Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] l'opposizione dei 'gentiluomini' del suo gabinetto animati da un senso di 'noblesse oblige' verso la popolazione. Il golpe 'leninista' compiuto da Margaret Thatcher all'interno del suo partito fu ammirato e studiato da Blair e Brown.
Come poteva un ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] l'imbalsamazione. Ne sono un esempio le piramidi dei faraoni, ma anche monumenti funebri quali il mausoleo di Lenin. Una conseguenza inevitabile di questa pratica è che la reputazione politica successiva di tali personaggi può influenzare il modo ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] alle imprese amministrate dall'alto dalla burocrazia statale e all'assetto economico molto centralizzato e gerarchico che già Lenin aveva attuato (e che si fondava prevalentemente sulle idee di Engels in materia di statalizzazione). Questo sistema ...
Leggi Tutto
Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] alla fine del secolo scorso. 'Revisionisti' come Bernstein, David, Kampffmeyer - confutati dagli 'ortodossi' Kautsky, Pannekoek, Lenin - anticipano molte delle obiezioni rivolte a Marx dalla sociologia contemporanea (v. Fetscher, 1964; tr. it., vol ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] pronosticato il passaggio in più stadi da società militari a società industriali, e Karl Marx e Nikolaj Lenin, con accentuazioni diverse, avevano sostenuto che la distruzione del capitalismo avrebbe costituito il prerequisito indispensabile per la ...
Leggi Tutto
Il cinema postmoderno
Bruno Roberti
Tre linee di tendenza
Se nel Novecento il cinema inteso come espressione degli immaginari di massa ha costituito un compendio delle estetiche del moderno nel loro [...] composta da Moloch (1999), Telec (2000; Toro) e Solntse (2005; Il sole) (rispettivamente sugli ultimi giorni di Hitler, Lenin e Hirohito), sia nella serie più propriamente documentaristica delle Elegie (1989-2001). Tutto il suo lavoro ha infatti ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] C.G.d.L., grazie al B. il solo organismo che traduca la tendenza antibellicista del proletariato in termini non dissimili da quelli leninisti è l'USI: questa infatti al convegno generale del 13-14 sett. 1914 a Parma approva l'o.d.g. presentato dal B ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] la guerra d’Algeria (1954-1962) (Il buon rieducatore, cit., p. 15).
Lesse sistematicamente gli scritti di Mao, Lenin e Marx. Si avvicinò ad un gruppo di intellettuali fuori dal Partito comunista italiano, che proponevano nuove letture marxiste ...
Leggi Tutto
Islamismo
Gilles Kepel
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il risveglio islamico: gli uomini e le poste in gioco. 3. La svolta degli anni settanta. 4. La nuova ideologia islamista. 5. Tecnici e ulema. 6. [...] con l'ordine costituito: essa è stata per i militanti dell'odierna re-islamizzazione ciò che il Che fare? di Lenin è stato per i comunisti. Nei suoi scritti Quṭb afferma che le società del mondo cosiddetto musulmano non sono affatto islamiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tramonto (e trasfigurazione) di una ‘tradizione’
Michele Ciliberto
Nel 1951, in un saggio molto bello (L’influenza culturale di Benedetto Croce, «L’approdo letterario», n. s., ottobre-dicembre 1966, [...] in modo particolare, Togliatti, che al primo convegno di studi gramsciani presentò una relazione su Gramsci e il leninismo (1958), riaffrontando, in altre parole, la questione della ‘rivoluzione’ in Occidente; cioè il problema dell’accesso al potere ...
Leggi Tutto
leniniano
agg. – Di Nikolaj Lenin ‹li̯én’in› (pseudonimo dell’uomo politico e rivoluzionario russo Vladimir Il’ič Ul’janov, 1870-1924): il pensiero l.; scritti leniniani.
leninismo
s. m. – La dottrina politica di Lenin (v. la voce prec.), rielaborazione e sviluppo del marxismo (e perciò detta anche marxismo-leninismo) come teoria e prassi della dittatura del proletariato; nell’uso com., anche sinon., talora,...