• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
163 risultati
Tutti i risultati [516]
Biografie [163]
Storia [152]
Scienze politiche [66]
Storia contemporanea [47]
Temi generali [40]
Letteratura [46]
Cinema [37]
Filosofia [30]
Arti visive [37]
Scienze demo-etno-antropologiche [32]

Volgin, Vjačeslav Petrovič

Enciclopedia on line

Storico (Borščevka, Kursk, 1879 - Mosca 1962), accademico (dal 1930) e vicepresidente (dal 1942) dell'Accademia delle scienze dell'URSS; prof. di storia del socialismo all'univ. di Mosca; premio Lenin [...] nel 1961. Autore di opere sulla storia del pensiero politico e sociale soprattutto francese (Sen-Simon i sensimonism "Saint-Simon e il sansimonismo", 1925; Istorija socialističeskich idej "Storia del pensiero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIALISMO – COMUNISMO – FRANCIA – MOSCA – KURSK

Balabanov, Angelica

Enciclopedia on line

Balabanov, Angelica Esponente russa del movimento socialista (Černigov 1869 - Roma 1965). Di famiglia agiata, studiò e si laureò all'università di Bruxelles. In Italia dal 1897, avvicinatasi al movimento socialista seguì [...] condivise gli orientamenti massimalistici e la responsabilità nella direzione dell'Avanti!. Nel 1917 rientrò in Russia, dove Lenin le affidò responsabilità di governo. Segretaria dell'Internazionale comunista, nel 1922, in contrasto con Zinov´ev e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – BOLSCEVICHI – MUSSOLINI – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Balabanov, Angelica (2)
Mostra Tutti

Romm, Michail Il´ič

Enciclopedia on line

Regista cinematografico (Irkutsk 1901 - Mosca 1971). Scultore, poi sceneggiatore, esordì nella regia nel 1934 con Pyška (Cavoletto). In seguito è riuscito a coniugare nei suoi film gli intenti propagandistici [...] tensione ideale. Si ricordano Trinadcat´ (Sangue sulla sabbia, o Il tredici, 1937); Lenin v Oktjabre (Lenin in ottobre, 1937); Lenin v 1918 godu ("Lenin nell'anno 1918", 1939); Sekretnaja missija ("Missione segreta", 1950); Devjat´ dnej odnogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IRKUTSK – MOSCA – LENIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romm, Michail Il´ič (1)
Mostra Tutti

Minc, Isaak Izrailevič

Enciclopedia on line

Storico sovietico (n. Krinicki, Dnepropetrovsk, 1896 - m. 1979), prof. di storia dell'URSS all'univ. di Mosca (1932-49), alla scuola di partito presso il comitato centrale (1937-49) e all'Istituto Lenin [...] (1950-72). Nel 1917 si iscrisse al PCUS. Membro dell'Accademia delle scienze dell'URSS dal 1946, dal 1962 ne ha diretto il consiglio scientifico per la storia della Rivoluzione d'Ottobre. I suoi lavori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – STORIA DELL'URSS – DNEPROPETROVSK – LENIN – MOSCA

Gel´frejch, Vladimir Georgievič

Enciclopedia on line

Architetto russo (n. 1885 - m. Mosca 1967). Collaborò a lungo con V. A. S̆čuko in varî edifici a San Pietroburgo, a Mosca, ecc. Fra le sue opere sono note: il monumento a Lenin a Mosca, con S. A. Evslev [...] (1926), il teatro Gor´kij a Rostov sul Don (1930-35, rinnovato intorno al 1950), due stazioni della metropolitana di Mosca (1943-44) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – ROSTOV SUL DON – LENIN – MOSCA

Arcimovič, Lev Andreevič

Enciclopedia on line

Fisico (Mosca 1909 - ivi 1973), docente di fisica atomica e nucleare a Mosca e direttore (1951) di un reparto dell'Istituto Kurčatov; membro effettivo dell'Accademia delle Scienze dell'URSS dal 1953, premio [...] Lenin (1958). Dopo essersi occupato di problemi inerenti ai raggi X, alla fisica dei neutroni e alle proprietà ottico-elettroniche dei sistemi d'emissione, ha diretto importanti studî sulla fisica del plasma, basati sull'impiego di dispositivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FUSIONE TERMONUCLEARE – FISICA DEL PLASMA – FISICA ATOMICA – NEUTRONI – KURČATOV

Celikov, Aleksandr Ivanovič

Enciclopedia on line

Tecnologo russo (n. Mosca 1904 - m. 1984), è autore di importanti ricerche sulla laminazione di tubi e nastri; ha svolto in questo campo anche una notevole attività organizzativa e di promozione di nuovi [...] processi. Premio Lenin nel 1964. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LENIN – MOSCA

JUTKEVIČ, Sergej Iosifovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Jutkevič, Sergej Iosifovič Daniele Dottorini Regista cinematografico russo, nato a San Pietroburgo il 28 dicembre 1904 e morto a Mosca il 23 aprile 1985. Attivo sin dall'epoca del muto, attraversò in [...] i movimenti della Storia, come in Čelovek s ruž′ëm (1938, L'uomo con il fucile), su un episodio della vita di Lenin, e Jakov Sverdlov. Durante la Seconda guerra mondiale realizzò una serie di film a soggetto e di documentari di propaganda, alcuni dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARTE CINEMATOGRAFICA – FESTIVAL DI CANNES – SAN PIETROBURGO

Gerratana, Valentino

Enciclopedia on line

Storico della filosofia italiano (Scicli 1919 - Roma 2000). Collaboratore dell'Istituto Gramsci e prof. nell'univ. di Salerno (fino al 1989). Studioso del marxismo e della sua storia, ha fornito contributi [...] su Engels, Labriola, Lenin, Gramsci, curando inoltre la pubblicazione di testi della tradizione marxista. Si è dedicato anche alla filosofia di J.-J. Rousseau; attento all'aspetto filologico dei testi e delle opere studiate, ha curato l'edizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA – MARXISMO – ROUSSEAU – SCICLI – ENGELS

Kun, Béla

Enciclopedia on line

Kun, Béla Uomo politico ungherese (n. Szilágycseh, Transilvania, 1886 - m. in URSS 1937). Socialista rivoluzionario, fatto prigioniero dai Russi durante la prima guerra mondiale, svolse propaganda presso i prigionieri [...] ungheresi durante il governo di Kerenskij; conobbe Lenin e ottenne un comando nell'Armata Rossa. Tornato (nov. 1918) in Ungheria, vi organizzò il Partito comunista ungherese; arrestato (febbr. 1919), strinse un patto con i capi socialdemocratici. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIALDEMOCRATICI – TRANSILVANIA – KOMINTERN – KERENSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kun, Béla (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
leniniano
leniniano agg. – Di Nikolaj Lenin ‹li̯én’in› (pseudonimo dell’uomo politico e rivoluzionario russo Vladimir Il’ič Ul’janov, 1870-1924): il pensiero l.; scritti leniniani.
leninismo
leninismo s. m. – La dottrina politica di Lenin (v. la voce prec.), rielaborazione e sviluppo del marxismo (e perciò detta anche marxismo-leninismo) come teoria e prassi della dittatura del proletariato; nell’uso com., anche sinon., talora,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali