• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
163 risultati
Tutti i risultati [516]
Biografie [163]
Storia [152]
Scienze politiche [66]
Storia contemporanea [47]
Temi generali [40]
Letteratura [46]
Cinema [37]
Filosofia [30]
Arti visive [37]
Scienze demo-etno-antropologiche [32]

Vernadsky, George

Enciclopedia on line

Storico (n. Pietroburgo 1887 - m. 1973), prof. a Perm´ (1917-18), a Sinferopoli (1918-20), a Praga (1920-27); a Praga fu uno degli esponenti dell'"eurasismo". Trasferitosi negli USA, ne assunse la cittadinanza; [...] è stato (dal 1946) prof. di storia russa nella Yale University. Tra le sue opere: Lenin, red diktator (1931); The Russian Revolution (1932); Political and diplomatic history of Russia (1936); Ancient Russia (1943); The Mongols and Russia (1958); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINFEROPOLI – RUSSIA – PRAGA – LENIN – PERM

Pannekoek, Anton

Enciclopedia on line

Pannekoek, Anton Astronomo e uomo politico (Vaassen, Gheldria, 1873 - Amsterdam 1960); insegnò nell'univ. di Amsterdam e fu direttore di quell'osservatorio astronomico; si occupò specialmente di astronomia siderale e di [...] di un socialismo basato sui consigli operai, fu tra i fondatori del partito comunista dei Paesi Bassi; aspramente criticato da Lenin, nel 1921 ruppe con l'Internazionale comunista. Tra i suoi scritti, Arbeidersraden ("I consigli operai", 1946). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELL ASTRONOMIA
TAGS: INTERNAZIONALE COMUNISTA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – PAESI BASSI – ASTROFISICA – SOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pannekoek, Anton (1)
Mostra Tutti

Ščusev, Aleksej Viktorovič

Enciclopedia on line

Ščusev, Aleksej Viktorovič Architetto (Kišinev 1873 - Mosca 1949). Si formò all'accademia di Pietroburgo; dopo un viaggio di studio in Europa (1897-98), iniziò la sua attività riproponendo forme dell'antica tradizione russa, di [...] (1924-30) a Mosca; in seguito fu il maggiore esponente del monumentalismo sovietico: Istituto Marx-Engels-Lenin di Tbilisi (1933-38) e, a Mosca, albergo Moskva (1930-35), Istituto di genetica dell'Accademia delle scienze (1935-39), stazione Komsomol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTRUTTIVISMO – STALINGRADO – KOMSOMOL – KIŠINEV – TBILISI

Fridman, Aleksandr Ale ksandrovič

Enciclopedia on line

Fridman, Aleksandr Ale ksandrovič Fisico matematico sovietico (Pietroburgo 1888 - Leningrado 1925); docente di matematica superiore e meccanica, capo dal 1920 della sezione di Pietrogrado. Ha svolto fondamentali ricerche teoriche sulla [...] meteorologia dinamica e sulla meccanica dei fluidi compressibili. Si è occupato inoltre, nell'ambito della teoria della relatività generale, del problema cosmologico, apportando notevoli contributi. Premio Lenin, alla memoria, nel 1931. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – MECCANICA DEI FLUIDI – LENINGRADO – MATEMATICA – LENIN

Mičurin, Ivan Vladimirovič

Enciclopedia on line

Mičurin, Ivan Vladimirovič Naturalista e orticoltore (Dolgoe, Rjazan´, 1855 - Kozlov, od. Mičurinsk, 1935). Nel 1875, funzionario delle ferrovie, cominciò a fare modesti esperimenti che nel 1921 il governo sovietico gli permise [...] varî istituti intitolati al suo nome e posti alle sue dipendenze: nel 1931 fu insignito dell'ordine di Lenin. M. ottenne, con mezzi empirici varî (ibridazione, selezione in massa, innesti), notevoli miglioramenti delle piante da frutto, producendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIČURINSK – GENETISTI – RJAZAN – RUSSIA

