• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
1079 risultati
Tutti i risultati [1079]
Arti visive [324]
Biografie [316]
Archeologia [194]
Letteratura [62]
Storia [54]
Geografia [34]
Fisica [36]
Musica [33]
Cinema [28]
Matematica [24]

CLIMATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Da qualche anno ha avuto inizio una vera e propria rivoluzione della c., i cui risultati si faranno evidenti tra circa un decennio. Essa ha preso le mosse dalla conferenza di Leningrado sulla c. fisica [...] e dinamica (1971), e ne sono strumento i "modelli numerici di clima", sistemi di equazioni esprimenti le relazioni fisiche intercorrenti tra le varie grandezze che determinano lo stato dell'atmosfera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – PRESSIONE ATMOSFERICA – TEORIA ERGODICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLIMATOLOGIA (5)
Mostra Tutti

MULLER, Herman Joseph

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MULLER, Herman Joseph Giuseppe Montalenti Genetista, nato a New York il 21 dicembre 1890 di famiglia originaria tedesca. Allievo di E.B. Wilson e collaboratore di Th. H. Morgan nelle ricerche sulla [...] Drosofila fino dal 1910. Professore ad Austin, Texas (1925), lavorò poi a Leningrado e a Mosca (1934-37), a Edimburgo (1937-40). Attualmente è professore all'università di Indiana, Bloomington, Ind. (dal 1945). Premio Nobel per la medicina nel 1946. ... Leggi Tutto

ČEVAKINSKIJ, Savva Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto, nato nel 1713 nel governatorato di Tver, morto nel 1783. Fu allievo del Rastrelli. Dal 1739 fino al 1767 fu al servizio del Ministero della marina, per il quale eseguì varie costruzioni, fra [...] (1753-1762), uno dei migliori esempî dello stile barocco in Russia, e, per la facciata e il campanile, una delle più belle chiese di Leningrado. Bibl.: P.N. Polevoj, in Russkij Biogr. Slovar'; I. Grabari, Istorija russkoj architektury, III. ... Leggi Tutto
TAGS: LENINGRADO – VOLCHOV – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ČEVAKINSKIJ, Savva Ivanovič (1)
Mostra Tutti

DEJNEKA, Aleksandr Aleksandrovič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Pittore sovietico, nato a Kursk l'8 maggio 1899, morto a Mosca il 12 giugno 1969; esponente del "realismo socialista". D. studiò pittura alla scuola artistica di Char'kov e fu allievo di V. Favorskij, [...] Stati Uniti (molti schizzi eseguiti durante questi viaggi alla Galleria Tret′jakov di Mosca e al Museo Russo di Leningrado). Negli anni Trenta cominciò a interessarsi al mosaico in funzione della decorazione di alcune stazioni della metropolitana di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – V. FAVORSKIJ – STATI UNITI – LENINGRADO – PITTSBURGH

ARGUNOV, Ivan Petrovič

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore russo, nato nel 1727, da una famiglia serva del conte P. B. Šeremetev. Ancora giovane entrò nello studio del Grooth, buon ritrattista tedesco allora al servizio della corte imperiale di Russia. [...] ma eseguì anche un gran nuinero di altri ritratti, tra i quali quello grande di Caterina II (1762), ora nel Museo russo a Leningrado, che fu molto ammirato e gli dette fama. L'A. morì nel 1802 a Mosca, dove era membro del consiglio di amministrazione ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA II – LENINGRADO – RUSSIA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGUNOV, Ivan Petrovič (1)
Mostra Tutti

SMIRIN, Moisej Mendeleevic

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SMIRIN, Moisej Mendeleevič Mara MUSCETTA Storico russo, nato a Dusna nel 1895, studioso della storia religioso-sociale tedesca. Professore all'università di Mosca dal 1950. Opere: Narodnaja reformacija [...] Mjuncera i velikaja krest′janskaja vojna ("La riforma popolare di Thomas Münzer e la grande guerra contadina"), Mosca-Leningrado 1947 (premio Stalin 1948): Očerki istorii političeskoj bor′by v Germanii pered Reformaciej ("Saggi di storia della lotta ... Leggi Tutto

TIŠLER, Aleksandr Grigorievič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TIŠLER, Aleksandr Grigorievič Xenia Muratova Pittore, grafico e scenografo sovietico, nato a Melitopoli il 26 luglio 1898. Studiò a Kiev presso la scuola artistica (1912-17) e nello studio di A. Exter [...] comincia a partecipare a diverse mostre e dal 1926 lavora come scenografo per i teatri di Mosca, Minsk, Char'kov, Leningrado, Taškent, ecc. La sua pittura, ricca di variazioni e di confronti cromatici, ha un certo accento fantastico e grottesco. Tra ... Leggi Tutto

OCCIDENTE, Provincia dell'

Enciclopedia Italiana (1935)

OCCIDENTE, Provincia dell' (Zapadnaja oblast'; A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Una delle più importanti provincie della Russia, della superficie di 164.500 kmq., con 6.668.900 abitanti (1932), divisa in [...] 91 rajony con 2685 sovieti rurali (selsovet); si trova compresa fra la provincia di Leningrado a N., le provincie di Mosca e delle Terrenere Centrali a E., l'Ucraina a S. e la Russia Bianca a O. Quasi tutto il territorio della Provincia dell' ... Leggi Tutto

ŠAPOŽNIKOV, Boris Michajlovič

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ŠAPOŽNIKOV, Boris Michajlovič Giuseppe AVITABILE Maresciallo sovietico nato nel 1882, morto a Mosca il 26 marzo 1945. Nell'esercito zarista aveva raggiunto il grado di colonnello. Fu tra i primi organizzatori [...] dell'armata rossa, partecipò alla guerra civile e comandò le truppe di guarnigione a Mosca ed a Leningrado. Nel 1930 entrò nel Partito comunista. Nel 1931 comandò le truppe del circondario militare del Volga. Durante la seconda Guerra mondiale, dopo ... Leggi Tutto

Pace, Achille

Enciclopedia on line

Pittore italiano (Termoli 1923 - Roma 2021). Impegnato nella sperimentazione dell'arte informale, dal 1962 al 1964 fece parte del Gruppo Uno; successivamente si è rivolto al recupero della materia. Dopo [...] essere stato invitato alla Biennale di Venezia (1980-82) e alla Quadriennale di Roma, nel 1989 ha esposto a Mosca e Leningrado nell'ambito della mostra Orientamenti dell'arte italiana: 1947-1989. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUADRIENNALE DI ROMA – ARTE INFORMALE – LENINGRADO – TERMOLI – MOSCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 108
Vocabolario
pietroburghése
pietroburghese pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
àureo¹
aureo1 àureo1 agg. [dal lat. aureus]. – 1. a. D’oro: un’a. collana; una corona a.; La perduta tra ’l gioco aurea moneta (Parini). Nel linguaggio economico-finanz.: divisa a., o più comunem. divise a., le cambiali, gli assegni e gli ordini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali