SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] aux écoles secondaires, id., Ginevra 1934; Les conseils de l'instr. publ., id., Ginevra 1935; S. Caramella, Le scuole di Lenin, Firenze 1921; A. Pinkevich, La nueva educación en la Rusia soviética, vers. de R. Cansinos-Assens, Madrid 1931; Annuaire ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] di arte cinematografica originale si ha soltanto dopo la rivoluzione sovietica del 1917. "Di tutte le arti, disse Lenin, la più importante per la Russia è, secondo me, l'arte cinematografica". Il governo sovietico iniziò quindi la produzione ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] cino-sovietico e animati dalla volontà di spianare una via rivoluzionaria sulla sinistra del PCI. L'indirizzo marxista-leninista è caratterizzato da elementi psicologico-politici quali l'intransigenza ispirata all'esempio e al pensiero di Mao Tse ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] Sovietica ha proclamato la sua sovranità non soltanto sulla Terra di Francesco Giuseppe e sulla Terra di Nicola II (Terra di Lenin), ma su tutte quelle che si scopriranno a N. delle coste sovietiche; altrettanto ha fatto il Dominio del Canada non ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] to 1800), Boston 1957, 19602.
Golunskij, S. A., Strogovič, M. S., The theory of the State and law (1940), in VI. I. Lenin e altri, Soviet legal philosophy, Cambridge, Mass., 1951.
Hart, H. L. A., The concept of law, Oxford 1961 (tr. it.: Il concetto ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] echi della memoria sovversiva che si esprimeva in canti proibiti e grida sediziose («Viva il socialismo, abbasso il fascismo»; «Evviva Lenin, evviva noi»; «Evviva l’anarchia! Adesso vado a bere una bottiglia di vino»; «Abbasso il fascismo! Evviva il ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] sembra avere in mano la vittoria", ma, secondo l'interpretazione di Efim Etkind, vorrebbe in realtà rappresentare Vladimir I. Lenin. Gli ultimi versi del componimento sono dedicati alla morte del giocatore sul campo; un "semplice pallone di cuoio si ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] anticipatore di una ricerca di vie nuove, che si ripeterà con l'impresa di Fiume, che lo fece apparire allo stesso Lenin come un possibile autentico "rivoluzionario". Ma, ad esempio, l'avversione di Sorel per il D. non subì ripensamenti e Barrès, che ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] imperiale (poi nazionale) di Pechino e quella nazionale di Nanchino, e nella Russia sovietica con la biblioteca Lenin di Mosca (la seconda del mondo per numero di volumi). Oggi questi modelli, strettamente funzionali alla civiltà occidentale ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] , e i loro oppositori troppo rivoluzionari, mentre ambedue gli schieramenti li accusavano d'incomprensibilità e antipassatismo; e anche Lenin, che però riconosceva la propria incompetenza in questi problemi, condivideva tali punti di vista. (Per un ...
Leggi Tutto
leniniano
agg. – Di Nikolaj Lenin ‹li̯én’in› (pseudonimo dell’uomo politico e rivoluzionario russo Vladimir Il’ič Ul’janov, 1870-1924): il pensiero l.; scritti leniniani.
leninismo
s. m. – La dottrina politica di Lenin (v. la voce prec.), rielaborazione e sviluppo del marxismo (e perciò detta anche marxismo-leninismo) come teoria e prassi della dittatura del proletariato; nell’uso com., anche sinon., talora,...