• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
516 risultati
Tutti i risultati [516]
Storia [152]
Biografie [163]
Scienze politiche [66]
Storia contemporanea [47]
Temi generali [40]
Letteratura [46]
Cinema [37]
Filosofia [30]
Arti visive [37]
Scienze demo-etno-antropologiche [32]

BLAVATSKIJ, Vladimir Dimitrievič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Archeologo russo, nato a Pietroburgo il 30 agosto 1899; fu anche storico dell'arte e, soprattutto, storico della cultura antica. Professore all'università di Mosca dal 1943, membro dell'Accademia delle [...] scienze, fu insignito dell'Ordine di Lenin e di altri riconoscimenti; fa parte della redazione della rivista Archeologia Sovietica (in russo), alla quale collabora assiduamente. Si dedicò dapprima allo studio dell'architettura antica, poi a quello ... Leggi Tutto
TAGS: PANTICAPEO – FANAGORIA – MAR NERO – CRIMEA

Simbirsk

Enciclopedia on line

Simbirsk Simbirsk Città della Russia (617.200 ab. nel 2006), capitale dell’oblast´ omonima (37.300 km2 con 1.312.208 ab.). Sorge sulla sponda occidentale del bacino artificiale di Samara, alimentato dal fiume Volga, [...] . Nodo ferroviario e porto fluviale; sede di industrie metalmeccaniche, elettrotecniche, della concia, alimentari e dell’abbigliamento. Dal 1924 al 1991 si è chiamata Ul´janovsk in onore di Lenin (V.I. Ul´janov), cui nel 1870 aveva dato i natali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: RUSSIA – CONCIA – VOLGA – LENIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simbirsk (1)
Mostra Tutti

Ordine nuovo, L'

Enciclopedia on line

Periodico politico-culturale fondato a Torino il 1° maggio 1919 da A. Gramsci, A. Tasca, U. Terracini e P. Togliatti come organo del movimento dei consigli di fabbrica. Sotto lo stimolo delle idee e delle [...] ricerche promosse da L'O.n., ispirate a V.I. Lenin e alla rivoluzione bolscevica, si sviluppò a Torino un forte movimento operaio, che elesse consigli in tutte le aziende metallurgiche. Quotidiano dal 1921, affiancò l'opera del Partito comunista nato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – AZIENDE METALLURGICHE – TORINO – LENIN

Verejskij, Georgij Semënovič

Enciclopedia on line

Disegnatore e incisore (Proskurov, od. Chmel´nickij, 1886 - Leningrado 1962); studiò in Italia e Germania e diresse la sezione disegni dell'Ermitage (1918-30). Buon conoscitore dell'arte antica e moderna, [...] è soprattutto noto come autore di ritratti in litografia (N. E. Radlov, B. M. Kustodiev, Lenin, Stalin, Molotov, E. E. Lansere). Eseguì anche paesaggi e acqueforti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LENINGRADO – LITOGRAFIA – ERMITAGE – GERMANIA – ITALIA

Aleksandrov, Boris Kapitanovič

Enciclopedia on line

Ingegnere russo (Ordžonikidze 1889 - Mosca 1973). Si è occupato principalmente della sistemazione di bacini fluviali, in specie quello del Volga, e della progettazione di centrali idroelettriche. Dal 1947 [...] al 1963 ha insegnato impianti idraulici presso l'Istituto di energetica di Mosca. È stato insignito dell'ordine di Lenin. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – ORDŽONIKIDZE – MOSCA – VOLGA

CHAČATURJAN, Aram Il'ič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Compositore sovietico di origine armena, nato a Tiflis il 6 giugno 1903. Dopo aver studiato alla scuola di musica Gnesin di Mosca dal 1922 al 1929, frequentando contemporaneamente la facoltà di scienze, [...] con N. J. Njaskovslkij. Decorato dell'Ordine di Lenin nel 1939, premio Stalin nel 1940, la sua notorietà da Gajane (1943), Fantasia russa (1944), Ode funebre in memoria di Lenin (1948), 3 Suites da Spartak (1955), composizione Jazz (per Benny ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA DA CAMERA – PROKOFIEV – SINFONIE – STALIN – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAČATURJAN, Aram Il'ič (3)
Mostra Tutti

Partito comunista dell'Unione Sovietica

Dizionario di Storia (2011)

Partito comunista dell'Unione Sovietica (PCUS) Partito comunista dell’Unione Sovietica (PCUS, Kommunističeskaya partija sovetsgogo sojuza, KPSS) Partito politico russo, continuatore dell’esperienza [...] dell’industria pesante e sull’alleanza tra operai e contadini poveri e medi. Nel 1926 la pubblicazione del «testamento di Lenin» provocò una nuova offensiva dell’opposizione, la quale fu accusata di frazionismo, e nel 1927 Trockij e Zinov’ev furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – PARTITO COMUNISTA CINESE – RIVOLUZIONE PERMANENTE – INDUSTRIA PESANTE – PARTITO POLITICO

Usejnov, Mikael´ Aleskerovič

Enciclopedia on line

Architetto (n. Baku 1905 - m. 1992), dal 1929 lavorò con S. Dadačev (1905-1946). I principî costruttivisti delle loro prime opere si associarono, nei numerosi edifici pubblici realizzati a Baku, a forme [...] classiche e vernacolari (teatro Nizami, 1934; conservatorio, 1939; ecc.). U. progettò due alti edifici-albergo nella piazza Lenin, ora della Libertà, di Baku (1972 e 1985). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LENIN – BAKU

Vernadsky, George

Enciclopedia on line

Storico (n. Pietroburgo 1887 - m. 1973), prof. a Perm´ (1917-18), a Sinferopoli (1918-20), a Praga (1920-27); a Praga fu uno degli esponenti dell'"eurasismo". Trasferitosi negli USA, ne assunse la cittadinanza; [...] è stato (dal 1946) prof. di storia russa nella Yale University. Tra le sue opere: Lenin, red diktator (1931); The Russian Revolution (1932); Political and diplomatic history of Russia (1936); Ancient Russia (1943); The Mongols and Russia (1958); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINFEROPOLI – RUSSIA – PRAGA – LENIN – PERM

Pannekoek, Anton

Enciclopedia on line

Pannekoek, Anton Astronomo e uomo politico (Vaassen, Gheldria, 1873 - Amsterdam 1960); insegnò nell'univ. di Amsterdam e fu direttore di quell'osservatorio astronomico; si occupò specialmente di astronomia siderale e di [...] di un socialismo basato sui consigli operai, fu tra i fondatori del partito comunista dei Paesi Bassi; aspramente criticato da Lenin, nel 1921 ruppe con l'Internazionale comunista. Tra i suoi scritti, Arbeidersraden ("I consigli operai", 1946). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELL ASTRONOMIA
TAGS: INTERNAZIONALE COMUNISTA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – PAESI BASSI – ASTROFISICA – SOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pannekoek, Anton (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
leniniano
leniniano agg. – Di Nikolaj Lenin ‹li̯én’in› (pseudonimo dell’uomo politico e rivoluzionario russo Vladimir Il’ič Ul’janov, 1870-1924): il pensiero l.; scritti leniniani.
leninismo
leninismo s. m. – La dottrina politica di Lenin (v. la voce prec.), rielaborazione e sviluppo del marxismo (e perciò detta anche marxismo-leninismo) come teoria e prassi della dittatura del proletariato; nell’uso com., anche sinon., talora,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali