SAVELLI (Giordani de Insula), Giovanni
Laura Gaffuri
SAVELLI (Giordani de Insula), Giovanni. – Frate domenicano, magister theologiae, vescovo di Padova e di Bologna. Non se ne conoscono data e luogo [...] laurea, Università degli Studi di Padova, Istituto di Storia medievale e moderna, a.a. 1960-61, p. 111; J.K. Hyde, Lendinara, Vangadizza e le relazioni fra gli Estensi e il Comune di Padova (1250-1320), in Bollettino del Museo civico di Padova, LII ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Casale
Tommaso Caliò
Nacque a Casale Monferrato, probabilmente intorno al 1390. Entrò nell'Ordine dei francescani nella provincia di Genova e compì gli studi di teologia all'Università [...] su alcuni superiori generali O.F.M. (1398-1443), in Le Venezie francescane, XXIX (1962), pp. 73-76; Id., Fra Francesco da Lendinara e la storia della provincia di S. Antonio tra la fine del sec. XIV e l'inizio del sec. XV, in Archivum Franciscanum ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Paolo Vian
Le prime notizie relative a F., entrato in anno non precisato nell'Ordine francescano, risalgono al 1423, quando era "biblicus", primo gradino al baccellierato, nello [...] La facoltà teologica dell'Università di Bologna nel 1444-1458, in Arch. franc. hist., LIII (1960), p. 384; C. Cenci, FraFrancesco da Lendinara e la storia della provincia di S. Antonio tra la fine del sec. XIV e l'inizio del sec. XV, ibid., LV (1962 ...
Leggi Tutto
MARONE (Maroni, da Marone), Roberto, in religione fra’ Raffaele o Raffaello da Brescia
Nacque verosimilmente a Brescia nel 1479 dal pittore Giovan Pietro da Marone, originario dell’omonimo centro del [...] S. Maria in Organo, in Arte italiana decorativa e industriale, XIX (1910), pp. 85, 90, 96-100; G. Fiocco, Lorenzo e Cristoforo da Lendinara e la loro scuola, in L’Arte, XVI (1913), p. 283; I. Minucci, Raffaello da Brescia intarsiatore del ’500, in L ...
Leggi Tutto
ZAMBOTTI, Giovanni (Giovanni da Mantova)
Emanuele Fontana
– Nacque probabilmente a Mantova tra il 1344 e il 1349, da genitori ignoti; appartenne a una famiglia che già ai primi del Trecento, durante [...] Miari, Chronicon Bellunense (1383-1412), a cura di M. Melchiorre, Roma 2015, pp. 82 s., 89-94, 147 s.
C. Cenci, Fra Francesco da Lendinara e la storia della provincia di S. Antonio tra la fine del s. XIV e l’inizio del s. XV, in Archivum franciscanum ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (de Cultellinis, de Bononia), Giovanni
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Appartenente a una famiglia di mercanti bolognesi, nacque, probabilmente a Bologna, tra il 1355 e il 1360, come inducono [...] . dell'univers. di Bologna nel 1444-1458, in Archivum francisc. historicum, LIII (1960), p. 436; C. Cenci, Fra' Francesco da Lendinara e la storia della provincia di S. Antonio…, ibid., LV (1962), pp. 118 ss.; C. Piana, Ricerche su le università di ...
Leggi Tutto
ARALDI, Alessandro
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Parma verso il 1460 da Cristoforo, che esercitava mercatura di drapperie. Di antica famiglia parmense, era già sposato nel 1488 con Paola di [...] , Alessandro Araldi, in Riv. d. Ist. di archeol. e storia dell'arte, n. s., VIII (1958), pp. 292-333; A. C. Quintavalle, Cristoforo da Lendinara, Parma 1959, p. 74; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Kúnstler, II, pp. 54-55. ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e furono benemeriti spagnolisti, il padre Roberto Caimo, il Baretti, Pietro Napoli Signorelli e specialmente G. B. Conti da Lendinara. Paolo Rolli, Antonio Conti, l'Algarotti (che scrisse una famosa relazione sul suo viaggio in Russia), il Baretti, l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] (1446/1448-1517) si impegnava a fornire «piena notizia di prospettiva», in omaggio a Piero e a Lorenzo Canozi di Lendinara, richiamato in qualità di «caro quanto fratello» e come colui «che in dicta facultà fu a li tempi suoi supremo». Lorenzo ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] , p. 86, anche per la datazione). Datata 1581 è l'Ascensione conservata nel santuario di S. Maria del Pilastrello a Lendinara, considerata di bottega Šafařík, 1968, p. 103). Nel 1587 il C. dipinse, su commissione di Bartolomeo Borghi, una delle opere ...
Leggi Tutto
cinemusical
(cine-musical), s. m. inv. Musical cinematografico, spettacolo musicale rappresentato attraverso un film. ◆ completando la disamina delle eccezioni, colpiscono Chicago, il cine-musical con Richard Gere, Catherine Zeta Jones e Renée...