• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Cinema [17]
Sport [10]
Biografie [8]
Competizioni e atleti [7]
Sport nella storia [6]
Temi generali [4]
Comunicazione [4]
Arti visive [3]
Musica [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]

cinema

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cinema Gianni Rondolino Una tecnica e un'arte nate nel Novecento A partire dal momento in cui l'uomo cominciò ad acquisire abilità manuali, sentì il desiderio di riprodurre la realtà che lo circondava [...] , l'hanno spesso utilizzato per scopi di propaganda o di dibattito politico: come i film filonazisti di Leni Riefenstahl. Gli spettatori hanno spesso apprezzato e condiviso la funzione culturale, informativa e documentaria del cinema, dentro e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cinema (11)
Mostra Tutti

Olimpiadi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Olimpiadi Alessandra Lombardi Sotto la bandiera con i cinque cerchi Le Olimpiadi moderne sono il complesso di competizioni sportive internazionali, dette anche Giochi olimpici, istituite nel 1896 per [...] . Olympia Olympia è il titolo del film documentario sulle Olimpiadi di Berlino del 1936 girato da Amalie (detta Leni) Riefenstahl con mezzi straordinari messi a disposizione dal Ministero della cultura e della propaganda del Terzo Reich. Il film è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – REPUBBLICA SUDAFRICANA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – PIERRE DE COUBERTIN – IMPERATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi (2)
Mostra Tutti

L’imbarazzo delle macerie: il dopoguerra tedesco fra ricostruzioni di città e tracce dei campi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel tentativo di mantenere memoria e insieme ridefinire la propria identità, nel [...] la costruzione del Märzfeld e dell’imponente Deutsche Stadium, ma lo scoppio della guerra ne impedisce la realizzazione. Nel 1934 Leni Riefenstahl gira in quest’area il famoso Triumph des Willens, il film che ha contribuito a costruire e diffondere l ... Leggi Tutto

UFA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ufa (Universum-Film Aktien Gesellschaft) Lorenzo Dorelli Casa di produzione e di distribuzione tedesca, fondata a Berlino il 18 dicembre 1917. È stata la più grande azienda cinematografica tedesca; con [...] Ucicky e Hans Steinhoff ‒ divenne il genere di punta. Oltre che dai filmati di attualità e dai documentari di Leni Riefenstahl, un ruolo determinate fu svolto in questo senso anche dai generi tradizionali del cinema tedesco, come il Bergfilm (il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FRIEDRICH WILHELM MURNAU – PRIMA GUERRA MONDIALE – CROLLO DI WALL STREET – REPUBBLICA DI WEIMAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UFA (2)
Mostra Tutti

MAKAVEJEV, Dušan

Enciclopedia del Cinema (2003)

Makavejev, Dušan Riccardo Martelli Regista cinematografico serbo, nato a Belgrado il 13 ottobre 1932. Cineasta eminentemente politico, tra la metà degli anni Sessanta e l'inizio dei Settanta è stato [...] (1950; La caduta di Berlino) del sovietico Michail E. Čiaureli e Triumph des Willens (1935; Il trionfo della volontà) della tedesca Leni Riefenstahl. I suoi scritti sul cinema sono stati raccolti nei libri Film i revolucija danas (1971, Il film e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – LENI RIEFENSTAHL – EUROPA CENTRALE – ALAIN RESNAIS – DZIGA VERTOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAKAVEJEV, Dušan (1)
Mostra Tutti

L'immagine del corpo nei nuovi media

Universo del Corpo (1998)

L'immagine del corpo nei nuovi media Antonio Costa Roy Menarini Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] della bellezza di un corpo educato armonicamente allo sport, nel film in due parti Olympia (1938; Id.) di Leni Riefenstahl, documentario sulle Olimpiadi di Berlino del 1936. In questo kolossal, per il quale la cinematografia della Germania nazista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI

Gli ambienti dello sport nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Gli ambienti dello sport nella storia Livio Sacchi Dall'Antichità all'Ottocento L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] sarà l'attenzione conferita allo sport e alle sue attrezzature, testimoniata, fra l'altro, dagli ambigui film di Leni Riefenstahl. Berlino nel 1936 ospita i Giochi Olimpici. In quella occasione la città viene dotata di un grande Reichssportfeld ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – IMPIANTI E STRUTTURE

Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva

Enciclopedia dello Sport (2003)

Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva Claudio Bisoni L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento "… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] da parte di un marginale rinchiuso in un riformatorio. Alle Olimpiadi non si è interessata nel corso del Novecento solo Leni Riefenstahl. In contrasto netto con Olympia si deve ricordare Le Olimpiadi di Tokyo (1965), in cui Kon Ichikawa tralascia la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Temi olimpici: il collezionismo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: il collezionismo Daniele Poto I tre settori del collezionismo olimpico Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] valore dell'oggetto: particolarmente pregiato in questo contesto è il manifesto che pubblicizza la pellicola Olympia 1936 di Leni Riefenstahl. Nel 1938 Ilmari Sysimetsa disegnò il manifesto per i Giochi previsti in Finlandia nel 1940 e mai realizzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA

Lo sport e la fotografia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Lo sport e la fotografia Pier Francesco Frillici Le origini della fotografia sportiva La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] di perfezione e di bellezza. In Germania, la testimonianza cine-fotografica più incisiva è sicuramente Olympia di Leni Riefenstahl, un'opera nella quale la propaganda di Stato trova la rappresentazione più ottimistica della sua legittimità. Tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali