Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] alla fine del secolo scorso. 'Revisionisti' come Bernstein, David, Kampffmeyer - confutati dagli 'ortodossi' Kautsky, Pannekoek, Lenin - anticipano molte delle obiezioni rivolte a Marx dalla sociologia contemporanea (v. Fetscher, 1964; tr. it., vol ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] (v. Friedrich e Brzezinsky, 1965²; v. Arendt, 1951), sembra difficile negare questa connotazione a demiurghi politici quali Lenin, Hitler, Stalin, Mao Zedong. Piuttosto va osservato come, data la sua labilità nei confronti delle costellazioni di ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] certe: benché lo storico non disponga di testimonianze dirette su questo punto, egli può per esempio affermare che, se Lenin avesse ritenuto la guerra utile alla rivoluzione, non si sarebbe pronunciato contro di essa nel 1915 (v. Sokoloff, 1993 ...
Leggi Tutto
Elites
Giorgio Sola
di Giorgio Sola
Élites
sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] Roma imperiale alla plutocrazia demagogica della moderna società di massa, dalla Germania di Bismarck alla Russia di Lenin, il multiforme mosaico dell'eterogeneità sociale evidenzia, con un andamento ondulatorio, la supremazia di quattro coppie di ...
Leggi Tutto
Comunità
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il termine 'comunità', derivato dal latino communis, appartiene al linguaggio corrente ma anche al linguaggio di molte discipline: con significati tecnici di non facile [...] antico, Faenza 1986).
Maine, H. J. S., Village communities in East and West, London 1871.
Marx, K., Engels, F., Lenin, V. I., Sur les sociétés précapitalistes (a cura di M. Godelier), Paris 1970 (tr. it.: Sulle società precapitalistiche, Milano 1970 ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] ; v. von Geldern, 1993), formato da una varietà di miti (l'assalto al Palazzo d'Inverno), di simboli (la tomba di Lenin) e di rituali. Relativamente a questi ultimi, oltre ai riti legati a ricorrenze annuali quali le celebrazioni del 7 novembre o del ...
Leggi Tutto
Donna
Evelyne Sullerot
di Evelyne Sullerot
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Psicologia. 3. Condizione sociale della donna. 4. Posto della donna nell'istruzione e nel mondo del lavoro. □ Bibliografia.
1. [...] uomini, danno prova delle loro capacità; la Rivoluzione sovietica vedrà l'attuazione sistematica di un piano, voluto da Lenin, di parificazione dei diritti degli uomini e delle donne e di integrazione sociale di quest'ultime attraverso il lavoro ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] R. Bendix ha chiamato "la contraddizione onnipresente tra elitismo e populismo" si nota anche nel movimento comunista. Per Lenin 'popolo' era sinonimo della "massa degli sfruttati", e nei soviet egli vedeva lo strumento dell'iniziativa "del popolo ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] cosciente" del proletariato: il partito comunista. "À la guerre comme à la guerre": questo fu il motto con il quale Lenin sintetizzò la sua concezione della conquista e della gestione del potere. Una concezione che troviamo anche in Mao Zedong, il ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] via sovietica al socialismo, ma derivò anche la convinzione di molti socialisti in tutto il mondo che quanto il leninismo aveva realizzato in Russia avrebbe potuto essere attuato anche nel loro paese.
L'integralismo comunque - il rifiuto totale delle ...
Leggi Tutto
leniniano
agg. – Di Nikolaj Lenin ‹li̯én’in› (pseudonimo dell’uomo politico e rivoluzionario russo Vladimir Il’ič Ul’janov, 1870-1924): il pensiero l.; scritti leniniani.
leninismo
s. m. – La dottrina politica di Lenin (v. la voce prec.), rielaborazione e sviluppo del marxismo (e perciò detta anche marxismo-leninismo) come teoria e prassi della dittatura del proletariato; nell’uso com., anche sinon., talora,...