• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
163 risultati
Tutti i risultati [516]
Biografie [163]
Storia [152]
Scienze politiche [66]
Storia contemporanea [47]
Temi generali [40]
Letteratura [46]
Cinema [37]
Filosofia [30]
Arti visive [37]
Scienze demo-etno-antropologiche [32]

BORDIGA, Amadeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BORDIGA, Amadeo Luigi Agnello Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei. Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] ) e riprodusse il discorso commemorativo tenuto alla Casa del popolo di Roma, il 24 febbraio, in occasione della morte di Lenin (Lenin nel cammino della rivoluzione, pp. 47-60). Dal profilo biografico del capo bolscevico il B. faceva emergere il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – TEORIA MARXIANA DEL VALORE – INTERNAZIONALE COMUNISTA – CASTELLAMMARE DI STABIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORDIGA, Amadeo (2)
Mostra Tutti

Kozakiewicz, Wladyslaw

Enciclopedia dello Sport (2004)

Kozakiewicz,  Wladyslaw Giorgio Reineri Polonia • Soletshnika, 8 dicembre 1953 • Specialità: Salto con l'asta Atleta superdotato, già praticante del decathlon, fu campione olimpico a Mosca nel 1980 [...] succedendo come campione olimpico al suo connazionale Tadeusz Slusarski, in un contesto difficilissimo, davanti al pubblico dello stadio Lenin che fischiava e urlava a ogni suo salto per sostenere il russo Kostantin Volkov. Kozakiewics, che aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTREAL – POLONIA – TEDESCO – MOSCA

MacDiarmid, Hugh

Enciclopedia on line

Pseudonimo del poeta e critico scozzese Christopher Murray Grieve (Langholm, Dumfriesshire, 1892 - Edimburgo 1978). Svolse attività di giornalista e fu tra i fondatori del Partito nazionalista scozzese. [...] 1926); l'esperienza comunista negli anni Trenta, vissuta in chiave utopistica-intellettuale (First hymn to Lenin and other poems, 1931; Second hymn to Lenin, 1935), approda infine a una tematica esistenziale che lo inserisce in un ambito più europeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JAMES JOYCE – IDEALISMO – EDIMBURGO

Lunačarskij, Anatolij Vasil´evič

Enciclopedia on line

Lunačarskij, Anatolij Vasil´evič Uomo politico e letterato russo (Poltava 1875 - Mentone 1933). Boscevico, visse in esilio in Europa fino al 1917. Tornato in Russia, dopo la Rivoluzione divenne commissario del popolo per l'Istruzione; [...] nel partito socialdemocratico russo, aderì poi alla frazione bolscevica. Costretto a emigrare dopo la rivoluzione del 1905, ruppe politicamente con Lenin nel 1908. All'estero visse prima a Parigi e poi in Italia, a Capri, dove (1912-13) diresse una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – BOLSCEVICHI – PLECHANOV – PEDAGOGIA – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lunačarskij, Anatolij Vasil´evič (2)
Mostra Tutti

PECCEI, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PECCEI, Aurelio Adriana Castagnoli PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] Si laureò in scienze economiche presso l’Università di Torino nel 1930 con una tesi su La nuova politica economica di Lenin. Dopo la laurea e un breve periodo trascorso a Parigi fu assunto con funzioni di dirigente dalla società automobilistica FIAT ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – NUOVA POLITICA ECONOMICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PECCEI, Aurelio (2)
Mostra Tutti

Ulam, Adam Bruno

Dizionario di Storia (2011)

Ulam, Adam Bruno Storico statunitense di origine polacca (Leopoli 1922-Cambridge, Massachusetts, 2000). Studioso di problemi sovietici, attivo presso il Russian research center della Harvard university [...] dirigenti dell’URSS e della Iugoslavia negli anni 1945-48 (Titoism and the Cominform, 1952), di un’ampia biografia di Lenin (The Bolsheviks, 1965; trad. it. 1969), di un’ope­ra di sintesi sulla politica estera sovietica dalla Rivoluzione al 1967 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Manzù, Giacomo

Enciclopedia on line

Manzù, Giacomo Pseudonimo dello scultore italiano Giacomo Manzoni (Bergamo 1908 - Ardea 1991). Pur ricollegandosi all'impressionismo di M. Rosso, assorbì i valori della scultura antica e trasfuse nell'arte un'alta ispirazione [...] di Salisburgo, 1955-58) e nazionale (porta della Morte per la basilica di S. Pietro, 1959-64). Vincitore del Premio Lenin per la pace (1966) e del Premio internazionale Feltrinelli (1984). Vita Dopo un primo apprendistato come intagliatore (1919-21 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO MANZONI – IMPRESSIONISMO – SALISBURGO – ROTTERDAM – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manzù, Giacomo (2)
Mostra Tutti

Turisceva, Ljudmila

Enciclopedia dello Sport (2005)

Turiščeva, Ljudmila Alessandro Capriotti Unione Sovietica • Groznyj (Cecenia, Russia), 7 ottobre 1952 • Specialità: Concorso generale, Corpo libero, Salto del cavallo Il suo allenatore Vladislav Rastorocky [...] la ginnasta migliore dei primi anni Settanta. Per i suoi numerosi successi sportivi fu premiata tra l'altro con l'Ordine di Lenin. Nella sua prestigiosa carriera ha vinto infatti, complessivamente, 4 medaglie d'oro, 3 d'argento e 2 di bronzo alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – VALERIJ BORZOV – CECENIA – GROZNYJ – RUSSIA

Jutkevič, Sergej Iosifovič

Enciclopedia on line

Regista cinematografico russo (Pietroburgo 1904 - Mosca 1985). Autore ufficiale del cinema sovietico, si formò nel clima della cultura d'avanguardia, praticò la pittura, il teatro, passando attraverso [...] 1931; Vstrečnij "Contropiano", 1932; Čelovek s ruž´ëm "L'uomo col fucile", 1938, primo dei quattro film dedicati a Lenin), per tornare alla matrice avanguardista con Banja ("Il bagno", 1962), realizzato con disegni animati, e Majakovskij smeëtsja ("M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISEGNI ANIMATI – PIETROBURGO – MAJAKOVSKIJ – VENEZIA – MOSCA

Basov, Nikolaj Gennadievič

Enciclopedia on line

Basov, Nikolaj Gennadievič Fisico sovietico (Usman 1922 - Mosca 2001), professore di fisica dei solidi, fu vicedirettore dell'istituto di fisica e direttore del laboratorio di radiofisica dell'università di Mosca. Si occupò dapprima [...] a A. Prochorov, tecniche originali di eccitazione e di interruzione: per tali realizzazioni ottenne, con i suoi collaboratori, il premio Lenin per il 1964 e, con A. Prochorov e lo statunitense Ch. H. Towens, il premio Nobel per la fisica (1964 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROCHOROV – MOSCA – LENIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Basov, Nikolaj Gennadievič (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
leniniano
leniniano agg. – Di Nikolaj Lenin ‹li̯én’in› (pseudonimo dell’uomo politico e rivoluzionario russo Vladimir Il’ič Ul’janov, 1870-1924): il pensiero l.; scritti leniniani.
leninismo
leninismo s. m. – La dottrina politica di Lenin (v. la voce prec.), rielaborazione e sviluppo del marxismo (e perciò detta anche marxismo-leninismo) come teoria e prassi della dittatura del proletariato; nell’uso com., anche sinon., talora,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali