Makavejev, Dušan
Riccardo Martelli
Regista cinematografico serbo, nato a Belgrado il 13 ottobre 1932. Cineasta eminentemente politico, tra la metà degli anni Sessanta e l'inizio dei Settanta è stato [...] 'autunno 1989, durante la caduta del Muro, si intrecciano infatti documentari sulla demolizione delle statue di V.I. Lenin e diverse scene, allusivamente mescolate tra loro, di due film-simbolo della propaganda totalitaria, Padenie Berlina (1950; La ...
Leggi Tutto
BARBARO, Umberto
Guido Aristarco
Nato ad Acireale (Catania) il 3 genn. 1902 da Luigi e envenuta De Martino, ebbe dapprima una varia attività e interessi letterari. Fu collaboratore di periodici e redattore [...] e immaginazìone nella quale i termini della distinzione desanctisiana sono invertiti - si appoggia alle "due fantasie" postulate da Lenin (Quaderni filosofici). Il B. distingueva fantasia da fantasia: quella che "serve a cogliere la realtà e a ...
Leggi Tutto
Berlino, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
L'Internationale Filmfestspiele Berlin, presto conosciuto come Berlinale, fu istituito nel 1951 su iniziativa politico-culturale degli Stati Uniti e [...] Bauer, Wolf Donner, che promosse un allargamento della rappresentanza dei Paesi socialisti e, nel 1977, una retrospettiva su Lenin e la Rivoluzione nel cinema sovietico e una piccola personale del regista tedesco orientale Konrad Wolf. Il primo Orso ...
Leggi Tutto
Jancsó, Miklós
Silvana Silvestri
Regista cinematografico ungherese, nato a Vác (Budapest) il 21 settembre 1921. Il suo nome è legato soprattutto ai film realizzati tra gli anni Sessanta e Settanta, [...] (1988, L'oroscopo di Gesù Cristo) offre uno sguardo sugli avvenimenti (le visite ufficiali di N.S. Chruščëv, le critiche di Lenin a Stalin e vari episodi della Storia ungherese) che hanno preparato la nuova era di M.S. Gorbacëv. Il primo film ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] di Manicaragua (1963). Notevoli il padiglione di C. all’Expo di Montreal (1967) di V. Garatti e il Parque Lenin all’Avana (1969-72) di A. Quintana.
Musica
La musica popolare cubana presenta una singolare fusione di elementi spagnoli (musica ...
Leggi Tutto
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con [...] , del fumetto e delle immagini digitali. Il cinema tedesco ha colto uno dei suoi maggiori successi con Goodbye Lenin! (2003) di W. Becker, commedia sulla riunificazione della Germania, mentre il cinema brillante spagnolo tende a essere caratterizzato ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] ‒ Komsomol (1932, Il canto sugli eroi, mm); ma Vertov ebbe enormi difficoltà, di cui risentì Tri pesni o Lenine (1934, Tre canti su Lenin), fino a essere ridotto a opere impersonali o al silenzio, destino che lo accomunò alla Šub. Fra i nuovi nomi ...
Leggi Tutto
leniniano
agg. – Di Nikolaj Lenin ‹li̯én’in› (pseudonimo dell’uomo politico e rivoluzionario russo Vladimir Il’ič Ul’janov, 1870-1924): il pensiero l.; scritti leniniani.
leninismo
s. m. – La dottrina politica di Lenin (v. la voce prec.), rielaborazione e sviluppo del marxismo (e perciò detta anche marxismo-leninismo) come teoria e prassi della dittatura del proletariato; nell’uso com., anche sinon., talora,...