Francesco PalaL'ultimo viaggio di LeninVicenza, Neri Pozza, 2024 Vincitore dell'ultima edizione del premio Neri Pozza e uscito nel 2024, L'ultimo viaggio di Lenin rivisita la storia russa del Novecento, [...] , attraverso vite di personaggi più che verosimili.Pare che l'idea di imbalsamare il corpo di Vladimir Il'ič Ul'janov Lenin sia da attribuire a Iosif Vissarianovič Stalin. Fu lui a insistere, contro le resistenze di molti. Uno dei più scettici fu ...
Leggi Tutto
Nel novembre 1871, la Giunta comunale di statistica inviò alla Giunta del Comune di Roma una “nota” di cambiamenti e intestazioni della nomenclatura delle vie della capitale (e di nuove denominazioni nel [...] del Trullo, due esponenti politici della destra sostituirono, di propria iniziativa, con lo scalpello, una targa della via Lenin con una targa dedicata ai “Martiri del Comunismo”. Alla Garbatella e altrove, dopo la conquista dello scudetto da parte ...
Leggi Tutto
Federica Capra, Nicolò Corbinzolu, Alessia Farci, Rebecca Pisanu e Lorenzo Tatti«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico BerlinguerTerzo quaderno della Fondazione Enrico [...] protagonisti della storia del comunismo italiano e internazionale» (p. 170): ecco allora che le parole di Togliatti, Longo e Lenin servono al segretario del PCI per corroborare le ragioni della sua linea politica. Tra gli altri espedienti, per altro ...
Leggi Tutto
Marco Caratozzolo, professore associato, insegna Lingua e cultura russa presso l’Università degli Studi di Bergamo. È direttore scientifico del festival letterario Pagine di Russia e della omonima collana [...] Che disgrazia l’ingegno (Marchese editore, 2017); è inoltre autore dell’edizione critica dei ricordi di Gor’kij su Lenin (Lenin un uomo, Sellerio, 2018). Negli ultimi anni si è dedicato allo studio del retaggio di Tommaso Fiore, con particolare ...
Leggi Tutto
leniniano
agg. – Di Nikolaj Lenin ‹li̯én’in› (pseudonimo dell’uomo politico e rivoluzionario russo Vladimir Il’ič Ul’janov, 1870-1924): il pensiero l.; scritti leniniani.
leninismo
s. m. – La dottrina politica di Lenin (v. la voce prec.), rielaborazione e sviluppo del marxismo (e perciò detta anche marxismo-leninismo) come teoria e prassi della dittatura del proletariato; nell’uso com., anche sinon., talora,...
Pseudonimo del rivoluzionario e statista russo V. I. Ul′janov (Simbirsk 1870 - Gorki, Mosca, 1924). Figlio di un ispettore scolastico, la sua giovinezza fu segnata dalla vicenda del fratello maggiore Aleksandr, arrestato e impiccato nel maggio...
Lenin
1870
Nasce a Simbirsk
1891
Si laurea in giurisprudenza a San Pietroburgo
1889-93
Matura l’adesione al marxismo
1902
Pubblica Che fare?
1903
Al Congresso di Bruxelles guida la frazione bolscevica, che conquista la maggioranza del...