNARDO STROZZI – GIOVANNI CORNER – ALESSANDRO II – LENINGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSANA, Giovanni Francesco (1)
Mostra Tutti

NOVOSIBIRSK

Enciclopedia Italiana (1935)

NOVOSIBIRSK (A. T., 103-104) Giorgio Pullè Città della Siberia occidentale, già detta Novonikolaevsk, fondata sulla riva destra dell'Ob nel 1893 a breve distanza dal grande ponte della ferrovia transiberiana, [...] alimentate a legna. Notevole è il commercio dei prodotti animali, soprattutto del burro, trasportato con vagoni frigoriferi a Leningrado e Mosca; si esportano anche prodotti della caccia (beccacce e quaglie). Dalla stazione di Novosibirsk dirama la ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – FERROVIA TRANSIBERIANA – ALESSANDRO NEVSKIJ – ENERGIA ELETTRICA – LENINGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVOSIBIRSK (1)
Mostra Tutti

JUON, Konstantin Fedorovič

Enciclopedia Italiana (1933)

JUON, Konstantin Fedorovič Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Pittore, nato il 5 novembre 1875 a Mosca. Vi seguì i corsi della Scuola di belle arti (1893-98), ove fu allievo del pittore Serov; terminò all'estero [...] sue tele si trovano nelle gallerie Cvetkov (Zvietkov) e Tretjakov di Mosca, al Museo Russo e all'Accademia di belle arti di Leningrado, nei musei di Samara e di Riga. Bibl.: A. Kojranskij, K. F. J., Mosca 1918 (in russo); P. Ettinger, in Thieme ... Leggi Tutto

SCEDRIN, Silvestr Feodosievič

Enciclopedia Italiana (1936)

SCEDRIN, Silvestr Feodosievič Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Paesista russo, nato a Pietroburgo nel 1791, morto a Sorrento nel 1830. Studiò all'Accademia delle belle arti di Pietroburgo (1800-1812). Fu inviato [...] (Ponte del Rosso a Napoli, L'Artista, Cascata a Tivoli, Vecchia Roma, Terrazza coperta di vite, Sorrento, ecc.), a Leningrado, nel Museo Russo (Dintorni di Napoli, Amalfi, Tivoli, Il lago di Nemi, Sorrento, ecc.). Bibl.: Al. Bénois, Storia della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCEDRIN, Silvestr Feodosievič (1)
Mostra Tutti

POLEŽAEV, Aleksandr Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1935)

POLEŽAEV, Aleksandr Ivanovič Ettore Lo Gatto Poeta russo, nato nel 1805 nel governatorato di Pensa. Studiò a Mosca, dove cominciò la sua attività poetica nella rivista Vestnik Evropy. Nel 1826, in conseguenza [...] .: P.N. Kovarskij, P. i francuskaja poezija (P. e la poesia francese), nel volume Russkaja poezija XIX veka, a cura di B. Ejchenbaum e Ju. Tynjanov, Leningrado 1929, pp. 142-175; E. Lo Gatto, Storia della letteratura russa, IV, Roma 1931, pp. 45-52. ... Leggi Tutto

MARTOS, Ivan Petrovič

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTOS, Ivan Petrovič Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Scultore, nato nel 1754 nella provincia di Poltava, morto nel 1835 a Pietroburgo. Prima fu allievo dell'Accademia di belle arti di Pietroburgo; lavorò [...] ) ad Arcangelo, del Potemkin (1831) a Cherson. Sue opere si trovano inoltre nel Museo dell'arte russa e nel museo dell'Accademia di belle arti a Leningrado. Bibl.: Požarskij, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV, Lipsia 1930 (con bibliografia). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 108
Vocabolario
pietroburghése
pietroburghese pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
àureo¹
aureo1 àureo1 agg. [dal lat. aureus]. – 1. a. D’oro: un’a. collana; una corona a.; La perduta tra ’l gioco aurea moneta (Parini). Nel linguaggio economico-finanz.: divisa a., o più comunem. divise a., le cambiali, gli assegni e gli ordini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali