Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] recupero della propria identità: è il caso della Germania, che ha raccontato la propria macrostoria in film come Good bye Lenin! (2003) di Wolfgang Becker, Der Untergang (2004; La caduta) di Oliver Hirschbiegel, Heimat 3 (2004) di Edgar Reitz, Der ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] in cui l'economia e la vita pubblica si sarebbero liberate dal peso della realizzazione della visione ideologica marxista-leninista. Il comunismo appariva allora una sorta di vicolo cieco; era quindi ovvio dedurne che bisognasse al più presto tornare ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] una giornata lavorativa più breve c'era quella di una maggior partecipazione popolare alle attività sociopolitiche. Engels e Lenin legavano esplicitamente alle attese di incremento del tempo libero la teoria marxista del deperimento dello Stato, con ...
Leggi Tutto
storiografia
Dal gr. ἱστοριογραφία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραφία, der. di γράφω «scrivere». Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, nella quale si possano [...] , dopo le prime analisi di J.A. Hobson e Kautsky e dopo le opere fondamentali di R. Luxemburg e di Lenin, J.A. Schumpeter ha voluto rovesciare le tesi del socialismo rivoluzionario, reinterpretando l’espansionismo delle grandi formazioni statali come ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] (v. Friedrich e Brzezinsky, 1965²; v. Arendt, 1951), sembra difficile negare questa connotazione a demiurghi politici quali Lenin, Hitler, Stalin, Mao Zedong. Piuttosto va osservato come, data la sua labilità nei confronti delle costellazioni di ...
Leggi Tutto
Sport
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: [...] crisi alimentare e un'epidemia di tifo falciavano molti milioni di vite umane. In mezzo a questo caos e a questo disastro, Lenin fondò a Mosca il primo Istituto sovietico di cultura fisica. Da allora, la cultura fisica e lo sport in tutte le sue ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] 'esame dei paesi della famiglia romano-germanica e più ancora, forse, quello della famiglia del diritto 'socialista' (marxista-leninista) inducono a dubitarne, o almeno ci mostrano che in alcuni paesi la cosa può svolgersi in modo diverso. Certamente ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] certe: benché lo storico non disponga di testimonianze dirette su questo punto, egli può per esempio affermare che, se Lenin avesse ritenuto la guerra utile alla rivoluzione, non si sarebbe pronunciato contro di essa nel 1915 (v. Sokoloff, 1993 ...
Leggi Tutto
Elites
Giorgio Sola
di Giorgio Sola
Élites
sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] Roma imperiale alla plutocrazia demagogica della moderna società di massa, dalla Germania di Bismarck alla Russia di Lenin, il multiforme mosaico dell'eterogeneità sociale evidenzia, con un andamento ondulatorio, la supremazia di quattro coppie di ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] ritenne opportuno proibire la vendita di vodka sul territorio dell'impero; con il risultato di non essere obbedito. Neppure Lenin ebbe più successo quando volle proibire l'ingresso nel Partito comunista ai bevitori incalliti.
Poiché si riteneva che l ...
Leggi Tutto
leniniano
agg. – Di Nikolaj Lenin ‹li̯én’in› (pseudonimo dell’uomo politico e rivoluzionario russo Vladimir Il’ič Ul’janov, 1870-1924): il pensiero l.; scritti leniniani.
leninismo
s. m. – La dottrina politica di Lenin (v. la voce prec.), rielaborazione e sviluppo del marxismo (e perciò detta anche marxismo-leninismo) come teoria e prassi della dittatura del proletariato; nell’uso com., anche sinon., talora,...