• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
163 risultati
Tutti i risultati [516]
Biografie [163]
Storia [152]
Scienze politiche [66]
Storia contemporanea [47]
Temi generali [40]
Letteratura [46]
Cinema [37]
Filosofia [30]
Arti visive [37]
Scienze demo-etno-antropologiche [32]

Novikov, Pëtr Sergeevič

Enciclopedia on line

Matematico russo (Mosca 1901 - ivi 1975). Il suo nome è legato a ricerche di algebra, di teoria della misura, di teoria degli insiemi, di logica matematica, di teoria degli algoritmi, di matematica intuizionista [...] nell'univ. di Mosca e ha tenuto per molti anni la cattedra di analisi matematica all'Istituto di pedagogia V. I. Lenin di Mosca. Uno dei suoi più celebri risultati è la dimostrazione che non sempre esiste un algoritmo che riduca una data successione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEGLI INSIEMI – TEORIA DELLA MISURA – ANALISI MATEMATICA – LOGICA MATEMATICA – ALGORITMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Novikov, Pëtr Sergeevič (2)
Mostra Tutti

Pogodin, Nikolaj Fëdorovič

Enciclopedia on line

Pseudonimo del drammaturgo russo N. F. Stukalov (Gundorovskaja, Doneck, 1900 - Mosca 1962). Come giornalista, girò la Russia osservando quell'opera di "edificazione socialista" che rappresentò poi nei [...] ballo", 1932), Moj drug ("Il mio amico", 1932), Aristokraty ("Gli aristocratici", 1934). Sulla guerra civile e la figura di Lenin è incentrata la trilogia costituita da Čelovek s ruž´ëm ("L'uomo col fucile", 1937), Kremlëvskie kuranty ("Il carillon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DONECK – RUSSIA – MOSCA – LENIN

Eastman, Max Forrester

Enciclopedia on line

Eastman, Max Forrester Critico letterario e poeta statunitense (Canandaigua, New York, 1883 - Bridgetown, Barbados, 1969); diresse con Dell Floyd, John Reed e altri la rivista letteraria radicale The Masses, soppressa dal governo [...] in Leon Trotsky: the portrait of a youth (1925). Aderì per qualche tempo al partito comunista; dopo la morte di Lenin se ne allontanò, critico dello stalinismo, poi dello stesso comunismo. Tra le sue opere critiche si ricordano: The enjoyment of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEON TROTSKY – BRIDGETOWN – STALINISMO – JOHN REED – COMUNISMO

Nemčinov, Vasilij Sergeevič

Enciclopedia on line

Economista e statistico (Grabovo, Penza, 1894 - Mosca 1964); prof. di statistica (dal 1928) e poi direttore (1940-48) dell'Accademia di agricoltura Timirjazev di Mosca, direttore (1946-63) del Consiglio [...] economico-matematici dell'Accademia delle Scienze dell'URSS, della quale era membro dal 1946; premio Stalin nel 1946 e premio Lenin, postumo, nel 1965. Ha scritto numerose opere di economia e statistica agraria e negli ultimi anni si era impegnato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROGRAMMAZIONE LINEARE – AGRICOLTURA – STALIN – MOSCA – PENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nemčinov, Vasilij Sergeevič (1)
Mostra Tutti

Du Bois, William Edward Burghardt

Enciclopedia on line

Du Bois, William Edward Burghardt Scrittore e storico statunitense (Great Barrington, Massachusetts, 1868 - Accra, Ghana, 1963); prof. di storia ed economia nell'univ. di Atlanta. Esponente, tra i maggiori, della lotta per i diritti civili [...] advancement of colored people e ne diresse la rivista Crisis (1910-34). Nel 1959 gli fu conferito dall'URSS il premio Lenin per la pace. Entrato nel 1961 nel Partito comunista americano, assunse in seguito la cittadinanza del Ghana, ove fin dal 1960 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL ASSOCIATION FOR THE ADVANCEMENT OF COLORED PEOPLE – DIRITTI CIVILI – MASSACHUSETTS – ATLANTA – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Du Bois, William Edward Burghardt (1)
Mostra Tutti