Rylov, Arkadij Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Pittore (Pietroburgo 1870 - ivi 1939). Formatosi all'Accademia di belle arti e con A. I. Kuindzi, dipinse paesaggi con elementi simbolici: Nella vastità del blu, 1918; Merletto verde, 1928; Sulle rive [...] , Galleria Tret´jakov. Trattò anche aspetti della vita sovietica (Trattore al lavoro nei boschi, 1934, ivi) e della industrializzazione (Fuochi di industria sul Volga, 1937, ivi); è noto anche per un ritratto di Lenin (Lenin a Rasliv, 1934, ivi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – MOSCA – LENIN

Zasulič, Vera Ivanovna

Enciclopedia on line

Rivoluzionaria (Michajlovka, Smolensk, 1851 - Pietrogrado 1919); aderì a 17 anni al populismo e fu arrestata per aver collaborato con S. G. Nečaev (1869-71). Dopo aver compiuto un attentato contro il capo [...] del gruppo marxista Osvoboždenie Truda ("Emancipazione dal lavoro") e fece parte della redazione dell'Iskra. Nel dissidio tra Lenin e Plechanov, appoggiò quest'ultimo; aderì quindi al gruppo menscevico Edinstvo ("Unità") e combatté aspramente i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETROGRADO – BOLSCEVICHI – MENSCEVICO – PLECHANOV – SMOLENSK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zasulič, Vera Ivanovna (1)
Mostra Tutti

Trockij, Lev Davidovič

Enciclopedia on line

Trockij, Lev Davidovič Pseudonimo del rivoluzionario e uomo politico russo Lejba Bronštein (Janovka, Cherson, 1879 - Coyoacán, Città di Messico, 1940). Durante la rivoluzione del 1905 presiedette il soviet di San Pietroburgo [...] presto al movimento rivoluzionario, venendo arrestato (1898) e deportato in Siberia (1899). Riuscito a fuggire nel 1902, raggiunse Lenin a Londra ed entrò nella redazione dell'Iskra. Schieratosi con i menscevichi nel II congresso del Partito operaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – RIVOLUZIONE PERMANENTE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – SAN PIETROBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trockij, Lev Davidovič (4)
Mostra Tutti

Bezymenskij, Aleksandr Il´ič

Enciclopedia on line

Poeta russo (Zitomir 1898 - Mosca 1973). Ha fatto parte delle principali associazioni letterarie del suo tempo, da "Kuznica" (La fucina) al gruppo di "Oktjabr´" (Ottobre) e al MAPP (Associazione moscovita [...] žizn' "Come odora la vita", 1924). Ha creato inoltre una vera galleria di ritratti tra cui emerge quello di Lenin nel poema Vladimir Il´ič Lenin; è anche noto come autore di versi satirici come la raccolta Gnevnye stroki ("Versi irosi", 1949) e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – MAJAKOVSKIJ – ZITOMIR – MOSCA – LENIN

Majakovskij, Vladimir Vladimirovič

Enciclopedia on line

Majakovskij, Vladimir Vladimirovič Poeta, autore drammatico e pittore russo (Bagdadi, Georgia, 1893 - Mosca 1930). Grande innovatore, esercitò enorme influenza sui movimenti artistici russi d'avanguardia. Militante nel partito bolscevico, [...] M. tornò nei poemi Ljublju ("Amo", 1922) e Pro eto ("Di questo", 1923). La morte di Lenin gli suggerì il poema Vladimir Il´ič Lenin (1924) e il decimo anniversario della rivoluzione l'affresco epico Chorošo! ("Bene!", 1927). Accanto a queste ampie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – VLADIMIR MAJAKOVSKIJ – PARTITO BOLSCEVICO – WOODROW WILSON – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Majakovskij, Vladimir Vladimirovič (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
leniniano
leniniano agg. – Di Nikolaj Lenin ‹li̯én’in› (pseudonimo dell’uomo politico e rivoluzionario russo Vladimir Il’ič Ul’janov, 1870-1924): il pensiero l.; scritti leniniani.
leninismo
leninismo s. m. – La dottrina politica di Lenin (v. la voce prec.), rielaborazione e sviluppo del marxismo (e perciò detta anche marxismo-leninismo) come teoria e prassi della dittatura del proletariato; nell’uso com., anche sinon., talora,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali