Le cerimonie olimpiche
Oscar Eleni
Da Atene 1896 a Sydney 2000
Il 23 giugno 1894 il Congresso del Comitato olimpico internazionale votò la 'restituzione all'umanità' dei Giochi Olimpici, decidendo che [...] Stati Uniti per protestare contro l'invasione sovietica dell'Afghanistan. La cerimonia di apertura, tenuta il 19 luglio nello stadio Lenin e presieduta da Leonid Breznev, presidente dell'Unione Sovietica, fu la più bella fino ad allora allestita. Nel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] nuova realtà economica e produttiva. Benché i loro valori di fondo non si distaccassero molto da quelli di Bogdanov, Lenin e la corrente maggioritaria del partito respinsero la definizione di 'scienza proletaria' come un eccesso di radicalismo, che ...
Leggi Tutto
Gentile giornalista
Floriano Martino
Giovanni Gentile iniziò a collaborare con continuità ad alcune testate giornalistiche durante la guerra, quando aveva ormai pubblicato molti dei suoi lavori più [...] i lettori ad accettare passivamente la realtà data, ma ad agire per trasformarla in maniera concreta e in Tra Hegel e Lenin, del 29 maggio, ribadisce che lo Stato è «quella realtà, che non esiste già, ma noi lavoriamo continuamente a realizzare, e ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] dei giornali occidentali. Fra la fine del 1917 e l'inizio del 1918, quindi, due uomini di Stato - Wilson e Lenin - dettero, con animo diverso, un forte contributo alla causa della pubblicità dei trattati internazionali. Il primo espresse in tal modo ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: l'economia dei giochi
Oscar Eleni
Le Olimpiadi sono state occasione per fare e costruire molto, ma nel loro nome sono stati edificati anche monumenti allo spreco. Anche se c'è stato chi [...] cosmonauti nello spazio. Per il villaggio olimpico fu scelta una grande caserma di periferia, a 45 minuti dallo stadio Lenin, un impianto per 120.000 spettatori. Questa Olimpiade rimase segnata dal boicottaggio voluto dagli Stati Uniti.
La fase dei ...
Leggi Tutto
DE SICA, Vittorio
Sisto Sallusti
Nacque a Sora (Frosinone) il 7 luglio 1901 da Umberto, assicuratore napoletano, e da Teresa Manfredi. Dopo essersi diplomato in ragioneria, apparve in uno spettacolo [...] tono tra l'attonito e lo schifiltoso, con le notazioni di costume sul crematorio di Mosca e sulla fila al mausoleo di Lenin, sui pranzi e i balli popolari e, soprattutto, con la descrizione dei campi di girasoli necessari per le riprese del film, a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] negli anni Cinquanta. Nel 1958 Kantorovič viene eletto membro dell'Accademia delle Scienze (che gli conferirà il premio Lenin nel 1965). A Mosca viene fondato il Laboratorio matematico-economico dell'Accademia delle Scienze e nel 1960 si terrà ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] in grandi unioni regionali e tra i primi a subire una decisa influenza marxista per opera di Plechanov e Lenin. Nel 1898 nacque il Partito operaio socialdemocratico russo (POSDR), che all’interno del proletariato russo, di recente formazione e ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Guido
Valentina Fortichiari
– Nacque a Bologna il 15 agosto 1912, da Giovanni, imprenditore chimico e farmaceutico, e da Olga Vincenzi, figlia di uno degli avvocati più in vista della città.
Non [...] da questo incipit la fantasia di Morselli dà vita a un grandioso affresco dove accanto ai veri protagonisti (Lenin e Rathenau, Guglielmo II, Nitti e Giolitti, Einstein, Marinetti, Freud, D’Annunzio e persino Mistinguett), personaggi immaginari anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I regimi nazifascisti e comunisti del Novecento perseguitano e reprimono ogni voce [...] , viene assassinato nell’agosto dello stesso anno dai falangisti.
In Unione Sovietica
Di fronte alla presa di potere di Lenin gli intellettuali si dividono tra chi appoggia la rivoluzione bolscevica, considerandola l’inizio di una nuova era, e chi ...
Leggi Tutto
leniniano
agg. – Di Nikolaj Lenin ‹li̯én’in› (pseudonimo dell’uomo politico e rivoluzionario russo Vladimir Il’ič Ul’janov, 1870-1924): il pensiero l.; scritti leniniani.
leninismo
s. m. – La dottrina politica di Lenin (v. la voce prec.), rielaborazione e sviluppo del marxismo (e perciò detta anche marxismo-leninismo) come teoria e prassi della dittatura del proletariato; nell’uso com., anche sinon., talora,...