Korin, Pavel Dmitrievič

Enciclopedia on line

Pittore russo (Palech, Ivanovo, 1892 - Mosca 1967) noto soprattutto per una serie di ritratti di eminenti uomini politici, scienziati e artisti contemporanei (il pittore M. V. Nesterov, 1939 e il microbiologo [...] N. F. Gamaleja, 1941, gall. Tret´jakov, Mosca). Fu in Italia nel 1932. Nel 1951 vincitore del concorso per un pannello musivo per la metropolitana di Mosca. Ottenne il premio Stalin nel 1952 e il premio Lenin nel 1963. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IVANOVO – STALIN – ITALIA – MOSCA – LENIN

Carr, Edward Hallet

Enciclopedia on line

Storico e pubblicista inglese (Londra 1892 - Cambridge 1982); delegato inglese alla conferenza della pace nel 1919, primo segretario al Foreign Office (1933-36), è stato docente di politica internazionale [...] (trad. it. La rivoluzione bolscevica, 1964); nel 1954 è apparso il vol. 4º, The interregnum, 1923-1924 (trad. it. La morte di Lenin, 1965); i voll. 5º, 6º e 7º, intitolati Socialism in one country, 1924-1926, sono apparsi tra il 1958 e il 1964 (trad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KARL MARX – COMINTERN – BAKUNIN – STALIN – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carr, Edward Hallet (2)
Mostra Tutti

Ulam, Adam Bruno

Enciclopedia on line

Storico statunitense di origine polacca (Leopoli 1922 - Cambridge, Massachusetts, 2000). Studioso di problemi sovietici, attivo presso il Russian research center della Harvard University (dal 1948) e presso [...] dirigenti dell'URSS e della Iugoslavia negli anni 1945-48 (Titoism and the Cominform, 1952), di un'ampia biografia di Lenin (The Bol sheviks, 1965; trad. it. 1969), di un'opera di sintesi sulla politica estera sovietica dalla rivoluzione al 1967 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – IUGOSLAVIA – CAMBRIDGE – LEOPOLI – STALIN

Ščedrin, Rodion Konstantinovič

Enciclopedia on line

Ščedrin, Rodion Konstantinovič Compositore e pianista russo (n. Mosca 1932). Allievo di J. Šaporin e J. Flier al conservatorio di Mosca, ha svolto attività di compositore e di concertista in patria e all'estero, interessandosi anche [...] l'amore (1961); i balletti Il cavallino gobbo (1956); Anna Karenina (1968; 1a rappr. it., Milano, 1973); Il gabbiano (1980); l'oratorio Lenin nel cuore degli uomini (1969), oltre a musica sinfonica e da camera, cantate, musiche di scena e per film. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LENIN – MOSCA

Ossendowski, Ferdynand Antoni

Enciclopedia on line

Ossendowski, Ferdynand Antoni Scrittore polacco (Witebsk 1878 - Żółwin 1945). Dalle sue esperienze di viaggio in Siberia e nell'Estremo Oriente trasse argomento per numerose opere didattico-narrative (Przez kraj ludzi zwierząt i bogów [...] e degli dei", 1923; Od szczytu do otchłani "Dalla vetta all'abisso", 1925; Pod smaganiem Samumu "Sotto le sferzate del Samum", 1926; ecc.), che gli procurarono grande successo di pubblico. Anche il libro Lenin (1930) fu tradotto in molte lingue. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTREMO ORIENTE – SIBERIA – WITEBSK – POLACCO – LENIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ossendowski, Ferdynand Antoni (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
leniniano
leniniano agg. – Di Nikolaj Lenin ‹li̯én’in› (pseudonimo dell’uomo politico e rivoluzionario russo Vladimir Il’ič Ul’janov, 1870-1924): il pensiero l.; scritti leniniani.
leninismo
leninismo s. m. – La dottrina politica di Lenin (v. la voce prec.), rielaborazione e sviluppo del marxismo (e perciò detta anche marxismo-leninismo) come teoria e prassi della dittatura del proletariato; nell’uso com., anche sinon., talora,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali