Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] questo secolo. La crisi della socialdemocrazia accentuò la critica al riformismo e rilanciò il progetto rivoluzionario. Lenin bollò il riformismo come "una tentazione, nel movimento dei lavoratori, ostile al marxismo rivoluzionario e agli ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] sulla guerra controrivoluzionaria, elaborata nel corso del conflitto in Algeria. I 'colonnelli' francesi pensavano di combattere Marx e Lenin, che avevano indicato i motivi delle rivolte anticoloniali, o Mao Zedong, che aveva fornito loro strategie e ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] , quello zarista e poi quello ottomano, mentre la Rivoluzione d’ottobre, realizzata in Russia dai bolscevichi guidati da Lenin, aggiungeva una cesura rilevante sul piano politico, e gli Stati Uniti d’America subentravano alla Gran Bretagna nella ...
Leggi Tutto
Comunità
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il termine 'comunità', derivato dal latino communis, appartiene al linguaggio corrente ma anche al linguaggio di molte discipline: con significati tecnici di non facile [...] antico, Faenza 1986).
Maine, H. J. S., Village communities in East and West, London 1871.
Marx, K., Engels, F., Lenin, V. I., Sur les sociétés précapitalistes (a cura di M. Godelier), Paris 1970 (tr. it.: Sulle società precapitalistiche, Milano 1970 ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] ; v. von Geldern, 1993), formato da una varietà di miti (l'assalto al Palazzo d'Inverno), di simboli (la tomba di Lenin) e di rituali. Relativamente a questi ultimi, oltre ai riti legati a ricorrenze annuali quali le celebrazioni del 7 novembre o del ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] quale si è conclusa la rivolta millenaristica contro la civiltà occidentale guidata dai Khmer rossi. Alla scuola del marxismo-leninismo i capi del Partito comunista cambogiano (Angkar) avevano appreso che la 'società dei liberi e degli eguali' poteva ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] da rendimenti decrescenti è stato superato con l'invenzione e l'innovazione.
L'interpretazione di Marx e di Lenin del declino del capitalismo attribuiva un ruolo fondamentale al sottoconsumo, derivante da salari eccessivamente bassi per creare una ...
Leggi Tutto
Donna
Evelyne Sullerot
di Evelyne Sullerot
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Psicologia. 3. Condizione sociale della donna. 4. Posto della donna nell'istruzione e nel mondo del lavoro. □ Bibliografia.
1. [...] uomini, danno prova delle loro capacità; la Rivoluzione sovietica vedrà l'attuazione sistematica di un piano, voluto da Lenin, di parificazione dei diritti degli uomini e delle donne e di integrazione sociale di quest'ultime attraverso il lavoro ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A causa della guerra civile che ha sconvolto il paese a partire dal 2011 la Siria non può essere più considerata un’unica entità statuale. Mentre [...] americana è data proprio da una Russia col pil dell’Italia e in profonda crisi economica che, parafrasando Lenin, nonostante tutto riesce a imporsi come una sorta di ‘superpotenza stracciona’: interlocutore imprescindibile nella partita siriana e ...
Leggi Tutto
I giornali nell’era di Internet
Ezio Mauro
Il cittadino consapevole
Per capire come cambiano i giornali, in questo mondo dominato da Internet, dobbiamo innanzitutto domandarci qual è oggi il rapporto [...] famiglie d’origine. Internet insomma è senza alcun dubbio rivoluzionario, come se la vecchia formula di Lenin – «Soviet + elettricità» – trovasse una declinazione nuovissima e attuale: «informazione + elettronica». Ma allora, ecco la domanda capitale ...
Leggi Tutto
leniniano
agg. – Di Nikolaj Lenin ‹li̯én’in› (pseudonimo dell’uomo politico e rivoluzionario russo Vladimir Il’ič Ul’janov, 1870-1924): il pensiero l.; scritti leniniani.
leninismo
s. m. – La dottrina politica di Lenin (v. la voce prec.), rielaborazione e sviluppo del marxismo (e perciò detta anche marxismo-leninismo) come teoria e prassi della dittatura del proletariato; nell’uso com., anche sinon., talora,...