. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] come a maestra e guida; inalberarono falce e martello; deliberarono di uniformare l'attività del partito ai principî di Lenin e di Trockij; invocarono pur essi la "dittatura del proletariato", sola capace di dar la vittoria al socialismo. Ritenevano ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] e socialista, nei primi due decenni del 20° sec., il termine conobbe una nuova fortuna grazie alla polemica di Lenin contro K. Kautsky, accusato - lui che aveva fustigato Bernstein come revisionista - di voler revisionare il carattere rivoluzionario ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740)
Gennaro CARFORA
Violante Nelia VALENTINI
B. Ci.
Divisione. - Dal 1956 la Repubblica romena risulta divisa in 16 regioni, più la città autonoma di [...] nel 1959, di 6.803 milioni di kWh, di cui 300 milioni idroelettrici. Sulla Bistriţa è in costruzione la centrale "Lenin" di 210.000 kW. Dal 1954 è in funzione la centrale termica di Sîngiorgiu-de-Pădure (Transilvania sud-orientale).
Comunicazioni ...
Leggi Tutto
HERZEN (secondo la grafia russa Gercen), Aleksandr Ivanovič
Ettore Lo Gatto
Uomo politico e scrittore russo, nato a Mosca il 25 marzo (6 aprile) 1812, morto a Parigi il 21 gennaio (3 febbraio) 1870. [...] ed., Mosca 1923; A. I. Gercen, sbornik statej (H., raccolta di articoli), a cura di V. Vaganjan, Mosca 1924; V. Lenin, articolo su H. nelle Opere complete, XII, parte 1a; K. Levin, A. I. Gercen: ličnost' -ideologija (H. personalità-ideologia), Mosca ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] , ansiosa di stabilire una forma di ‛coesistenza pacifica' o di distensione, tradiva il movimento operaio e il pensiero di Lenin. La distinzione tra paesi sviluppati e paesi sottosviluppati, in realtà, non esiste. ‟Vi sono da una parte i proletari ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Mosca 1980
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXII
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 80
Numero atleti: 5179 (4064 uomini, 1115 donne)
Numero atleti italiani: 289 (242 [...] da una sfarzosa cerimonia inaugurale che coinvolse quasi tutti i 100.000 spettatori presenti sulle gradinate dello stadio Lenin. Lo spettacolo, frutto di grande impegno e minuzia organizzativa, fu coordinato dalla regia di Yosiph Tumanov, noto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Prima dell’arresto, tra il 1914 e il 1926, Gramsci si divide tra militanza politica e giornalismo. [...] il gruppo ordinovista apre la battaglia per il “rinnovamento” del Partito socialista, ottenendo il sostegno dello stesso Lenin. Il Psi appare a Gramsci “un conglomerato di partiti”, incapace di assumersi la responsabilità “delle azioni rivoluzionarie ...
Leggi Tutto
CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] attività "legale" e del suo avvicinamento al partito comunista.
Con A. Braun il C. lesse e discusse Marx, Engels, Lenin; accettò quindi di aderire al Partito comunista italiano. Un'adesione non tanto ideologica quanto d'azione, che riconosceva nel ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Giuseppe Emanuele
Giuseppe Sircana
– Nacque a Livorno il 28 ott. 1872, da Flaminio e da Eugenia Garsin, in una famiglia della borghesia ebraica, primogenito di quattro fratelli, l’ultimo [...] intorno alla formula «Costituente e Repubblica». La sua proposta cadde nel vuoto mentre egli stesso veniva additato da Lenin come uno dei dirigenti riformisti di cui occorreva liberarsi per poter creare in Italia il partito rivoluzionario.
Vittima ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il compito di tutelare e difendere gli interessi e la sicurezza nazionale ha rappresentato [...] regimi, per una difesa sia dalle minacce esterne che da quelle interne.
All’indomani della rivoluzione di ottobre nel 1917, Lenin (1870-1924) fa imprigionare i capi dell’Ochrana, che sarà sciolta poichè la sua funzione non viene ritenuta necessaria ...
Leggi Tutto
leniniano
agg. – Di Nikolaj Lenin ‹li̯én’in› (pseudonimo dell’uomo politico e rivoluzionario russo Vladimir Il’ič Ul’janov, 1870-1924): il pensiero l.; scritti leniniani.
leninismo
s. m. – La dottrina politica di Lenin (v. la voce prec.), rielaborazione e sviluppo del marxismo (e perciò detta anche marxismo-leninismo) come teoria e prassi della dittatura del proletariato; nell’uso com., anche sinon., talora,...