DIAMANTINI, Giuseppe
Paolo Bellini
Figlio primogenito di Vincenzo e di Vittoria Amici, nacque a Fossombrone (Pesaro-Urbino) nel 1621. Giunto in età di apprendere l'arte, fu inviato a Bologna ove, stando [...] . 25-40; M. Dobroklonskij, Risunok D. Sud Parisa (Ilgiudizio di Paride), in Soobèčenija Gosudarstvennogo Ordena Lenina Ermitaža (Notizie dell'Ordine statale di Lenin nell'Ermitage), XV (1959), pp. 25 s.; C. Donzelli-G. M. Pilo, Ipittori del Seicento ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] - Komsomol (1932, Il canto sugli eroi, mm); ma Vertov ebbe enormi difficoltà, di cui risentì Tri pesni o Lenine (1934, Tre canti su Lenin), fino a essere ridotto a opere impersonali o al silenzio, destino che lo accomunò alla Šub. In Germania si ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] - Komsomol (1932, Il canto sugli eroi, mm); ma Vertov ebbe enormi difficoltà, di cui risentì Tri pesni o Lenine (1934, Tre canti su Lenin), fino a essere ridotto a opere impersonali o al silenzio, destino che lo accomunò alla Šub. In Germania si ...
Leggi Tutto
PALEOSLAVO
Pier Gabriele Goidànich
. Lingua. - Generalità. - Col nome di paleoslavo o veteroslavo si usa designare la lingua di cui gli apostoli slavi e i loro compagni e discepoli si servirono nella [...] (in Izvestija dell'Acc. russ., II vol., 1853), passò poi al museo Rumjancev (ora Biblioteca Lenin). Fu pubblicato dallo Jagić in trascrizione cirilliana col titolo: Quattuor Evangeliorum versionis palaeoslovenicae Codex Marianus glagoliticus ...
Leggi Tutto
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con [...] , del fumetto e delle immagini digitali. Il cinema tedesco ha colto uno dei suoi maggiori successi con Goodbye Lenin! (2003) di W. Becker, commedia sulla riunificazione della Germania, mentre il cinema brillante spagnolo tende a essere caratterizzato ...
Leggi Tutto
Repertori biografici. - Si dà notizia dei principali repertori apparsi negli ultimi trent'anni, ricordando che tutte le pubblicazioni del tipo dei Chi è) (ed equivalenti nelle varie lingue) riguardano [...] 19602.
Ungheria: M. Fekete, Prominent Hungarians home and abroad, Monaco 1966.
URSS: La biblioteca pubblica V. I. Lenin di Mosca ha pubblicato i seguenti tre repertori retrospettivi: Russkie pisateli pervoj poloviny XIX veka, Mosca 1951; Russkie ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo cinquantennio, l'e. ha richiamato su di sé una crescente attenzione, che ha coinciso con un progressivo ampliamento delle sue funzioni. Le due definizioni fornite nella prima edizione dell'Enc. [...] fervore fu destato dalla rivoluzione, in cui si distinsero per l'interesse educativo N. K. Krupskaja (1869-1939), moglie di Lenin, A. v. Lunačarskij (1875-1933), L. Blonskij, M. Šackij e altri; riuscì a realizzare il suo capolavoro educativo con ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] poi le uova andassero non al godimento dei ‛borghesi', bensì a nutrire il socialismo subentrante, cioè l'erede proletario. Quando Lenin decise di ‛saltare' la fase capitalistica e di passare subito al socialismo e poi al comunismo, egli non ubbidì ai ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] il segreto del surrealismo è di attaccare le cose nei loro segreti" (v. Artaud, 1971).
Sade, Rimbaud e Freud, Marx e Lenin. Cioè a dire i simboli di una complessa gamma di emancipazioni e gli emblemi della trasformazione. Nel discorso pronunciato a ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] testo è strutturata in modo da associare una biografia di un personaggio storico a un grande cambiamento (ad esempio, ‘Lenin e la rivoluzione russa’). Questo per dire che il titolo, vagamente altisonante, non aderisce troppo al profilo di Costantino ...
Leggi Tutto
leniniano
agg. – Di Nikolaj Lenin ‹li̯én’in› (pseudonimo dell’uomo politico e rivoluzionario russo Vladimir Il’ič Ul’janov, 1870-1924): il pensiero l.; scritti leniniani.
leninismo
s. m. – La dottrina politica di Lenin (v. la voce prec.), rielaborazione e sviluppo del marxismo (e perciò detta anche marxismo-leninismo) come teoria e prassi della dittatura del proletariato; nell’uso com., anche sinon., talora,...